Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Cambiamenti climatici

Trump ha cambiato il linguaggio politico globale sul clima: effetti su Africa, Cina ed Europa

Donald Trump non ha solo scosso la politica americana, ma ha riscritto il linguaggio politico globale. In Africa, il cambiamento climatico è scomparso dal dibattito in favore dello sviluppo. In Cina, è diventato un’opportunità di mercato. In Europa, è un campo di battaglia ideologico. Tre strategie, un unico cambiamento di paradigma: ecco cosa sta accadendo.

Leggi

Ambiente

Progetto EcoMonitoring: un nuovo ecosistema di innovazione per la tutela dell’ambiente

EcoMonitoring è un progetto innovativo che unisce intelligenza artificiale, robotica e tecnologie satellitari per il monitoraggio ambientale di ecosistemi marini e costieri. Sviluppato in collaborazione con istituti di ricerca, utilizza droni, sensori IoT e machine learning per rilevare in tempo reale minacce ambientali, riducendo costi e impatto ecologico.

Leggi

Ambiente

Il cambiamento climatico e il rischio di milioni di morti in Europa: uno studio lancia l’allarme

Entro la fine del secolo, le temperature estreme potrebbero causare 2,3 milioni di morti in più nelle città europee. Uno studio pubblicato su Nature Medicine lancia l’allarme: senza azioni rapide per mitigare il cambiamento climatico e migliorare le strategie di adattamento urbano, le ondate di caldo supereranno i decessi causati dal freddo, con conseguenze devastanti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla: sostenibilità e rigenerazione urbana a Bologna

Il progetto di riqualificazione del giardino di Piazza Lucio Dalla, a Bologna, integra spazi verdi, sostenibilità e rigenerazione urbana. Con soluzioni innovative per la gestione dell’acqua, biodiversità e accessibilità, il nuovo spazio si trasformerà in un punto di riferimento per la comunità, favorendo inclusione e benessere.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Chiarimenti del MASE sul vincolo di inedificabilità per gli impianti di depurazione

Il vincolo di inedificabilità rappresenta un'importante misura normativa volta a preservare le aree destinate alla realizzazione di impianti di depurazione delle acque, garantendo la loro funzionalità e proteggendo l'ambiente e la salute pubblica. Tuttavia, recenti chiarimenti forniti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) hanno sollevato interrogativi riguardo alla rigidità di tale vincolo, in particolare in relazione a situazioni in cui le analisi microbiologiche non evidenziano rischi per la salute umana.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei lancia una call per ripensare il rapporto tra terra e mare

La call Terræ Aquæ, promossa per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2025, invita progettisti e studiosi a proporre visioni e progetti innovativi per affrontare le sfide ambientali legate al rapporto tra terra e mare, favorendo una gestione sostenibile delle aree costiere italiane. Scadenza ultima per la presentazione delle proposte è il 3 Marzo 2025.

Leggi

Architettura

Dall'ex complesso industriale di Belgrado al Museo Nikola Tesla: il design avveniristico di Zaha Hadid Architects

Il nuovo Museo Nikola Tesla, progettato da Zaha Hadid Architects e Bureau Cube Partners, unirà design ispirato ai campi magnetici di Tesla e riqualificazione dell’ex cartiera Milan Vapa, diventando un’icona culturale di Belgrado.

Leggi

Cambiamenti climatici

Ambiente, AIS: ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi decisione dannosa per il clima e le infrastrutture globali

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima, favorendo i combustibili fossili e ostacolando la lotta al cambiamento climatico. Lorenzo Orsenigo, presidente AIS, evidenzia l'importanza di investire in infrastrutture sostenibili in Italia, che rappresentano una chiave per la crescita economica e la resilienza ambientale.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria in Italia: in arrivo da Copernicus nuovi strumenti di monitoraggio

Il progetto europeo "Copernicus Atmospheric Monitoring Service" (CAMS) rappresenta un'importante iniziativa per monitorare la qualità dell'aria con lo scopo di migliorare la qualità della vita. In Italia, il progetto CAMS2_72IT_bis mira a potenziare la capacità di previsione e monitoraggio a livello locale, adattando i servizi alle esigenze specifiche delle amministrazioni regionali. Attraverso l'utilizzo del modello ENEA FORAIR-IT, il progetto offrirà previsioni con una risoluzione spaziale di 4 km, facilitando la gestione dell'inquinamento e la pianificazione urbana.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell’aria indoor: le strategie ISPRA per combattere il radon senza compromettere l’efficienza energetica

Il Quaderno Tecnico 32/2024 di ISPRA offre linee guida per ridurre gli inquinanti dell’aria indoor, con particolare attenzione al gas radon, armonizzando la salubrità degli ambienti con l’efficientamento energetico degli edifici. Scopri di più sui contenuti del Quaderno Tecnico.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Un nuovo spazio verde per la comunità: ADAT Studio presenta la rinascita di Piazza Monteleone di Spoleto

ADAT Studio trasforma Piazza Monteleone di Spoleto in un’oasi urbana sostenibile, unendo natura e architettura per creare uno spazio inclusivo e adattabile che risponde alle esigenze di una comunità in evoluzione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua

Da alcuni anni nella capitale danese, l’Enghaveparken, un’area verde di 35mila metri quadrati, in caso di forti piogge viene utilizzata come vasca di raccolta delle acque piovane dell’intero bacino idrografico del quartiere di Vesterbro. E questo senza perdere i suoi caratteri storici e la sua multifunzionalità. Il progetto è di Tredje Natur.

