ispra

Città

Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde, vediamo come

La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità che abbracciano il ripristino ecologico, la mobilità sostenibile e il benessere delle comunità urbane. Vediamo più nel dettaglio.

Leggi

Territorio

Giornata mondiale contro desertificazione e siccità: entro il 2030 1 mld di ettari da recuperare

Ogni 17 giugno si celebra la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità: In Italia, il 17,4% del territorio è degradato, con erosione, salinizzazione e altri problemi diffusi. In risposta, iniziative globali e nazionali, come quelle dell'ISPRA e dell'UNCCD, lavorano per promuovere la gestione sostenibile del suolo e il recupero delle aree danneggiate.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: modalità autorizzative semplificate per l’esercizio della preparazione per il riutilizzo

Il Decreto ministeriale n. 119 del 2023 definisce le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti e la quantità massima di essi in ingresso nelle strutture autorizzate e le tipologie ammesse. Questo e molto altro all'interno dell'articolo.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Sostenibilità

Ispra ed ENEA: dal Governo fondi da 1 mln per il 2023 e 2.5 mln per l'anno prossimo

La Camera ha dato il via libera all'intervento, inserito nel decreto PA, che istituisce nello stato di previsione del Ministero un fondo da ripartire tra Ispra ed ENEA. Si parla di un investimento di 1 mln per il 2023 e di 2.5 per il 2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili in Europa: Italia al 2° posto in base al Report ISPRA dedicato agli indicatori di efficienza energetica e decarbonizzazione

Disponibile il rapporto di ISPRA 2023 sugli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Un'attenzione particolare è stata data al settore elettrico. In fondo all'articolo il link al rapporto completo con tutti i dati riscontrati

Leggi

Geologia e Geotecnica

Progetto CARG di ISPRA: nuove risorse a disposizione per la Carta geologica ufficiale del territorio italiano

La Legge di Bilancio 2023 porta a istituire il Fondo per il completamento della Carta geologica d’Italia. É stata prevista una somma di 8 milioni di euro per l’anno 2023 e di 12 milioni di euro sia per il 2024 che per il 2025. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti urbani e raccolta differenziata: i valori del 2021 in aumento secondo il report 2022

II Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile? Non proprio: in Europa continua a crescere l'uso del mezzo privato

Le auto fanno troppo rumore e l’inquinamento atmosferico ben oltre i limiti imposti da OMS.
Di mobilità sostenibile e degli effetti di un uso eccessivo del mezzo privato si è discusso nel convegno organizzato da Ispra “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: la situazione attuale e le prospettive future”.

Leggi