pnrr

Professione

Pnrr: Architetti competenti per città competenti

La Conferenza, organizzata dal CNAPPC e in programma per il 24 maggio a Roma, intende stimolare una riflessione e un confronto con chi ha la responsabilità e il ruolo di gestire la formazione della prossima generazione di architetti, dato che ci sono nuove sfide da affrontare.

Leggi

Restauro e Conservazione

IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica

Scopri il programma completo del Convegno internazionale "IN-formazione: Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica" in programma il 5 - 6 giugno 2023 presso Villa Rufolo, Ravello (SA). Tutti i dettagli dell'evento. Iscrizioni entro il 24 maggio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili, Ministro Pichetto: "80 gigawatt nei prossimi 7-8 anni"

Intervenuto al Forum PA, al convegno “Politica, tecnologie e infrastrutture per la sicurezza energetica di lungo periodo, il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha annunciato che nel nuovo Piano Nazionale Energia e Clima saranno previste 80 gigawatt di rinnovabili nei prossimi anni, per ribaltare il rapporto con le fonti fossili.

Leggi

Architettura

Nuovo Centro Rugby FIR: il nuovo progetto sostenibile di CMR a Cernusco sul Naviglio

Al via il cantiere per realizzare il Nuovo Centro Rugby di Cernusco sul Naviglio. Il progetto è dell'architetto Giuseppe De Martino, Direttore Tecnico di Sportium, società dedicata alla progettazione di strutture sportive parte di CMR. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Città

PNRR, online piattaforma per i dati di ciascun Comune. Ad oggi bandite 35mila gare per un valore di oltre 17 mld

Grazie alla Piattaforma Easy di Fondazione IFEL, sarà possibile conoscere l'importo delle risorse assegnate dal PNRR a ciascun Comune italiano. Sicilia (11.4%) e Lombardia (11.2%) le principali regioni beneficiarie delle somme.

Leggi

Sostenibilità

Agenda 2030, ASviS: "Misure urgenti per accelerare la transizione sostenibile, ecco le nostre proposte"

Pnrr: ASviS, la revisione del Piano e la sua connessione con la programmazione dei fondi regionali sono l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, nel segno della transizione ecologica e della riduzione delle disuguaglianze. Di seguito il rapporto completo.

Leggi

Progettazione

Transizione ecologica: al via il bando per la progettazione ecocompatibile, 20 milioni previsti dal PNRR

Pronto il bando voluto dal Ministero della Cultura per ottenere contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese. Scadenza per presentare le domande entro il 12 luglio 2023.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Energia: più di 1 mld per l'installazione di 1.04GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026

Approvata dal Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo installare almeno 1.04 GW di impianti nei prossimi tre anni. I fondi necessari fanno parte del PNRR, che destina a questo investimento quasi 1 miliardo e cento milioni di euro.

Leggi

Progettazione

Bandi PNRR: netto calo nei primi 3 mesi del 2023 sia sul numero (-28%) che in valore (-70%)

Scende nettamente il numero delle gare PNRR per servizi tecnici pubblicate nei primi tre mesi del 2023, se confrontato con lo stesso periodo dello scorso anno: -28% in numero e -70% in valore.
Crollo degli appalti integrati: - 30,2 % in numero dei bandi, - 72,9% in valore della progettazione esecutiva (137 mln) e – 77,4% per importo dei lavori (3,4 mld). Questi i dati principali del report pubblicato da OICE.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione dell'area produttiva PIP di Collepasso (LE)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificare, in ottica di raggiungimento di 4 obbiettivi del PNRR, l'intera zona produttiva di Collepasso in provincia di Lecce. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione del patrimonio sanitario pubblico: il CNI in Senato chiede maggiore semplificazione

In audizione alla X Commissione permanente del Senato (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) il CNI ha presentato le proprie soluzioni su ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico delle strutture ospedaliere.

