Al via la prima call for papers di KEY - The Energy Transition Expo
Gli abstract selezionati saranno pubblicati sulla rivista QualEnergia Science o presentati in occasione dell’evento. Candidature fino al 30 ottobre.
Pagina 5
Gli abstract selezionati saranno pubblicati sulla rivista QualEnergia Science o presentati in occasione dell’evento. Candidature fino al 30 ottobre.
A ICC 2024, evento co-organizzato da aicap e CTE, si è parlato di innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo. La manifestazione si è tenuta a Firenze dal 19 al 21 giugno 2024.
ENEA partecipa al SAIE 2024 con eventi formativi gratuiti su efficienza energetica, riqualificazione e sicurezza edilizia, trattando temi come PREPAC, la nuova EPBD e le comunità energetiche. Saranno presenti esperti ENEA e verranno proposti laboratori pratici e strumenti interattivi come METASCHOOL.
La Transizione 5.0, parte integrante del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia, rappresenta una chance cruciale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane di contribuire attivamente alla sostenibilità e alla resilienza economica. Le agevolazioni fiscali previste daranno una svolta alla transizione a patto di rispettare le condizioni stabilite e di non cumulare il credito d'imposta con altre agevolazioni europee.
Nel 2023, l'Italia ha ridotto la dipendenza energetica estera e aumentato l'uso di fonti rinnovabili, con una contrazione della domanda di gas e una diminuzione dei consumi energetici delle famiglie. La produzione interna di energia è cresciuta, trainata dalle rinnovabili.
Mewa offre un servizio a 360°: il cliente noleggia e utilizza gli indumenti da lavoro, i panni e i tappeti assorbiolio, senza doverli acquistare, lavare, controllare e conservare in magazzino grazie ad un efficiente sistema circolare di servizi. Oltre un milione di persone indossano oggi indumenti da lavoro Mewa.
La nuova legge urbanistica recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale per la regione Abruzzo introduce principi fondamentali per il governo del territorio, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile, facilitando la sinergia tra cultura, commercio e ambiente, e coinvolgendo attivamente le comunità locali.
Il sistema costruttivo Isotex, composto da blocchi cassero, solai e tramezze in legno cemento, è la scelta ideale per chi cerca un prodotto salubre e che rispetti l’ambiente. Gli inserti isolanti 100% permettono di ridurre le emissioni di CO2, mentre il legno cemento è un prodotto privo di additivi: per chi pensa al presente e al futuro.
La prossima edizione dell’evento organizzato da IEG è in programma dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.
SAIE Bologna 2024 è la fiera dedicata al settore delle costruzioni, in programma dal 9 al 12 ottobre, con 560 aziende espositrici, convegni e iniziative speciali su innovazioni e sostenibilità. Il percorso SAIE Sostenibilità metterà in evidenza soluzioni per l'efficienza energetica, la qualità indoor e il restauro.
L’ordinanza del 7 Agosto 2024, pubblicata in GU il 3 settembre del 2024, in vista del Giubileo 2025, apre una serie di possibilità di investimenti per quasi 1 miliardo di euro per la realizzazione di un impianto di termovalorizzazione e altri progetti cruciali, atti a garantire un evento sostenibile e ridurre i costi per i cittadini.
Mapei continua il suo impegno verso la sostenibilità pubblicando il secondo Bilancio di Sostenibilità globale, evidenziando una crescita responsabile e investimenti significativi in ricerca, sviluppo e iniziative sociali. L'azienda, guidata dai CEO Veronica e Marco Squinzi, sottolinea l'importanza di etica, innovazione e rispetto dei diritti umani nel settore dell'edilizia.
L'efficienza della prefabbricazione si unisce ai vantaggi dei biocompositi naturali a base di legno, canapa e calce. Questo approccio assicura tempi di costruzione ridotti, elevati standard di qualità e un ambiente più salubre. Il prototipo è stato recentemente presentato a Verona.
Il Piano Transizione 5.0 offre un importante sostegno alle imprese italiane, con fondi per 12,7 miliardi di euro, mirato a modernizzare i processi produttivi attraverso la transizione digitale ed energetica. A tal proposito l’ANCE ha elaborato una guida dettagliata di supporto alle imprese per l’accesso al credito d’imposta.
Il nuovo nucleare si propone come una soluzione strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione in Italia e Europa. Con un potenziale di impatto economico di 50,3 miliardi di Euro e 117.000 nuovi posti di lavoro entro il 2050. Questa tecnologia non solo facilita la neutralità climatica, ma rafforza anche la competitività del sistema economico italiano.
Le nuove guaine liquide AQUAZIP BARRIER di Fassa Bortolo offrono una protezione ottimale contro l’acqua e la radiazione solare. Questa soluzione contribuisce a ridurre i consumi energetici degli edifici e a mitigare l'effetto isola di calore urbano. Scopriamone tutti i dettagli attraverso un’intervista a Michele Montagni.
Green Building Council Italia ed Ener2crowd siglano un accordo per promuovere e finanziare progetti dedicati all'efficienza energetica, alle energie rinnovabili e alla sostenibilità. Scopri tutti i dettagli della partnership.
Il CAM Strade, nuovo documento del MASE, introduce criteri ambientali obbligatori per le infrastrutture stradali, promuovendo sostenibilità, digitalizzazione e nuove competenze nel settore. Lorenzo Orsenigo dell'AIS accoglie positivamente questo provvedimento, che va a colmare un vuoto normativo.
Gli ambiti di applicazione delle finiture Mapei spaziano dall'edilizia residenziale alle infrastrutture, alla riqualificazione degli edifici esistenti.
Negli ultimi anni Mapei ha deciso di espandere un ambizioso progetto, le cui basi furono poste almeno 10 anni fa, a nuovi prodotti per permettere di realizzare pavimenti ceramici a zero impatto sui cambiamenti climatici, promuovendo la compensazione totale della CO2 emessa durante il ciclo di vita dei prodotti, tramite l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia.
Il Piano Transizione 5.0, lanciato dal Mimit, incentiva le imprese italiane a digitalizzare e rendere sostenibili i processi produttivi, con 12,7 miliardi di euro stanziati per il biennio 2024-2025. Gli incentivi sono accessibili automaticamente tramite una piattaforma online gestita dal GSE.
AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) ha lanciato un Position Paper con nuove linee guida per promuovere l'uso di materiali ecocompatibili nelle infrastrutture, basate sull'analisi del ciclo di vita (LCA). Le linee guida mirano a incentivare l'adozione di protocolli di sostenibilità e meccanismi premianti, per ridurre l'impatto ambientale e migliorare le prestazioni, sostenendo il settore edilizio nel contesto di un mercato in crescita.
Il secondo Green Speed Date organizzato da GBC Italia a Roma ha visto la partecipazione di oltre ottanta ospiti e soci, con interventi di rappresentanti istituzionali e discussioni su edilizia sostenibile e certificazioni ambientali. L'evento ha sottolineato l'importanza della collaborazione e della condivisione delle competenze tra professionisti del settore edilizio.
Il 25 luglio Logical Soft terrà un webinar gratuito sull'uso del nuovo TERMOLOG per la ripartizione dei benefici nelle comunità energetiche condominiali, con la partecipazione dell'Ing. Annachiara Castagna e la moderazione dell'Arch. Fabio Prago. I partecipanti riceveranno un ebook gratuito e impareranno a costituire una comunità energetica condominiale, i vantaggi di un Gruppo di Autoconsumo collettivo (ACCR), e come ripartire i benefici economici.