sostenibilità

Pagina 4

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici pubblici: presentato il contratto-tipo in Partenariato Pubblico-Privato

Il Ministero dell’Economia ha presentato il contratto-tipo EPC per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, con il contributo del Consiglio Nazionale Ingegneri, che ha sottolineato la necessità di soluzioni procedurali più eque per incentivare l’innovazione nel Partenariato Pubblico-Privato.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: le potenzialità dell'agrivoltaico in Europa: con solo l'1% di superficie si avrebbe una capacità di 944 GW entro il 2030

L'agrivoltaico unisce agricoltura ed energia rinnovabile, offrendo opportunità economiche e ambientali significative. In Italia il settore è in forte crescita, ma richiede normative chiare e investimenti per sfruttare appieno il suo potenziale sostenibile.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Edifici in acciaio sostenibili e resilienti, come progettarli e costruirli: scarica il White Paper di FPA

Il White Paper dell'Università di Brescia, in collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio, propone strategie per edifici sostenibili e resilienti, con focus sull’acciaio, analisi LCA e costruzioni off-site, contribuendo alla decarbonizzazione entro il 2050. Offre formazione per professionisti e studenti del settore edile.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni innovative e sostenibili per l'edilizia: Saint-Gobain premia l'eccellenza di 6 progetti italiani

Saint-Gobain Italia ha reso noti i 6 interventi edilizi vincitori dell'edizione 2024 del Trofeo Italia. Due di questi progetti rappresenteranno l'Italia al Saint-Gobain International Gypsum Trophy 2025 di Parigi. Scopri i progetti premiati!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con materie prime seconde: dagli scarti di demolizione al riutilizzo degli scarti industriali

Il gruppo ReSHEALients del Politecnico di Milano ha esplorato soluzioni di economia circolare per l'industria del calcestruzzo, come il riciclo di UHPC, geomateriali di scarto minerario e microparticelle polimeriche irradiate. Lo studio valuta la fattibilità e l'impatto complessivo di queste tecnologie.

Leggi

Impermeabilizzazione

Mapeplan: impermeabilizzazione Cool Roof per un’edilizia sostenibile

La linea MAPEPLAN di Polyglass garantisce sistemi di impermeabilizzazione in FPO/TPO e PVC-P dalle elevate prestazioni. Ideali per nuove costruzioni e rifacimenti, i manti sintetici MAPEPLAN assicurano durata e sostenibilità.

Leggi

Infrastrutture

Cresco Award 2024: Mapei premia il progetto di recupero infrastrutturale del Comune di Castelrotto

Il Comune di Castelrotto si è aggiudicato il Premio Impresa Mapei con il progetto di risanamento dell’autorimessa di Siusi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I materiali compositi a matrice inorganica (IMC) per gli interventi su strutture esistenti

Maria Antonietta Aiello, al SAIE 2024, ha illustrato i vantaggi dei compositi a matrice inorganica (IMC) per il consolidamento strutturale, evidenziandone la compatibilità, la sostenibilità e le applicazioni innovative in murature e calcestruzzi. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzarne l'uso e migliorare la normativa tecnica.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Quali caratteristiche deve avere il calcestruzzo prefabbricato 2.0?

Il calcestruzzo prefabbricato 2.0 punta su sostenibilità e digitalizzazione, grazie a mix design innovativi con materiali riciclati e all’uso del BIM per ottimizzare l’intera filiera. Elettrondata supporta questa evoluzione con soluzioni che garantiscono qualità, automazione e controllo dei processi produttivi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti a fonti rinnovabili: finalmente online le modalità operative per la Piattaforma Aree Idonee

La piattaforma aree idonee (PAI) è uno strumento fondamentale per l'individuazione delle aree idonee all'installazione di impianti a fonti energetiche rinnovabili (FER), e rappresenta una risorsa per regioni e province autonome. Il Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE) ha recentemente pubblicato le modalità operative della PAI che promette di semplificare e armonizzare le informazioni relative alle infrastrutture energetiche, contribuendo a un approccio più strategico e sostenibile nello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: quali sfide per il percorso verso la sostenibilità?

SAIE patrocina il convegno “Rigenerazione Urbana: la qualità dell’ambiente costruito”, organizzato da Federcostruzioni il 5 dicembre a Roma, per discutere sfide e opportunità del settore edilizio, sostenibilità e rigenerazione urbana. L’evento presenterà progetti d’eccellenza, scenari futuri e celebrerà i 15 anni di Federcostruzioni.

Leggi

Edilizia

Restructura 2024: la fiera si rinnova per un comparto che cambia

Manca poco più di una settimana a Restructura, fiera del comparto edile con oltre 36 anni di storia che scommette proprio sul suo nome per focalizzare lo sguardo sul tema del recupero del patrimonio edilizio esistente. La manifestazione, torna all’OVAL Lingotto Fiere di Torino da giovedì 21 a sabato 23 novembre.

Leggi

Energie Rinnovabili

Scambio sul posto e autoconsumo: nessuna proroga dopo 15 anni!

