grattacielo

Architettura

Torre di Shenzhen Institute a firma ZHA: armonia tra facciata scultorea, distorsioni di volume ed efficienza energetica

La facciata della torre, progettata da Zaha Hadid Architects, unisce estetica e funzionalità con geometrie fluide e montanti in vetro nero e bronzo che creano trasparenze e riflessi dinamici. Il design ottimizza la luce solare per migliorare l’illuminazione delle aree circostanti, enfatizzando le distorsioni volumetriche della struttura.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Il grattacielo di Livorno di Michelucci: nuovi approcci di analisi strutturale per edifici di grande altezza

Il presente articolo trae spunto da una tesi di laurea che ha avuto l'obiettivo di confrontare gli spostamenti orizzontali massimi stimati, per un edificio di grande altezza (il cosiddetto grattacielo di Livorno) con il software TaBu e con il software FEM DOLMEN (di CDM DOLMEN) utilizzato in ambito professionale.

Leggi

Architettura

Edifici alti: CTBUH 2024 promuove la realizzazione di grattacieli carbon-neutral

Il CTBUH 2024 Research Seed Funding ha premiato un progetto della NUS con 20.000 dollari per studiare come sistemi strutturali avanzati e tecnologie rinnovabili possano rendere i grattacieli carbon-neutral.

Leggi

Architettura

Progettazione integrata nella torre "830 Brickell" di Miami: luci e climatizzazione avanzate per uffici innovativi

Iosa Ghini firma il progetto degli interni per 830 Brickell, una torre per uffici di classe A+ a Miami che unisce design innovativo e tecnologia all'avanguardia. La torre offre spazi moderni, servizi esclusivi e tecnologie per il benessere, rispondendo alle nuove esigenze post-pandemia.

Leggi

Architettura

Il grattacielo in legno più alto del mondo nella riqualificazione del Marcus Performing Arts Center a Milwaukee

La città di Milwaukee ha selezionato The Neutral Project e Michael Green Architecture per la riqualificazione del Marcus Performing Arts Center, un edificio brutalista degli anni '60. Il progetto includerà anche il grattacielo in legno più alto del mondo, con un massimo di 55 piani.

Leggi

Architettura

Edifici alti: il grattacielo biofilico "CapitaSpring" nel cuore di Singapore a firma di BIG e Carlo Ratti Associati

CapitaSpring, il nuovo grattacielo biofilico di Singapore progettato dagli studi BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati, si eleva per 280 metri con giardini verticali, un parco sul tetto e spazi pubblici che ridefiniscono l'urbanismo verde della città.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Leggi

Architettura

Le torri con uffici di XRL Development sopra il terminal West Kowloon di Hong Kong a firma Zaha Hadid Architects

Il progetto "XRL Development" costituito da torri a forma di petali è situato sopra il terminal ferroviario di West Kowloon a Hong Kong, offrendo spazi green per uffici e negozi. Con un design all'avanguardia e un focus sul benessere, questo sviluppo rivoluzionario ridefinisce il concetto di ambiente lavorativo nella vivace città asiatica.

Leggi

Architettura

Le Torri della Freedom Plaza nel verde pubblico di Manhattan a firma studio BIG-Bjarke Ingels Group

Freedom Plaza, progettata dal BIG-Bjarke Ingels Group e sviluppata da Soloviev Group e Mohegan, mira a trasformare l'East River di Manhattan in un polo civico e culturale. Con spazi verdi, alloggi accessibili, due hotel e un museo, il progetto contribuirà alla riqualificazione urbana, offrendo un nuovo punto di riferimento per la comunità e i visitatori.

Leggi

Architettura

Edifici alti: "Torre Faro" il grattacielo per uffici di 144 metri nel verde di Milano a firma ACPV Architects

Iniziati i lavori per la realizzazione della "Torre Faro", un grattacielo moderno alto 144 metri per il quartier generale di A2A nato dal progetto di ACPV Architects, fondendo design contemporaneo e storia industriale e contribuendo alla rigenerazione urbana a sud di Milano.

Leggi

Architettura

Edifici alti: "Guangzhou Circle" in Cina, il grattacielo circolare più grande del mondo

L'edificio circolare più grande al mondo, il Guangzhou Circle a firma di Joseph di Pasquale Architects è ispirato alla scrittura cinese e si configura come un "ideogramma urbano" simboleggiando il connubio tra passato e futuro e fungendo da ponte tra due culture. Di seguito l'intervista all'arch. di Pasquale.

Leggi

Architettura

Giorno della Memoria: la storia e i progetti di BBPR, lo studio vittima del fascismo e delle leggi razziali

La storia dello studio milanese BBPR, uno dei primi esempi di collaborazione professionale e culturale basata sul lavoro di gruppo piuttosto che sulla singola personalità. Nell'articolo si raccontano i progetti realizzati e la storia di chi ne fece parte in un'epoca storica colpita dalla guerra e le segregazioni razziali.

Leggi

Architettura

Daxia Tower, la torre direzionale sostenibile di Zaha Hadid Architects nel cuore del quartiere d'affari di Xi'an

Il grattacielo di 210 metri progettato da Zaha Hadid Architects si ergerà nel quartiere high-tech della città di Xi'an in Cina. Gestione intelligente dell'energia, sfruttando il rinnovabile e la ventilazione naturale. Particolarità del progetto la facciata in vetro che si plasma richiamando l'immagine di una "cascata".

Leggi

Architettura

Edifici alti: Valley, le tre torri di MVRDV ad Amsterdam nate dal connubio tra verde e terrazze a sbalzo

Le tre torri Valley progettate dallo studio MVRDV costituiscono il complesso residenziale e multifunzionale del quartiere Zuidas di Amsterdam che si sviluppa su oltre 75 mila metri quadri. L'intricata architettura si compone di giardini pensili e appartamenti a sbalzo dove la dimensione naturale si unisce a quella umana.

Leggi

Architettura

Mies Van Der Rohe: vita, architetture e pensiero di uno dei maestri del Modernismo

La vita, il pensiero e le opere principali dell'arch. Mies Van Der Rohe uno dei maestri dell'architettura del '900.

Leggi

Immobiliare

Grattacieli residenziali: quanto costa vivere nelle torri più alte al mondo

La società di sviluppo immobiliare Abitare Co. ha stilato la classifica dei grattacieli residenziali più alti al mondo, analizzandone anche i prezzi di vendita al metro quadro. In Italia, l’altezza media dei primi 10 grattacieli residenziali è di 101 metri, mentre in Europa è di 252 metri e nel resto del mondo di 393. Milano è leader nel nostro Paese con sei grattacieli fra i primi dieci. Vivere ai piani alti costa in media il 25% in più che a un piano basso.

Leggi

Architettura

Completata la torre residenziale di Taiwan con facciata a nido d'ape firmata Antonio Citterio Patricia Viel

Il grattacielo La Bella Vita di Taiwan firmato da ACPV, riunisce il buon vivere con la sostenibilità sociale, enfatizzando il lusso informale, promuovendo relazioni armoniose con il contesto urbano circostante e incoraggiando l'interazione umana.

Leggi

Architettura

Un nido verticale a Milano Porta Nuova: al via i lavori della Torre UnipolSai firmata Mario Cucinella Architects

Al via i lavori della Torre UnipolSai firmata Mario Cucinella Architects. Un progetto questo avente già tutte le caratteristiche per ottenere riconoscimenti per sostenibilità e bellezza architettonica.

Leggi