gare di progettazione

Appalti Pubblici

Ex Caserma Duca d’Aosta: al via la gara da 19,5 milioni di euro per la riqualificazione a Reggio Calabria

L’ex Caserma Duca d’Aosta sarà riqualificata con un investimento di 19,5 milioni di euro per diventare un moderno Polo Amministrativo per il MEF, preservando il valore storico e architettonico del complesso.

Leggi

Progettazione

Gare di progettazione: calcolo del valore dell'appalto e divieto di frazionamento artificioso

L'ANAC evidenzia che il progetto esecutivo deve essere redatto, di norma, dallo stesso soggetto che ha realizzato il progetto di fattibilità tecnico-economica, garantendo coerenza e omogeneità della progettazione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione della Caserma “Nino Bixio” di Genova: nuovi uffici a firma Progetto CMR per L'Agenzia del Demanio

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando da 17,5 milioni di euro per l'affidamento dei lavori per riqualificare la Caserma Nino Bixio a Genova, creando uffici sostenibili per il Ministero dell'Interno e risparmiando 2,7 milioni di euro annui. Il progetto è stato sviluppato da Progetto CMR e Politecna Europa, puntando alla certificazione LEED GOLD.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare PNRR: scende la domanda di progettazione, boom di direzione lavori e collaudi (+92,6%)

Il report OICE sul secondo trimestre 2024 mostra un calo dell'8,5% nel valore delle gare PNRR rispetto al primo trimestre e un calo dell'86,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. I bandi per direzione lavori e collaudi rappresentano il 92,6% del totale.

Leggi

Infrastrutture

DL Infrastrutture G7: (CNAPPC) interventi più celeri e misure trasparenti per la gestione degli appalti pubblici

Il CNAPPC sostiene l'applicazione precisa del nuovo Codice dei Contratti per garantire la qualità delle infrastrutture, ma avverte che la nomina di Commissari non assicura automaticamente la qualità della progettazione e si preoccupa per la compressione delle garanzie di concorrenza.

Leggi

Progettazione

Gare di progettazione: regge il mercato, soprattutto grazie al PNRR. Nel 2023 valore di 4.875 mln di euro

Nel 2023 la domanda di servizi tecnici per le opere pubbliche rimane sempre elevata anche se in calo:
4,9 mld., -15,7% rispetto al 2022. In flessione gli appalti integrati: 28,7 mld. di lavori (-11,8% sul 2022) e 1,04 mld. di progettazione esecutiva (-23,7%)

Leggi

Appalti Pubblici

Bandi di gara irregolari: successo nell'azione di Fondazione Inarcassa con rettifica della ZES Calabria

La Fondazione Inarcassa registra un importante risultato nel contrasto ai bandi irregolari con la rettifica della ZES Calabria. 4 gli aspetti critici nel bando, leggi l'articolo per scoprirlo.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e Legge sull’equo Compenso: crolla la domanda dei servizi tecnici (-77,8%) rispetto al 2022

A ottobre continua dati negativi con l'avvento del Nuovo Codice e della Legge sull’Equo Compenso, crolla la domanda di servizi tecnici (172,2 mln.), - 77,8% rispetto al 2022.

Leggi

Progettazione

Equo compenso e progettazione: in due mesi e mezzo solo due stazioni appaltanti hanno emesso gare a prezzo fisso

Bimestre molto negativo per il settore: -82% bin valore e -87% in numero rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Leggi

Codice Appalti

Progettazione sopra i 215 mila euro nel Codice Appalti: Relazione illustrativa al Bando tipo n.1 ANAC

Rientrano tra i servizi 'sopra soglia' anche i servizi di progettazione (gare di ingegneria e architettura) sopra i 215 mila euro.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e progettazione sopra i 215 mila euro: ecco il bando tipo per i servizi di ingegneria e architettura

L'art.14 del Nuovo Codice Appalti prevede, all'art.1 comma c), la soglia di euro 215.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti operativo dal 1° luglio: tutte le novità per gare di progettazione, nuovo RUP, appalto integrato, BIM

Il Nuovo Codice Appalti prende piena operatività per i contratti banditi dal prossimo 1° luglio: nel caso della progettazione (si passa da 3 a 2 livelli), però, ciò che discrimina non è il conferimento dell'incarico quanto le procedure di scelta dei progettisti, avviate prima o dopo del 1° luglio 2023. Occhio al periodo transitorio e al fuori perimetro degli appalti PNRR, che seguono una strada parallela

Leggi

Progettazione

Gare di ingegneria e architettura, trimestre in crescita: +22.3% in numero e +94.8% in valore sul '22

I dati OICE sulle gare per servizi di architettura e ingegneria rilevano numeri positivi nei primi tre mesi del nuovo anno: pubblicate 1236 gare per un valore di 1.013,5 mln di euro. Entrambi i dati sono in crescita rispetto allo stesso periodo del 2022. Crescono anche gli appalti integrati e gli accordi quadro.

Leggi

Progettazione

Gare di Ingegneria e Architettura, febbraio mese positivo: +91.2% in numero e +16.6% in valore su gennaio

Nei primi due mesi dell'anno pubblicati 856 bandi per un valore totale di 447 mln di euro +37,8% in numero e +68,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I 28 accordi quadro rappresentano il 44% del valore totale del mercato, ma il 5% in numero. Lupoi: “Il mercato cresce ancora, ma se il Governo non interviene sul nuovo codice, si rischia la paralisi per assenza di regole”

Leggi

Appalti Pubblici

Nuovo Codice Appalti, ecco le osservazioni di Camera e Senato. Chiesta la proroga dell'entrata in vigore

Le osservazioni spaziano dal principio di rotazione agli appalti agli affidamenti in-house, dalla questione dei livelli di progettazione (che il nuovo Codice porta a 2, mentre oggi sono 3) fino alle regole per gli illeciti professionali e al tema del subappalto. Si chiede comunque più tempo per l'entrata in vigore della Riforma

Leggi

Progettazione

Gare di ingegneria e architettura: brusco calo in gennaio. Positivo il raffronto con lo scorso anno

Sensibile calo a gennaio per le gare per ingegneria e architettura (-40,4% in numero e -55,1% in valore su dicembre). Positivo invece il raffronto su gennaio 2022: +17,6% in numero e + 163,7% in valore, mentre sono ancora in crescita gli appalti integrati: +284% in numero e +71,4% valore lavori su gennaio 2022.
Accordi quadro: +7,1% in numero e + 346% in valore su gennaio 2022

Leggi

Progettazione

Nel 2022 boom delle gare di progettazione e servizi tecnici: 3,5 mld. che attiveranno 45 mld. di lavori

Lupoi: “Molto bene le gare nel 2022; adesso è necessario mantenere risorse e impegni presi nel Piano e supportare al meglio le Amministrazioni per rispettare i tempi e i costi.”

Leggi

Professione

Gare di progettazione: il professionista per partecipare deve essere iscritto al proprio Ordine

I concorrenti (professionisti tecnici) alle procedure di gara al fine del possesso dei requisiti di idoneità professionale “devono essere iscritti presso i competenti ordini professionali”

Leggi