Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Antincendio

Fuoco su pareti: sperimentazione e calcolo analitico

Fuoco su pareti: sperimentazione e calcolo analitico

Leggi

Antincendio

Normativa antincendio per le attività commerciali in Italia: il futuro, il D.M. 3 agosto 2015

Normativa antincendio per le attività commerciali in Italia: il futuro, il D.M. 3 agosto 2015

Leggi

Antincendio

Strategie di progettazione per la resistenza al fuoco di elementi strutturali in legno

Il legno è un materiale combustibile: tale proprietà ha spesso contribuito a generare dubbi ed equivoci sulla possibilità di un suo utilizzo in...

Leggi

Antincendio

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Leggi

Antincendio

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Approfondimento dedicato alle verifiche di sicurezza.

Leggi

Antincendio

Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato

Approfondimento dedicato metodologie di verifica di sicurezza.

Leggi

Antincendio

Normativa antincendio per le attività commerciali: il presente, il DM 27.7.2010

Dopo aver visto i principali incendi nelle attività commerciali e la prima normativa ormai datata che regolava le attività...

Leggi

Antincendio

Le aperture di smaltimento di fumo e calore di emergenza

Una nuova misura introdotta dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi – DM 03/08/2015

Leggi

Antincendio

Le basi della progettazione strutturale antincendio

Le basi della progettazione strutturale antincendio

Leggi

Antincendio

Nuovi dispositivi di compartimentazione, barriere al fumo e barriere al fuoco

Nuovi dispositivi di compartimentazione, barriere al fumo e barriere al fuoco

Leggi

Antincendio

Reazione e resistenza al fuoco dei laterizi secondo il D.M. 3/8/2015

Reazione e resistenza al fuoco dei laterizi secondo il D.M. 3/8/2015

Leggi

Tunnel e Gallerie

La ventilazione meccanica connessa alla sicurezza delle gallerie stradali

Tra gli incidenti che si possono verificare in una galleria autostradale, specie se di grande lunghezza, l’incendio rappresenta sicuramente uno...

Leggi

Antincendio

Approccio ingegneristico per il progetto in caso di incendio di strutture in acciaio di edifici industriali

Rubrica a cura di Fondazione Promozione Acciaio L’evoluzione dei criteri normativi e degli strumenti di calcolo a disposizione dei progettisti...

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE BLACK: le massime prestazioni di isolamento e protezione al fuoco

ISOTEC® PARETE BLACK è un pannello isolante in poliuretano PIR autoestinguente con rivestimento ignifugo antracite e correntino brunito, che garantisce alte prestazioni termiche e un'estetica opaca ed elegante.

Leggi

Antincendio

Comportamento di strutture soggette ad incendio: la versatilità di Straus7

valutazioni di sicurezza con modellazione al vero utilizzando Straus7

Leggi

Antincendio

Protezione passiva di travi in calcestruzzo armato: determinazione dello spessore di intonaco protettivo

Ing. Cecchinato Diego - Edilteco Group A cura di associazione FIREPRO 1. Introduzione Durante un evento accidentale come l’incendio, la...

Leggi

Antincendio

Protezione passiva di travi in calcestruzzo armato: determinazione dello spessore di intonaco protettivo

Ing. Cecchinato Diego - Edilteco Group A cura di associazione FIREPRO 1. Introduzione Durante un evento accidentale come l’incendio, la...

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio dei parcheggi sotterranei: Guida Completa per la Ventilazione Forzata

Maico Italia completa la guida: «PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI VENTILAZIONE FORZATA PER L’ESTRAZIONE DEGLI INQUINANTI DI UN...

Leggi

Antincendio

Wilo presenta il nuovo sistema di pressurizzazione idrica a norma UNI EN 12845 per sprinkler

Affidabilità, durata e massima qualità: questi gli obiettivi perseguiti durante lo sviluppo del nuovo sistema di pressurizza-zione idrica...

Leggi

Antincendio

Ecco la GUIDA per la VENTILAZIONE FORZATA nei PARCHEGGI SOTTERRANEI

Maico Italia presenta la guida: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI VENTILAZIONE FORZATA PER L’ESTRAZIONE DEGLI INQUINANTI DI UN...

Leggi

Antincendio

Normativa antincendio per le attività commerciali: il passato, la Circolare 75/1967

Nell' articolo precedente si sono esaminati alcuni incendi significativi, avvenuti nelle attività commerciali nel mondo, allo scopo di...

Leggi

Antincendio

La Nuova UNI 12845-2015: cosa cambia nella progettazione degli impianti a sprinkler

Articolo a cura dell'Associazione FIREPRO.

Leggi

Antincendio

Incendi nelle attività commerciali: dall’analisi degli errori del passato per comprende meglio tutti i rischi

La storia degli incendi nelle attività commerciali come base scientifica per una corretta valutazione del rischio incendio.   Nel 2013...

Leggi

Antincendio

Locali antincendio interrati realizzati all’interno di cisterne metalliche: la corretta progettazione

Nel mercato dell’antincendio vengono proposti da molte aziende dei sistemi, destinati all’interramento, che integrano all’interno di un monoblocco metallico, la vasca di riserva idrica, il locale pompe e il vano di accesso al locale pompe. L’accesso a questi sistemi è realizzato con scale che portano dal piano campagna alla quota del locale pompe posto di solito tra i 3,5 e i 4,0 m di profondità.

Leggi