Come isolare termicamente un lastrico solare? Le diverse tipologie di intervento
Analisi delle diverse soluzioni che si possono attuare per isolare termicamente il lastrico solare sia agendo sull'intradosso che sull'estradosso.
Pagina 3
Analisi delle diverse soluzioni che si possono attuare per isolare termicamente il lastrico solare sia agendo sull'intradosso che sull'estradosso.
Uno studio presentato da Airzone all’ultimo Convegno Aicarr rivela che, grazie alla zonificazione termica, è possibile ottimizzare efficienza energetica, risparmio e classe energetica degli edifici.
Attraverso l’analisi di un caso applicativo, viene valutato l’impiego dell’argilla espansa nell’isolamento dei solai contro terra.
RÖFIX mette a disposizione di tutti i progettisti la nuova Libreria RÖFIX BIM per Autodesk Revit dedicata ai sistemi di isolamento termico, una risposta diretta alla crescente domanda di soluzioni costruttive intelligenti e sostenibili.
Le mansarde sono locali ricchi di fascino ma, se non adeguatamente isolati, assumono livelli di discomfort che ne inficiano una piacevole esperienza abitativa. Grazie ad Isotec e Isotec XL, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, ottenendo un comfort elevato in tutte le stagioni dell’anno.
Dopo gli ottimi dati fatti registrare nel 2021, continua la crescita del mercato EPS, che fa segnare un più 3% passando dalle 170mila tonnellate alle 175mila. Per il 2023 è realistico prevedere un progressivo assestamento e adeguamento dei volumi complessivi di EPS a valori più vicini ai periodi precedenti questo biennio “da record”.
Mapei è intervenuta nell’isolamento termico delle Trilogy Towers, il complesso residenziale nell’area Portello-Certosa, virtuoso esempio di efficienza energetica caratterizzato dall’utilizzo di pompe di calore e sistemi di ventilazione meccanica controllata con energia proveniente da fonti rinnovabili.
Ad alto abbattimento acustico, la nuova finestra FTT R3 FAKRO combina eccellenti prestazioni di isolamento termico, di efficienza energetica e di protezione della mansarda dai rumori esterni.
L'Ingegner Alessandro Augello è stato confermato per la terza volta alla guida di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) e rimarrà in carica per i prossimi due anni
Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.
Il sughero espanso (Insulation Coark Board) è un materiale isolante da sempre impiegato in bioedilizia, grazie alle sue eccellenti prestazioni coibenti, alla sua durabilità, sicurezza per l’uomo e sostenibilità ambientale. Impiegabile dalle platee alle coperture, in insufflaggio e alleggerimento di massetti, trova il suo impiego principale a cappotto e come rivestimento e isolamento a vista, in interno e in esterno.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificare e ri-funzionalizzazione la parte di territorio ricadente tra le vie: Vie G. Garibaldi, Via Virgilio, Via Don Vittorio del comune di Locri. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
A Klimahouse 2023 (8-12 marzo a Bolzano) Alpewa presenterà le sue soluzioni per coperture e facciate, sempre basate su un'accurata scelta dei materiali e con un occhio rivolto al tema della sostenibilità.
Gli edifici che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese risultano spesso vulnerabili agli eventi sismici che caratterizzano la nostra penisola.
Ricostruire in zona sismica è un obiettivo importante e Fornaci Laterizi Danesi propone al mercato il sistema in muratura armata NORMABLOK PIÙ S40 MA.
Nuovo video di posa del sistema ISOTEC con focus sul pannello e sulla versatilità del sistema: ISOTEC può essere applicato su tutte le strutture e abbinato a tutti i rivestimenti di copertura.
Alla manifestazione, il noto produttore, sinonimo di chiusure d’eccellenza in tutto il mondo, presenterà le sue più avanzate soluzioni in termini di isolamento termico.
Sistema costruttivo in legno cemento sicuro e sostenibile a ridotto carbon footprint
Dal 9 febbraio 2023 Deri assume, per il triennio 2023-2025, la presidenza del progetto associativo che riunisce le più importanti realtà del settore dei Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto in Italia.
Soprema ha sviluppato SOPRAPIR, la nuova soluzione per l'isolamento termico in poliuretano espanso rigido. Leggera e durevole, questa gamma fornisce prestazioni di isolamento termico ottimali, contribuendo a un ambiente più salubre e energicamente efficiente.
Intervista a Luca Branella di fornaci DCB realizzata a SAIE 2022 all'interno delle Piazza della Ceramica e del Laterizio, curata da Confindustria Ceramica.
La soluzione architettonica scelta per l'intervento di ampliamento di una villa sulle pendici delle colline del Monferrato ha privilegiato leggerezza ed efficienza energetica, con protagonista Isotec Parete in un'insolita applicazione a parete su supporto discontinuo. Per il volume nuovo è stata conseguita la Classe Energetica A4+.
Stabila ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista all'Ing. Michele Destro dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.
Fornaci Laterizi Danesi - azienda che opera nella produzione e commercializzazione di laterizi - ha partecipato con uno stand nell’area organizzata da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Ecco l'intervista a Emanuele Serventi, che presenta i prodotti di punta dell'azienda, la linea NORMABLOK PIU'.
Il presente lavoro ha evidenziato come l’impiego di pannelli sandwich in calcestruzzo prefabbricato è sempre subordinato, oltre alle dimensioni e alla forma dell’organismo edilizio, alle caratteristiche termo-prestazionali che si vogliono raggiungere, all’adozione di materiali riciclati e/o sostenibili, alla rispondenza normativa e in termini di certificazioni ambientali, requisiti che favoriscono il possibile utilizzo in ambito di ecobonus.