finitura

Serramenti

Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale

ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.

Leggi

Serramenti

Design raffinato e atmosfere calde: il pantone 2025 "Mocha Mousse" che trasforma le finestre da tetto

La tonalità calda e avvolgente del colore Pantone 2025 "Mocha Mousse" trasforma ogni ambiente in uno spazio armonioso e sofisticato. Le finestre da tetto FAKRO personalizzate da questa nuance uniscono innovazione, prestazioni ed estetica su misura per progetti unici.

Leggi

Architettura

Colore dell'anno 2025 (Pantone®): la tonalità di marrone che riscopre connessione, comfort e armonia

Pantone 17-1230 Mocha Mousse è il Colore dell’Anno 2025, un marrone sofisticato che combina lusso discreto e benessere. Questa tonalità avvolgente celebra la connessione con la natura e i piccoli piaceri quotidiani, trasformando spazi e stili in esperienze eleganti e accoglienti.

Leggi

Porte e Chiusure

Finiture per portoni sezionali in alluminio e finestrature: 8 nuove superfici per la chiusura ALR F42 Vitraplan Hörmann

I portoni in alluminio Hörmann ALR F42 Vitraplan, con eleganti finestrature a filo superficie, uniscono design sofisticato e trasparenza, valorizzando edifici industriali, commerciali e residenziali con un’armonica integrazione nelle facciate moderne.

Leggi

Architettura

Il potere cromatico: la psicologia del colore nell’interior design

Il colore è uno strumento essenziale nell'interior design, capace di influenzare emozioni, percezioni e comportamenti. La psicologia del colore, che unisce architettura e scienze umane, analizza l'effetto cromatico sugli spazi e sul benessere individuale. Vediamo meglio come.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: come realizzarne uno durevole ed esteticamente performante

TERRACOAT® è una soluzione architettonica consistente in un cappotto termoisolante che assicura una elevata performance termica dell’edificio oltre a conferire bellezza alle facciate grazie ai listelli in terracotta faccia a vista a pasta molle nelle varietà di finiture e colori della gamma SanMarco e Pica. Queste caratteristiche rendono TERRACOAT® perfetto nei casi di nuova edificazione.

Leggi

Parquet

Microresina Parquet: protezione e re-design di pavimenti esistenti con tonalità in stile contemporaneo

Microresina Parquet di Kerakoll è una soluzione innovativa che consente di rinnovare e personalizzare i vecchi parquet con 150 tonalità moderne, garantendo protezione e continuità cromatica tra pavimento e pareti.

Leggi

Ceramica

Fughe per pavimenti e pareti in ceramica e pietre naturali: la resina-cemento decorativa di Kerakoll dalle diverse tonalità

Resina-cemento decorativa per la stuccatura di ceramiche, mosaici e pietre naturali. Facile lavorabilità, elevata resa estetica. Fugabella Color di Kerakoll offre infinite combinazioni cromatiche con 50 tonalità contemporanee, tra cui 16 nuove, per creare superfici eleganti e resistenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rivestimento impermeabile e finitura colorata traspirabile Volteco per le facciate di una casa colonica ad Altamura (BA)

I rivestimenti impermeabili CP1 e CP0 di Volteco proteggono le finiture di una casa colonica ad Altamura, offrendo durabilità, traspirabilità e un'estetica di pregio. CP1 è un fondo di finitura impermeabile che previene microcavillature e muffa, mentre CP0 è un rivestimento a spessore colorato e idrorepellente che evita l’esfoliarsi della finitura e il viraggio del colore.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per interni: le nuove pitture di RÖFIX ad alta prestazione per ambienti salubri e duraturi

Una nuova linea di pitture per interni di RÖFIX, ideale per professionisti alla ricerca di qualità e innovazione. Queste pitture, adatte a diverse tipologie di supporto e di prestazioni permettono di realizzare ambienti sani, duraturi e altamente resistenti alla proliferazione di muffe.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità indoor: perché scegliere rivestimenti e finiture naturali a basso VOC per pavimenti e pareti

I materiali da rivestimento e finitura possono influenzare la qualità dell'aria provocando emissioni di VOC, con implicazioni sulla salute. Per questo è preferibile utilizzare materiali a base naturale per la loro durabilità e salubrità e applicare le finiture superficiali solo se realmente necessarie, come oli e cere per pavimenti, oltre a intonaci e tinteggiature con pigmenti naturali.

