Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Antincendio

La "Rivoluzione d’ottobre" per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Addio dm 10 marzo 98

Con i tre nuovi decreti di settembre 2021 finalmente, si mette la parola fine all’aleatorietà delle misure di prevenzione e...

Leggi

Antincendio

La R della discordia: R.E.I. oppure E.I.?

Una singola lettera può creare misunderstanding? A quanto pare sì… Classe di resistenza al fuoco: ecco cosa significa l'acronimo R.E.I. Nel 2007...

Leggi

Digitalizzazione

Sicurezza in cantiere e prevenzione incendi: l'importanza del code checking

Nella moderna gestione informativa del processo delle costruzioni, la progettazione dei layout dei cantieri e dei piani di sicurezza è parte essenziale di un processo integrato efficace. Tuttavia, questa viene tradizionalmente impostata in funzione dell’esperienza e mediante un’osservazione manuale foriera di possibili errori. La tematica dell’organizzazione della sicurezza in cantiere e della prevenzione incendi attraverso la metodologia di progettazione BIM risulta essere di particolare interesse in questo momento.

Leggi

Antincendio

Guida alla progettazione delle vie di esodo nella prevenzione antincendio

In questo articolo si esaminano i principali aspetti che il progettista antincendio deve tenere in considerazione allo scopo di progettare un sistema di esodo che consegua l’obiettivo di sicurezza antincendio costituito dalla salvaguardia delle persone. Si elencano le normative applicabili a tale scopo e le differenze tra le normative tradizionali ed il “Codice” di prevenzione incendi. Si cerca inoltre di fornire al progettista una serie di strumenti utili alla progettazione, per consentire poi un approfondimento dei singoli aspetti.

Leggi

Antincendio

Rinnovo periodico di conformità antincendio: ha ancora senso la dichiarazione “nulla è mutato”?

La prevenzione incendi è molto cambiata negli ultimi due decenni sia sotto il profilo procedurale sia sotto il profilo delle misure...

Leggi

Antincendio

Volte in muratura soggette a fuoco

Descrizione di nuove prove sperimentali a fuoco delle volte in muratura, i cui risultati vengono confrontati con quelli ottenuti numericamente combinando l’analisi limite e il metodo delle sezioni ridotte.

Leggi

Antincendio

Comportamento al fuoco degli involucri di edifici civili secondo le RTV Chiusure d'ambito

Il D.M. 30/03/2022 approva e rende cogente la Regola Tecnica Verticale (RTV) Chiusure d’ambito degli edifici civili (Capitolo V.13), che entrerà in vigore a partire dal 07/07/2022. Per la prima volta in Italia vengono introdotti precisi e obbligatori requisiti minimi di comportamento al fuoco per le facciate e le coperture degli edifici civili (strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici, residenziali) siano essi di nuova costruzione o esistenti, sottoposti al Codice di prevenzione incendi.

Leggi

Antincendio

Test di comportamento al fuoco di facciata (LEPIR2). Sicurezza antincendio a 360° con ISOTEX

Il tema della sicurezza antincendio negli edifici è molto ampio e deve essere affrontato da diversi punti di vista. Il fuoco di facciata ha...

Leggi

Antincendio

La protezione attiva e passiva al fuoco secondo il Codice Prevenzione Incendi

Dopo una chiara panoramica sulle misure di protezione attiva e passiva al fuoco secondo il Codice Prevenzione Incendi, si approfondisce il ...

Leggi

Antincendio

Le procedure di prevenzione incendi: il quadro generale di tutti gli adempimenti

Dalle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, a tutti i dettagli sulla modulistica, fino alla disciplina sanzionatoria: approfondimento sui procedimenti di prevenzione incendi e su tutti gli adempimenti definiti dal D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 e successivi documenti normativi.

Leggi

Formazione

IV Edizione FIRE SAFETY ACADEMY, le ultime novità tecnico-normative e dibattiti sulla prevenzione incendi

I massimi esperti del settore interverranno durante l’evento per elevare l’attenzione del mercato sulla rilevanza del rischio incendio e sulle...