Lo scambio sul posto rappresenta un'importante opportunità per l'autoconsumo energetico, permettendo di bilanciare l'energia elettrica consumata con quella prodotta in momenti differenti. Recenti sviluppi normativi, a seguito del DLGR n. 199/2021, hanno confermato l'importanza di questo servizio, ma contestualmente hanno introdotto modifiche significative con la delibera del 5 novembre 2024 dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: Heidelberg presenta evoBuild, i nuovi cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO₂

La Roadmap di Heidelberg Materials verso la decarbonizzazione prevede, entro il 2030, un progressivo incremento dell'offerta di prodotti evoBuild, mantenendo inalterati gli standard di qualità, affidabilità e durabilità che contraddistinguono l'azienda. A partire dal 2025, i cementi e i calcestruzzi della linea evoBuild saranno disponibili su tutto il territorio italiano.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistemi Zero Mapei a CO₂ compensata: soluzioni per l'edilizia sostenibile e attenta al comfort abitativo

Le persone sono al centro della nuova campagna ADV Mapei. I sistemi di Mapei per un'edilizia a CO₂ compensata raccolgono diverse soluzioni che uniscono qualità, prestazioni e rispetto per l'ambiente.

Leggi

Ambiente

Cambiamento del clima: un terzo degli alberi a rischio estinzione

Siamo di fronte a una catastrofe ecologica di proporzioni immani: gli alberi, pilastri della vita sulla Terra, stanno scomparendo a un ritmo spaventoso. Un nuovo studio rivela che oltre un terzo delle specie arboree è minacciato di estinzione. Questa emergenza planetaria richiede un’azione immediata per evitare conseguenze irreversibili sugli ecosistemi e sulla nostra stessa sopravvivenza.

Leggi

Sostenibilità

FILA Solutions si conferma tra le aziende italiane più sostenibili: è tra le migliori 75

FILA Solutions ha ricevuto per il quarto anno consecutivo il Sustainability Award, confermandosi tra le prime 75 aziende italiane per le migliori performance ESG, grazie a impegni in sostenibilità ambientale, welfare aziendale e innovazione. L’azienda, leader nel trattamento delle superfici, ha ridotto le emissioni di CO2, investito in energie rinnovabili e promosso progetti per il benessere della comunità e la crescita etica e inclusiva.

Leggi

Università

Architettura Sostenibile: FILA sostiene un progetto di ricerca, formazione e divulgazione dell'Università Iuav di Venezia

Un futuro più sostenibile passa anche attraverso un nuovo tipo di architettura. Si fonda su questo principio il progetto “En Plein Air. Architettura minima, sostenibilità massima”, organizzato dall’Università Iuav di Venezia e cofinanziato da FILA Solutions.

Leggi

Energie Rinnovabili

Saint-Gobain investe sull'energia solare per la sostenibilità industriale: in funzione il Parco Fotovoltaico dello stabilimento di Bergamo

Con un'estensione di 70.000 metri quadrati, l'impianto è capace di generare oltre 7,1 GWh di energia verde all'anno. Questo contribuisce a spostare il mix energetico del sito verso le fonti rinnovabili, riducendo le emissioni di gas serra di 2.000 tonnellate di CO2 equivalente all'anno.

Leggi

Cambiamenti climatici

Lotta ai cambiamenti climatici: Torino ospita la due giorni “Youth4Climate & Universities for the Future”

Il 25 e 26 ottobre al Politecnico di Torino si terrà l'evento “Youth4Climate & Universities for the Future” per promuovere soluzioni concrete contro il cambiamento climatico, coinvolgendo giovani, accademici e istituzioni. Durante l'iniziativa verranno premiati progetti innovativi e discussi temi chiave in vista della Cop29 di Baku.

Leggi

Mobilità

Veicoli elettrici: ecco lo scenario nel 2035. Ci saranno oltre 5 mln di punti di ricarica privati e 200mila pubblici

Entro il 2035, l'Italia avrà tra 198.000 e 239.000 punti di ricarica pubblici per veicoli elettrici, supportati da oltre 5 milioni di punti di ricarica privati. Il report prevede due scenari di crescita per la mobilità elettrica, con investimenti fino a 4 miliardi di euro.

Leggi

Edilizia

Federcostruzioni: dalla filiera dell’edilizia spinta alla transizione ecologica e all'innovazione

L'incontro "L'edificio al centro", promosso da Federcostruzioni, ha evidenziato la necessità di un approccio integrato per ottimizzare il ciclo di vita degli edifici e rispondere all'emergenza abitativa, soprattutto nelle grandi città. Sono stati sottolineati il ruolo trainante del settore delle costruzioni, l'importanza della transizione ecologica, e la collaborazione tra privati e istituzioni per affrontare le sfide future.

Leggi

CAM

Decreto CAM Strade 2024: nuovi requisiti per le infrastrutture stradali

Il Decreto CAM Strade, che entrerà in vigore dal 21 dicembre 2024, promuove la sostenibilità nelle costruzioni stradali, introducendo l'uso obbligatorio di materiali riciclati e sottoprodotti, con percentuali minime specifiche per diverse tipologie di materiali. Questo decreto mira a ridurre l'impatto ambientale, incentivando l'adozione di pratiche sostenibili e garantendo certificazioni obbligatorie per la conformità ai requisiti ambientali e di tracciabilità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

MasterMatrix LF è la soluzione che migliora la stabilità ed omogeneità del calcestruzzo con carenza di fini o di pasta di cemento

MasterMatrix LF di Master Builders Solutions è un additivo innovativo che migliora omogeneità e stabilità del calcestruzzo fresco, garantendo una pompabilità ottimale anche con carenza di fini. I suoi vantaggi includono riduzione delle emissioni di CO2, uso sostenibile delle risorse e costi ridotti.

Leggi