tariffe professionali

Previdenza Professionale

L’obbligo di contribuzione per i professionisti iscritti agli albi vale anche per lavori occasionali

L’obbligo contributivo nel lavoro autonomo occasionale, caratterizzato da attività saltuarie e non professionali, si distingue da quello delle professioni abituali, le quali, anche se svolte in forma non continuativa, comportano l’iscrizione obbligatoria alla relativa cassa previdenziale. La sentenza della Corte di Cassazione n. 8825/2025 ha riaffermato che questa obbligatorietà deriva non dalla frequenza o dalla continuità dell’attività, ma dalla scelta volontaria di esercitare la professione e dall’iscrizione all’Albo, assumendo così obblighi di solidarietà e contribuzione minima.

Leggi

Tariffe Professionali

ANAC dà ragione a OICE: compensi equi e separazione tra DOCFAP e PFTE nelle gare pubbliche

ANAC, con la delibera n. 102 del 19 marzo 2025, ha accolto il ricorso dell’OICE, stabilendo che DOCFAP e PFTE devono essere affidati e retribuiti separatamente secondo le tariffe ministeriali. Ha inoltre ribadito che i compensi per i servizi di ingegneria non possono dipendere dall’ottenimento di finanziamenti.

Leggi

Tariffe Professionali

L’equo compenso negli incarichi pubblici, elementi per un approccio equilibrato

Il tema dell’equo compenso delle prestazioni professionali, sancito dalla Legge 21 aprile 2023, n. 49, suscitò da subito un ampio dibattito corroborato da pronunzie giurisprudenziali di vario orientamento circa l’applicazione di tale principio agli incarichi conferiti dalla pubblica amministrazione. Qui cerchiamo di fornire elementi di ragionamento anche alla luce del “correttivo” al D.lgs 36-2023, recentemente promulgato.

Leggi

Tariffe Professionali

Sentenza Corte Costituzionale su compensi professionali, Augenti: "Immediatamente applicabile, ma poco potrebbe cambiare, ecco perchè"

Il Prof. Nicola Augenti analizza la recente pronuncia della Corte Costituzionale che dichiara illegittima la differenziazione dei compensi per le vacazioni successive alla prima, evidenziandone l’impatto su equità, qualità delle prestazioni nei tribunali e necessità di una riforma strutturale del sistema di liquidazione dei compensi.

Leggi

Tariffe Professionali

Tariffe professionali da riformare: il CNI accoglie positivamente la sentenza della Corte Costituzionale

La sentenza n. 16/2025 della Corte Costituzionale, che dichiara illegittima la discriminante tariffaria per le vacazioni successive alla prima, evidenzia l'urgenza di una revisione strutturale delle tariffe per garantire un’equa remunerazione delle competenze tecniche e migliorare la qualità del sistema giudiziario. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sollecita il legislatore ad agire per valorizzare il ruolo dei professionisti e adeguare il sistema tariffario alle esigenze di una giustizia moderna.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: le regole del Correttivo Appalti

I corrispettivi determinati secondo le modalità dell’allegato I.13 al Codice Appalti sono utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti ai fini dell'individuazione dell'importo da porre a base di gara per gli affidamenti, comprensivo dei compensi, nonché delle spese e degli oneri accessori, fissi e variabili. Ok al ribasso del 20% dei contratti di servizi di ingegneria e architettura

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, gli ingegneri di Trento ricorrono al TAR per garantire remunerazione adeguata ai professionisti

L’Ordine degli Ingegneri di Trento, sostenuto dal Consiglio Nazionale, ha avviato un ricorso al TAR contro una gara pubblica con ribasso del 50%, ritenuto incompatibile con l’equo compenso e rischioso per la qualità progettuale. La battaglia legale mira a garantire una giusta remunerazione e standard elevati nelle opere pubbliche.

Leggi

Tariffe Professionali

Convertito in legge del nuovo decreto fiscale per supportare imprese e lavoratori autonomi: le principali novità

Il DL n. 155 del 19 ottobre 2024, convertito in legge n. 189/24 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 2024, introduce le misure significative per supportare imprese e lavoratori autonomi. Tra le principali novità, si evidenzia il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale (CPB), che estende l'accesso ai soggetti che hanno dichiarato esclusioni dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) a causa di difficoltà operative.

Leggi

Tariffe Professionali

Compensi CTU fermi dal 2002: in gioco l'equità e l'efficienza del sistema giudiziario

Le tariffe dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) sono ferme al 2002, penalizzando non solo i professionisti, ma anche l'efficienza del sistema giudiziario italiano. Sulle criticità legate al mancato aggiornamento delle tariffe, ma anche sull'Albo digitale dei Consulenti Tecnici ne parliamo con Carla Cappiello del CNI che ci illustra anche la proposta degli ingegneri.

Leggi

Tariffe Professionali

Chiarimenti ANAC sul calcolo dei compensi e sul divieto di frazionamento per servizi di ingegneria e architettura

Con l'entrata in vigore del DLGS n. 36/2023, l'autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha emesso nuove linee guida per l'affidamento dei servizi tecnici, che includono ingegneria e architettura. Queste indicazioni puntano a migliorare l'omogeneità e la funzionalità degli interventi nel rispetto delle normative vigenti.