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: protocollo d’intesa Vigili del Fuoco - Inail su attività di ricerca e prevenzione

L'accordo consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi negli edifici tutelati con attività soggette a controllo VVF: le novità della nuova V12

Approfondimento sul decreto del 14 ottobre 2021 del Ministero dell'Interno che definisce le norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela contenenti una o più attività ricomprese nell'allegato I al d.P.R. 1° agosto 2011, n. 151.

Leggi

Antincendio

Nuova RTV sulle chiusure d’ambito: le regole antincendio per l'involucro degli edifici civili

Sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 aprile è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 30 marzo 2022 contenente la RTV (Regola Tecnica Verticale) “Chiusure d'ambito degli edifici civili”, che entrerà in vigore il 7 luglio 2022. Di seguito l'analisi di Vasco Vanzini sulla norma tecnica verticale che rappresenta il Capitolo V.13 del Codice di Prevenzione Incendi.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: norme tecniche per le chiusure d'ambito degli edifici civili in Gazzetta! Via dal 7 luglio

Le norme tecniche si applicano alle chiusure d'ambito degli edifici civili sottoposti alle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell'interno 3 agosto 2015, esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto ovvero a quelli di nuova realizzazione

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio delle facciate di edifici: una conferenza per fare il punto sullo stato normativo

A Montecitorio una conferenza per discutere sull'efficacia delle attuali norme in tema di antincendio per le facciate di edifici e sulla...

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio degli edifici civili: il riepilogo delle scadenze

Con la fine dello stato di emergenza per il Covid terminano alcune proroghe relative ad obblighi di prevenzione incendi e tra questi anche quelli che riguardano gli edifici di civile abitazione esistenti, di altezza considerata rilevante. Ecco un riepilogo delle scadenze.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnosi del danno da incendio su strutture in calcestruzzo armato

Le strutture in c.a. hanno un buon comportamento al fuoco, tuttavia, gli effetti irreversibili del fuoco sono di difficile lettura. Un primo valido aiuto viene fornito da un uso consapevole delle tecniche diagnostiche tradizionali e da alcuni metodi innovativi appositamente sviluppati, più l'uso della modellazione dello scenario di incendio.

Leggi

Antincendio

Rischio incendio coperture: un aspetto da considerare nel caso di tetti ventilati

L’installazione e la scelta dei materiali corretti è un passaggio fondamentale che scongiurerà la possibilità di un incendio così come la corretta manutenzione e pulizia dei camini.

Leggi

Antincendio

Edifici scolastici esistenti: progettazione integrata degli interventi di adeguamento sismico e antincendio

In questo articolo gli Autori affrontano il progetto di adeguamento da due punti di vista differenti: antincendio e strutturale, due progettazioni che devono interfacciarsi ed integrarsi nella destinazione d’uso dell’edificio scolastico esistente. Saranno affrontate le rispettive normative di settore, riprendendo le modifiche che una scuola può essere oggetto nel corso della sua vita ripercuotendosi sulla sua funzionalità operativa.

Leggi

Antincendio

Antincendio: decreto di prevenzione per stabilimenti e impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti

Il 9 marzo scorso è stato inviato alla Commissione europea lo schema di decreto del Ministero dell'Interno “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti”

Leggi

Antincendio

Strutture complesse in acciaio: un esempio pratico di valutazione alla resistenza al fuoco con approccio FSE

La presente pubblicazione è incentrata sull’attenzione che i progettisti di resistenza al fuoco con metodo ingegneristico, ovvero con applicazione della Fire Safety Engineering (FSE), devono porre sullo sviluppo delle analisi in campo non lineari che tengono conto delle dilatazioni termiche impedite degli elementi strutturali.

Leggi

Sismabonus

Milleproroghe in Gazzetta: detraibilità asseverazioni e visti Superbonus, verifiche sismiche scuole, antincendio

Scopriamo le misure che riguardano più da vicino il mondo dell'edilizia e dei professionisti tecnici, ricordando che il testo della legge e il...

Leggi

Antincendio

Come cambia la prevenzione incendi con le simulazioni

L’introduzione dell’ingegneria della sicurezza nella prevenzione degli incendi ha prodotto e sta producendo cambiamenti profondi nel rapporto tra...

Leggi