frane

Controlli e Diagnostica

Uso di metodologie elettromagnetiche non invasive per lo studio dell'effetto delle frane sui ponti

Il progetto di ricerca biennale presentato da Luigi Capozzoli (CNR - IMAA) alle "Giornate Studio Fabre" di Perugia utilizza tecniche geofisiche non invasive, come geoelettrica e georadar, per monitorare frane e stabilità dei ponti. L'iniziativa introduce metodologie innovative, tra cui sensori in pozzi e georadar contactless tramite droni, per migliorare l'affidabilità delle analisi e garantire maggiore sicurezza infrastrutturale.

Leggi

Infrastrutture

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Come i cambiamenti climatici condizionano le frane

I cambiamenti climatici in atto e previsti non hanno precedenti. L’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi desta particolare attenzione, poiché ha importanti risvolti sulle frane e sul dissesto geo-idrologico. Valutare come i cambiamenti climatici condizionano la numerosità, la tipologia, la distribuzione e la frequenza delle frane non è un’attività semplice, ma quanto mai necessaria.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Meccanismo di innesco di frane superficiali indotto da piogge: il ruolo della parziale saturazione

Come si innescano le frane superficiali e quali sono le variabili e le resistenze da considerare per poter programmare eventuali interventi di protezione e mitigazione del rischi.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di fondazione e di consolidamento dei terreni: normativa, progettazione e casi studio

Un focus dedicato al mondo della geotecnica con particolare riferimento alle fondazioni e al dissesto idrogeologico. All'interno si parla di normativa, progettazione, tecniche, interventi, durabilità, monitoraggio

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: dal 2010 ad oggi è triplicata la spesa, passata da 1 a 3.3 mld di euro l'anno

Presentato il rapporto Ance-Cresme sulla sicurezza del territorio: l'Italia è il principale beneficiario del Fondo di solidarietà dell'UE, ma i danni stimati causati da terremoti e dissesti idrogeologici raggiungono 358 miliardi di euro. Il rapporto evidenzia una spesa stabile per danni sismici, mentre quella per dissesto idrogeologico è triplicata. Le aree a pericolosità idraulica elevata coprono il 5,4% del territorio nazionale. L'Emilia-Romagna è la regione più esposta al rischio di allagamento. 2,4 milioni di persone, 632 mila edifici e 226 mila imprese sono esposti a un elevato rischio di alluvione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni: progettazione, tecniche e casi studio

Normativa, progettazione, software, frane, opere di fondazione Abbiamo voluto dedicare questo focus a uno dei temi più attuali ossia al problema...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: la frana di Cogoleto e il sistema di Early Warning

In questo lavoro si descrivono gli eventi franosi verificatisi a seguito degli eventi piogge intense del 2019 lungo la Carreggiata EST dell’Autostrada A10 (Comune di Cogoleto – GE) e il sistema di monitoraggio implementato a seguito degli stessi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il PhotoMonitoring come strumento di monitoraggio dei fenomeni franosi: una tecnologia alla portata di tutti

In Italia le frane rappresentano una minaccia significativa, per questo è fondamentale l'accurato monitoraggio. Tra le varie tecniche disponibili, il PhotoMonitoring si sta affermando come soluzione innovativa grazie alla sua versatilità. Come funziona esattamente questa tecnica? Scopriamolo in questo articolo.

Leggi

Consolidamento Terreni

Stabilità dei pendii con terreni coesivi: consolidamento e sistemazione dei relativi movimenti franosi

Il presente lavoro si pone quale contributo alla conoscenza del comportamento della stabilità dei pendii caratterizzati da depositi di natura coesiva e mediamente coesiva, i quali caratterizzano gran parte dei nostri rilievi Alpini e Appenninici. Verranno illustrate le principali forme di collasso gravitativo (tipologie di movimenti franosi) in riferimento alla natura di tali depositi e le cause predisponenti. Si farà infine cenno alle tecniche più accreditate, secondo l’attuale stato dell’arte, per il consolidamento e sistemazione.

Leggi

Professione

Professione: sospesi i versamenti contributivi e molto altro nelle Regioni colpite dalle emergenze meteorologiche

Sospensione dei termini di versamento, contributi per danni subiti, indennità una tantum governativa e molti altri provvedimenti deliberati dal Consiglio di Amministrazione per i professionisti che operano nelle zone colpite dagli eventi meteorologici eccezionali di maggio 2023 (Emilia-Romagna, Marche e Toscana).

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Emilia-Romagna effettuati 451 interventi, per un investimento di 560 mln

Dal resoconti ISPRA emerge come l'80% di questi interventi sia già stato concluso, mentre il 9% sia in fase di progettazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: 280 frane in 58 Comuni differenti. Perchè così tanti fenomeni?

La tanta pioggia caduta nei giorni scorsi sull'Emilia-Romagna ha causato anche grandi problemi al terreno, che non è riuscito a reggere una quantità d'acqua così massiccia e in così poco tempo. Ciò ha causato ben 280 fenomeni franosi in 58 Comuni della Regione. Ecco il report di ISPRA, con i dati completi e le cause.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: nasce il Gruppo di lavoro per mitigare i rischi dopo il disastro di Ischia

Dopo la catastrofe a Ischia nel 2022, è stato creato un gruppo di lavoro interministeriale per la pianificazione e la gestione dei fondi con l'obiettivo di mitigare il rischio di dissesti idrogeologici.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Frane causate dai terremoti in Italia centrale: le caratteristiche riscontrate con i radar satellitari

Le frane innescate dai sismi rappresentano una grande minaccia per la vita umana e gli edifici. La ricerca è rivolta alla documentazione e ai rilievi effettuati sugli effetti sismici a lungo termine che provocano accelerazioni degli eventi instabili, senza danni immediati, che spesso vengono trascurati.

Leggi

Territorio

Piogge e vento al Sud Italia: frane, allagamenti e strade invase dal fango

Il maltempo continua ad imperversare sulla Penisola, con forti piogge e trombe d'aria che hanno colpito in particolare le regioni del Sud. Frane, allagamenti, persone isolate e case scoperchiate in Sicilia e in Calabria. Per fortuna non si segnalano vittime ma solo danni materiali, con la situazione che pare in via di miglioramento.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ischia e il progetto Carg fermo da anni, anche il Puglia

Dopo la tragedia che ha colpito l'isola di Ischia, Giovanna Amadei (presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia) denuncia come il Progetto Carg, che prevede la realizzazione e pubblicazione della cartografia geologica dell’intero Paese, nel 'tacco d'Italia' sia ormai fermo da anni. "Auspichiamo che si apra una riflessione e che gli studi geologici riprendano celermente" ha affermato.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

L’analisi dell’interazione ponte-frana

Diana Salciarini (Università di Perugia) ha evidenziato la necessità di rendere la valutazione del rischio frane e la loro possibile interazione con le infrastrutture stradali la più oggettiva possibile. Proprio per questo, all'interno delle Linee Guida per la valutazione e il monitoraggio dei ponti c'è una parte riferita alla classe di attenzione frane.

Leggi