Leggi

Tariffe Professionali

Compenso per professionisti, chiesto adeguamento tariffe per i Consulenti Tecnici d'Ufficio: sono bloccate dal 2002

CNI e Commercialisti denunciano il mancato adeguamento ventennale delle tariffe dei Consulenti Tecnici d’Ufficio, chiedendo nuove tabelle proporzionate alla complessità degli incarichi per garantire dignità professionale e migliorare l’efficienza del sistema giudiziario.

Leggi

Tariffe Professionali

Correttivo Codice Appalti: i professionisti: "Positiva la reintroduzione dell'Equo Compenso per i contratti pubblici"

In una nota congiunta, i Consigli Nazionali di Ingegneri, Architetti e Geologi scrivono che "il correttivo al Codice dei contratti pubblici reintroduce l'equo compenso, incentiva la qualità nelle gare e definisce nuove regole per partenariati e revisioni dei prezzi, ma desta preoccupazioni per premi di accelerazione e subappalti. Nonostante alcune criticità, rappresenta un passo avanti per la trasparenza e la professionalità".

Leggi

Tariffe Professionali

CNI: "L'equo compenso va obbligatoriamente applicato"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sottolinea l'importanza di applicare l'equo compenso nelle gare pubbliche, in linea con la legge e la giurisprudenza prevalente, per garantire compensi adeguati ai professionisti. Invita inoltre a un intervento politico chiarificatore per eliminare incertezze.

Leggi

Codice Appalti

Decreto correttivo del Codice Appalti, il CNI chiede l'effettiva applicazione dell'Equo Compenso

Il 24 settembre si è tenuto un incontro al MIT sul Decreto Correttivo al Codice dei Contratti, con il Ministro Salvini e vari rappresentanti, tra cui il CNI. Tra i temi discussi: equo compenso, requisiti professionali, subappalti e digitalizzazione, con la richiesta di un maggiore coinvolgimento del CNI nella Cabina di regia.

Leggi

Tariffe Professionali

Codice Contratti ed Equo Compenso: il 74% delle stazioni appaltanti applica correttamente le leggi

È quanto si evince dalle elaborazioni rese note dall’Osservatorio bandi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Solo in 63 casi su 1954 le stazioni appaltanti si sono rifiutate di adeguarsi alla normativa, appellandosi per lo più ai pronunciamenti di ANAC.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo Compenso, CNI: "La sua applicazione non impatta sui costi delle opere pubbliche"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri risponde ad una serie di osservazioni contenute nella Relazione annuale di ANAC presentata in Parlamento. Il riconoscimento di un giusto corrispettivo a chi fa progettazione non altera i quadri economici delle opere pubbliche.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: i professionisti chiedono "urgente chiarimento" sui criteri interpretativi

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri chiede chiarezza sull'applicazione dell'Equo compenso, evidenziando resistenze e interpretazioni errate da parte di alcuni enti e associazioni. Nonostante una recente sentenza del TAR Veneto confermi la sua validità, persistono controversie. Il CNI richiede un pronunciamento chiaro e univoco per superare tali difficoltà e garantire una corretta attuazione della legge, in attesa di eventuali correzioni al Codice dei contratti pubblici o chiarimenti ministeriali.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso per le gare di progettazione: è garantito, nessuna antinomia tra legge 49 e Codice Appalti

Per il Tar Veneto, la legge sull'equo compenso va applicata anche ai servizi di ingegneria e architettura e non è possibile formulare ribassi sui compensi professionali, i quali devono restare invariati.

Leggi

Tariffe Professionali

Contributi INARCASSA: introdotte 11 nuove causali

L'Agenzia delle Entrate ha accettato la richiesta di INARCASSA di introdurre 11 nuove causali per il versamento dei contributi attraverso il modello F24. Queste si vanno ad aggiungere alle 6 che erano già presenti.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, dubbi del CNI sulla circolare MIT relativa ad affidamenti sottosoglia

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri commenta il contenuto della circolare del Ministero e il parere positivo espresso da ANAC. “Interpretazione del Codice che va oltre il contenuto del testo”.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, OICE: "Accolta nostra tesi su inderogabilità tariffe, ma manca via libera per gare a prezzo fisso"

OICE auspica che possano emergere correzioni e ulteriori orientamenti sia da parte dell'Antitrust sia dell'Unione europea per fornire chiarezza e certezza alle stazioni appaltanti, mantenendo al tempo stesso la competitività e l'integrità delle gare pubbliche.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: le tariffe ministeriali diventano vincolanti e inderogabili

Lo stabilisce l'ANAC in una delibera. Di conseguenza, le azioni della stazione appaltante interessata, che non ha rispettato l'obbligo di garantire un compenso equo ai professionisti, sono state giudicate non conformi alla disciplina di settore.

Leggi

Professione

Ingegneri: nel 2023 il reddito medio sfiorerà i 50 mila euro, +15mila rispetto al 2020

Il report CNI evidenzia come negli ultimi anni il reddito degli ingegneri iscritti a Inarcassa sia in costante crescita: si è passati dai 34.776 euro del 2020 ai 45.626 euro del 2021, con una previsione di chiudere il 2023 ad un livello medio di 48.736 euro.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il calcolo corretto della parcella tra equo compenso, DM Parametri e Tariffe

In merito ai servizi di progettazione, l'ANAC chiarisce che va assicurato il pagamento di tutte le prestazioni contrattuali anche se non previste nei tariffari. Infatti, limitare il calcolo della parcella alle aliquote previste nel progetto esecutivo, inferiori a quelle previste nel definitivo, comporta una sottostima del corrispettivo in violazione del principio dell'equo compenso, a discapito della qualità della progettazione.

Leggi