Leggi

Certificazione

Sviluppo infrastrutture sostenibili: la centralità delle EPD

Il ruolo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto assume centralità nell’ambito delle infrastrutture grazie al PNRR.

Leggi

Formazione

Dottorati di ricerca in ingegneria: tre borse di studio al Politecnico di Milano finanziate da Inail

Tre borse di studio per formare nuovi professionisti capaci di affrontare le sfide dettate dalla transizione sia digitale che ecologica. La scadenza per partecipare per l’anno accademico 2022-2023 è fissata al 6 aprile 2023.

Leggi

Restauro e Conservazione

Giubileo 2025: restauro e riqualificazione del patrimonio culturale con nuove procedure di gare

Invitalia, per conto del commissario straordinario per il Giubileo della chiesa cattolica 2025, il sindaco Roberto Gualtieri, ha pubblicato due procedure di gara per il restauro e la riqualifica di luoghi di Roma e zone limitrofe di particolare pregio e valore culturale. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 19 aprile 2023.

Leggi

Bim

PNRR: la situazione delle infrastrutture in Italia e come NTI-NKE può aiutare le società di ingegneria

Sin dagli albori del PNRR, NTI-NKE ha affiancato i propri clienti nel processo di attuazione. Cos’è cambiato dall’inizio? Ce ne parla Marco Martens, Senior Application Engineer di NTI-NKE.

Leggi

Professione

Certificazione della parità di genere, PNRR e Costruzioni. Quale ruolo per la donna nell’imprenditoria moderna

Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, ha partecipato come relatrice all’evento «L’ESSERCI DELLA DONNA NELLA PARTNERSHIP DECISIONALE» organizzato da F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni ed Affari) a Napoli il 23 febbraio 2023.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: linee guida per soggetti attuatori e modalità di richiesta di anticipazione dell'agevolazione

GSE ha messo online le linee guida del MASE per i soggetti attuatori che devono realizzare impianti di teleriscaldamento e le modalità per presentare la richiesta di anticipazione del finanziamento in ambito dei fondi PNRR.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mappa PNRR: gli interventi finanziati per la riqualificazione del territorio milanese

L’Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi Pim propongono un osservatorio per documentare gli interventi finanziati dal PNRR, atti alla riqualificazione del territorio e il potenziamento delle infrastrutture, dei servizi e degli spazi urbani.

Leggi

Professione

PNRR, effetti positivi sul mercato dei servizi d'ingegneria e architettura

Il Centro Studi CNI attesta che nel 2022 sono stati pubblicati bandi per oltre 4,8 miliardi di euro.

Leggi

Economia Circolare

PNRR: da MASE ok a 160 progetti faro di economia circolare

Pubblicati tre decreti per il contributo alla realizzazione di impianti per il riciclo di RAEE, carta e tessile. In arrivo anche provvedimento su plastica.
Pichetto: “Filiere vincenti, Italia sarà sempre più riferimento in Europa”

Leggi

Energia

Alessandro Morelli: favorevoli per le centrali nucleari, ora la questione è quando, non se

Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset.

Leggi

Case Green

Rigenerazione urbana: proseguire con case green e incentivi

In ottica di transizione ecologica, Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e vicepresidente di Green Building Council Italia afferma l'importanza degli incentivi e di continuare la rotta adottata per portare gli impianti delle abitazioni a impatto zero entro il 2030.

Leggi

Sostenibilità

New European Bauhaus: entra nel progetto anche il "Programma Italia in classe A" come partner

La Commissione Europea ha selezionato il Programma Nazionale per la formazione e informazione sull'efficienza energetica "Italia in Classe A" come partner del New European Bauhaus.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: progetti da 14 miliardi approvati dalla Commissione Via-Vas e Pnrr-Pniec

Ammonta a 14 miliardi e 151 milioni il valore degli interventi accolti dalla Commissione Via-Vas E PNRR-Pniec al 15 dicembre del 2022.

Leggi