Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Antincendio

Superficie Utile Totale di apertura (SUT) di un Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)

Perché a parità di dimensioni, la superficie utile di un ENFC può variare fino al 60 % confrontando valori dichiarati sul mercato?

Leggi

Antincendio

Intonaci antincendio: confronto economico e prestazionale tra due soluzioni tecniche presenti sul mercato

Confronto tecnico ed economico tra una soluzione con intonaco “sperimentale” e una con intonaco “tabellare”

Leggi

Antincendio

Le norme volontarie nella prevenzione incendi: l’attività del GdL UNI/CT 034/GL 09 "Sistemi per il controllo di fumo e calore"

Le norme volontarie nella prevenzione incendi: l’attività del GdL UNI/CT 034/GL 09 "Sistemi per il controllo di fumo e calore"

Leggi

Coperture

Classificazione del comportamento al fuoco delle coperture: pubblicata la UNI EN 13501-5

Le commissioni tecniche Comportamento all’incendio e Reazione al fuoco hanno pubblicato la UNI EN 13501-5 in materia di classificazione al fuoco di prodotti e degli elementi da costruzione, in particolare sulla classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno.

Leggi

Antincendio

La prevenzione incendi nella Stazione Toledo - Linea 1 della Metropolitana di Napoli

La prevenzione incendi nella Stazione ToledoLinea 1 della Metropolitana di Napoli

Leggi

Antincendio

Nuovi dispositivi di compartimentazione, barriere al fumo e barriere al fuoco

Nuovi dispositivi di compartimentazione, barriere al fumo e barriere al fuoco

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio: le vie di fuga, problema antico e attuale

La problematica delle vie di fuga è essenziale nella progettazione dell’ingegneria antincendio.

Leggi

Antincendio

Il comportamento umano in caso di incendio: i modelli di evacuazione

Lo studio dei meccanismi di esodo in caso di emergenza è stato condotto negli ultimi anni sempre con maggiore interesse. Nell’ambito della prevenzione incendi, infatti, le misure atte a favorire l’esodo sono sicuramente le più importanti per la salvaguardia della vita umana.
La riflessione sulla quale si vuole richiamare l’attenzione attraverso questo articolo, è come il tempo di evacuazione sia strettamente dipendente dal comportamento umano e come l’efficacia dell’azione preventiva sia quindi correlata anche a tale valutazione.
A questo scopo la ricerca ha come obiettivo lo studio delle caratteristiche comportamentali sia a livello dei singoli individui sia dei gruppi, al fine di consentire lo sviluppo di modelli di calcolo in grado di implementare anche tali proprietà.
Ci si propone, infine, di approfondire questo aspetto peculiare della modellazione dell’evacuazione, affiancando alla simulazione di un caso caratterizzato da una geometria semplice, quella di uno più complesso riguardante una galleria stradale, con l’obiettivo di individuare i parametri più significativi e studiarne i risultati ottenuti con l’ausilio del software FDS+Evac.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco: le normative più recenti e il software IS Fuoco per la verifica delle sezioni

il software IS Fuoco di CDM DOLMEN: questo modulo consente la verifica meccanica a presso flessione deviata di sezioni di forma qualsiasi in c.a., c.a.p., acciaio o composte da più materiali, con o senza cavità e con eventuali rivestimenti costituiti da isolanti termici. IS Fuoco è utilizzabile sia per progettare le nuove costruzioni sia per verificare e adeguare quelle esistenti.

Leggi

Porte e Chiusure

La marcatura CE degli elementi di chiusura tagliafuoco secondo UNI EN 16034: le ultime novità

La marcatura CE degli elementi di chiusura secondo UNI EN 16034: le ultime novità

Leggi

Antincendio

Progettazione di un deposito automatizzato in acciaio tramite l’ingegneria antincendio

Utilizzo di soluzioni alternative con la Fire Engineering nel Codice di prevenzione incendi

Leggi

Antincendio

Blumatica Antincendio: la soluzione per la valutazione del rischio incendio e la redazione del PEE

In tema di prevenzione incendi nasce Blumatica Antincendio, la soluzione che consente di effettuare la valutazione analitica del rischio incendio e la relativa gestione ai sensi del D. Lgs. 81/08, del D.M. 10 Marzo 1998, del D.M. 9 Marzo 2007 e del D.M. 03/08/2015.

Leggi

Antincendio

Software AMV per l'analisi termica e verifica di resistenza al fuoco di sezioni soggette ad incendio

Accanto alla suite di software per il calcolo strutturale, AMV mette a disposizione un software per il calcolo della resistenza al fuoco da anni presente con successo sul mercato e continuamente rinnovato.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: normativa ed esempi di calcolo mediante il Modulo FUOCO di TRAVILOG

facciamo il punto sul tema delle prestazioni delle strutture portanti soggette a incendio e forniamo alcuni spunti teorici direttamente derivabili dalla normativa

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio e autorimesse, confronto fra la nuova RTV (D.M. 21.2.2017) ed il “vecchio” D.M. 1.2.1986: un caso pratico

Sicurezza antincendio e autorimesse, confronto fra la nuova RTV (D.M. 21.2.2017) ed il “vecchio” D.M. 1.2.1986: un caso pratico

Leggi

Formazione

Corso sul "FUOCO: modellazione, verifiche strutturali e protezione"

CDM DOLMEN e Knauf, organizzano un corso sul "FUOCO: modellazione, verifiche strutturali e protezione"

Leggi

Antincendio

Sistemi di evacuazione fumo e calore (SEFC) naturali e forzati: come funzionano e come sceglierli

Giuseppe Giuffrida, Associazione ZENITAL, Coordinatore gruppo di lavoro UNI Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore   In un documento...

Leggi

Porte e Chiusure

Le tende tagliafuoco: isolamento o irraggiamento?

Le tende tagliafuoco sono realizzate per contrastare nel tempo e nello spazio il fuoco ed il fumo, per compartimentare e rendere sicuro un determinato ambiente ed infine, garantirne una sicura via di fuga.

Leggi

Antincendio

Considerazioni sulle potenzialità proposte dal Nuovo Codice di Prevenzione Incendi nella progettazione delle attività industriali

Considerazioni sulle potenzialità proposte dal Nuovo Codice di Prevenzione Incendi nella progettazione delle attività industriali

Leggi

Laterizi

Wienerberger e la sicurezza antincendio del laterizio

La sicurezza antincendio del laterizio Wienerberger Italia. Un'analisi sulla reazione al fuoco e sulla resistenza al fuoco.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco: perché l’edifico ISOTEX non brucia e non collassa

I test di resistenza al fuoco, condotti su blocchi e solai ISOTEX senza intonaci, quindi con la fiamma direttamente a contatto con il legno cemento, hanno determinato rispettivamente le classi REI 120 e REI 240.

Leggi

Antincendio

Latercompound, un solaio di interpiano e di copertura “Antincendio"

Il r equisito essenziale di sicurezza in caso di incendio prevede una progettazione tale che: • la capacità portante dell’opera stessa possa...

Leggi

Antincendio

La verifica dei Sistemi di Evacuazione Naturale del Fumo e del Calore e il rinnovo periodico della conformità antincendio

La verifica dei Sistemi di Evacuazione Naturale del Fumo e del Calore e il rinnovo periodico della conformità antincendio

Leggi

BIM

Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management

lutilizzo del BIM nel il Fire Engineering e nel il Safety Management

Leggi