Leggi

Sicurezza

L'Autorità di Bacino è responsabile della manutenzione stradale nelle aree di propria competenza?

Il territorio italiano è suddiviso in distretti idrografici e la gestione di ciascun distretto è affidata all'Autorità di Bacino, un ente pubblico con il compito di garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, prevenire rischi idrogeologici e migliorare la qualità ambientale. Un'importante sentenza del TAR Sicilia (n. 2490/2024) ha chiarito le competenze tra l'Autorità di Bacino e i Comuni, riguardo alla manutenzione delle infrastrutture idriche e stradali.

Leggi

Rifiuti

Dichiarazione utilizzo di prodotti di scarto: la mancata protocollazione preclude la qualificazione del materiale come sottoprodotto?

La distinzione tra rifiuti e sottoprodotti è un aspetto molto complesso della normativa ambientale e porta in se rilevanti implicazioni pratiche e legali. La sentenza del TAR Lombardia n. 2302/2024 esamina un caso specifico riguardante il deposito di terreno e di rocce da scavo, sottolineando come la corretta dichiarazione di utilizzo possa permettere la qualificazione di tali materiali come sottoprodotti, anche in assenza di protocollazione da parte del Comune.

Leggi

Ambiente

Responsabilità nell'inquinamento diffuso

L'inquinamento diffuso rappresenta una problematica ambientale caratterizzata dalla contaminazione di suolo, acque e aria proveniente da fonti multiple e distribuite su ampie aree, piuttosto che da singoli siti contaminati. Il MASE ha fornito chiarimenti in merito alle responsabilità degli enti pubblici nel contesto dell'inquinamento diffuso e nell'applicazione dell'onere reale per la contaminazione delle acque sotterranee.

Leggi

Architettura

Headquarter Sidera: il design che connette mente, corpo e ambiente secondo i principi della neuroarchitettura

Il Sidera, nuovo headquarter di CIA Conad a Forlì, combina design innovativo e sostenibilità ambientale. Progettato secondo i principi della neuro-architettura, offre spazi lavorativi che favoriscono benessere e creatività, con luce naturale, aria controllata e isolamento acustico. Circondato da 300 alberi e 22.000 piante, è completamente alimentato da un sistema fotovoltaico, incarnando l'etica responsabile e progressista della cooperativa.

Leggi

Architettura

"Felices Architecturae": l’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio e l’arte di progettare la felicità

L’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio, vincitore del Green Building Italia Awards 2019, rappresenta un’architettura che fonde bellezza, sostenibilità e Genius Loci, creando un luogo capace di educare alla felicità e alla civitas.

Leggi

Ambiente

Chiarimenti sulla bonifica semplificata dei siti contaminati

La bonifica semplificata dei siti contaminati è un processo che mira a recuperare aree inquinate attraverso interventi accelerati e semplificati rispetto alla procedura ordinaria. Recentemente il Comune di Milano ha chiesto chiarimenti al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) riguardo all'applicazione della procedura per aree contaminate di ridotte dimensioni.

Leggi

Città

Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde, vediamo come

La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità che abbracciano il ripristino ecologico, la mobilità sostenibile e il benessere delle comunità urbane. Vediamo più nel dettaglio.

Leggi

Mobilità

Aree di sosta camper e vincoli paesaggistici

Le aree di sosta si dividono in varie categorie e la loro realizzazione richiede una progettazione conforme alle normative urbanistiche, ambientali e paesaggistiche. In particolare, la sentenza n. 1196/2024 del TAR della regione Puglia sottolinea l’obbligo di rispettare i vincoli paesaggistici nella costruzione di aree di sosta in un caso di contenzioso legato all'ordinanza di demolizione per opere non autorizzate.

Leggi

Infrastrutture

Forme sinuose e tecnologia verde per una nuova mobilità urbana: la stazione KAFD di Riyad di Zaha Hadid Architects

Progettata da Zaha Hadid Architects, la stazione KAFD, elemento iconico della Riyadh Metro, unisce architettura futuristica e tradizione locale. Con un design a onde sinusoidali e soluzioni sostenibili, rappresenta un simbolo di mobilità integrata, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. La rete è stata inaugurata domenica 1 dicembre 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Marsala: il nuovo concorso di idee per il masterplan del lungomare a Capo Lilibeo

Marsala trasforma il suo lungomare con un concorso di idee rivolto ai professionisti, per creare un masterplan presso Capo Lilibeo che unisca riqualificazione urbana, sostenibilità e simboli di pace e inclusione. Scadenza invio elaborati entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Formazione

Quando vengono valutati i requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi di formazione?

I corsi di formazione rappresentano un elemento cruciale per la crescita professionale ed sono fondamentali per l'aggiornamento in un contesto in continua evoluzione tecnologica e normativa. Con la sentenza del Tar Lazio n. 18398 si introduce un ulteriore chiarimento relativamente ai requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, evidenziando l'importanza di valutare i requisiti al momento della stipula del contratto e non in fase di gara.

Leggi

Certificazione

Certificare la sostenibilità del calcestruzzo: scopri il nuovo servizio MAPEI

Mapei presenta un’innovazione dedicata ai produttori di calcestruzzo: un servizio per certificare la sostenibilità delle miscele utilizzate in specifici progetti mediante la verifica e certificazione tramite EPD. I dettagli del nuovo servizio.

Leggi