Leggi

Serramenti

Serramenti e facciate continue in alluminio: caratteristiche tecniche, vantaggi, soluzioni tecnologiche

Per poter scegliere un serramento occorre prima di tutto conoscere le sue caratteristiche tecniche, le varie tipologie. Di seguito un approfondimento sui serramenti in alluminio.

Leggi

Certificazione

Novità in edilizia: la certificazione dei posatori di sistemi a secco in lastre prevista anche nei CAM

Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.

Leggi

Cappotto termico

Quale pittura per un cappotto esterno?

A seconda delle caratteristiche del tipo di pittura e dei materiali che la compongono la risposta fisica e chimica dell’intero sistema varia. Vediamo quali sono le qualità necessarie alla migliore resa tecnologica dei sistemi a cappotto esterno e le soluzioni più opportune.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi a bassa emissività e pavimenti ecocompatibili

Esplora il mondo delle finiture eco-sostenibili attraverso alcune soluzioni di pitture murali a basse emissioni, le differenze tra intonaci tradizionali e contemporanei, infissi ad alta efficienza energetica e pavimenti durevoli ecocompatibili.

Leggi

Architettura

Recupero sostenibile di un'architettura preesistente: l'esempio del nuovo resort di lusso "Casa di Langa"

Il resort di lusso sostenibile "Casa di Langa" firmato da GaS Studio con Parisotto+Formenton Architetti, si distingue per la scelta di materiali eco-friendly come la Pietra di Luserna, l'uso di terracotta riciclabile al 100% e intonaci a base di terra cruda, promuovendo un microclima interno ottimale per tutto l'anno.

Leggi

Pavimenti per Interni

Decorazione di interni: le tinte sobrie Kerakoll per le superfici di un appartamento in stile nordico

Le superfici trasformano gli ambienti, come in questo appartamento dallo stile nordico dove si è scelta la gamma cromatica del Modern Yellow di Kerakoll. Tinte sobrie che si riflettono non solo su pareti e pavimenti, ma anche su arredi e oggetti, tutti decorati nella stessa tonalità con effetti e finiture uniche.

Leggi

Architettura

Pantone Color of the year 2024: scelta una tonalità pesca

Nel mondo caleidoscopico del design e della moda, ogni anno porta con sé una nuova tavolozza di colori, definendo le tendenze e influenzando le scelte creative in vari settori. Il Pantone del 2024, con il suo spirito fresco e vibrante, si chiama Peach Fuzz, un invito a immergersi in una sfumatura di pesca tenue che promette di portare calore, vitalità e comfort per ambienti accoglienti e rilassanti.

Leggi

Architettura

Ristrutturazione e recupero di un portico in micro abitazione: il rifugio urbano dall'influenza persiana a Bergamo

Situato al centro della città di Albino in Valle Seriana, Bergamo, il micro-appartamento "UrbanCabin" di soli 25 mq è stato progettato dall'Arch. Francesca Perani per una coppia locale, di origine italiano/persiana. Il progetto di ristrutturazione riguarda il riuso di un portico aperto, un tempo utilizzato come magazzino, contiguo a un giardino privato.

Leggi

Architettura

Architetture in legno in Alto Adige: l'approccio progettuale sostenibile di Roland Baldi Architects

Roland Baldi Architects presenta alcuni dei suoi ultimi lavori: architetture pubbliche, fra cui scuole e centri multifunzionali progettati e realizzati in Alto Adige. Il filo comune fra tutti questi lavori, oltre al disegno architettonico che contraddistingue lo studio d’architettura, l’uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro e Conservazione: Intonaci dell’edilizia storica ordinaria non sottoposta a vincoli

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo degli intonaci dell’edilizia storica ordinaria, non sottoposta a vincoli monumentali o paesaggistici. Gli intonaci per l’edilizia storica non sottoposta a vincolo di tutela costituiscono un’ampia porzione del panorama edilizio poiché concernono gran parte di centri storici di paesi e città ed anche le espansioni urbane di inizio Novecento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: nuova finitura superficiale per l'ascensore nel parcheggio in Piazza Portello a Genova

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee promosso da Progetti e Costruzioni S.p.A. per cambiare la finitura superficiale dell' ascensore che dal piano interrato porti al piano strada del parcheggio in Piazza Portello. É possibile iscriversi entro il giorno 27 Novembre 2023.

Leggi

Facciate Edifici

Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico

In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.

Leggi

Architettura

Alvar Aalto, maestro del Modernismo e pioniere dell'architettura organica europea

Biografia, opere e il pensiero del progettista finlandese Alvar Aalto, uno dei maestri dell'architettura del XX secolo.

Leggi