BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Colosseo 3D: completato il primo rilievo tridimensionale integrato del monumento con documentazione digitale e modellazione HBIM

Il Parco archeologico del Colosseo ha completato un innovativo progetto di digitalizzazione del monumento, realizzando un modello 3D HBIM completo e georeferenziato grazie a rilievi topografici, laser scanner e fotogrammetria. Questo strumento digitale permetterà una gestione integrata e avanzata del Colosseo, migliorando ricerca, conservazione e pianificazione degli interventi futuri.

Leggi

Seminario su "Integrazione BIM-GIS": strumenti e casi studio per la rigenerazione urbana e il patrimonio storico

Il seminario “Interoperabilità tra BIM e GIS nei settori dell’Architettura e dell’Urbanistica”, in programma il 16 maggio 2025 ad Agrigento, approfondisce l’integrazione tra GIS, BIM e H-BIM per la gestione del patrimonio costruito. L’evento, con esperti di rilievo nazionale, esplora standard, Digital Twin, OpenBIM e applicazioni nella governance territoriale, offrendo crediti formativi a studenti e professionisti del settore.

Leggi

"L’architettura è costruzione": GRAITEC è partner del Global Award for Sustainable Architecture 2025

GRAITEC è partner del Global Award for Sustainable Architecture 2025, evento patrocinato dall’UNESCO che si terrà il 6 maggio 2025 allo IUAV di Venezia, premiando studi di architettura impegnati in progettazione etica e sostenibile. Il simposio internazionale, dal tema “L’architettura è costruzione”, esplora territorializzazione, riqualificazione e sperimentazione, coinvolgendo professionisti del costruito.

Leggi

Lo standard IDS: la verifica del contenuto informativo nei modelli BIM

Lo standard IDS consente di verificare in modo automatizzato il contenuto informativo nei modelli BIM. Attraverso file XML leggibili da macchina, come quelli gestiti in Solibri, è possibile controllare attributi, Pset e requisiti specifici della commessa. Scopriamo come controllare i requisiti informativi nei modelli BIM tramite Solibri.

Leggi

Rilievo 3d e modello HBIM del Colosseo: un caso studio senza precedenti al Salone del Restauro

Al XXX Salone del Restauro di Ferrara, il Parco Archeologico del Colosseo presenterà in anteprima assoluta il rilievo 3D e il modello HBIM dell’Anfiteatro Flavio: un intervento di documentazione digitale senza precedenti, finalizzato alla tutela, alla gestione e alla valorizzazione del monumento simbolo dell’Italia nel mondo. Il progetto, frutto di oltre due anni di lavoro multidisciplinare, sarà al centro di un convegno tecnico in programma il 14 maggio, durante il quale verranno illustrati metodi, risultati e prospettive di questa operazione pionieristica.

Leggi

La blockchain come paradigma di trasformazione concreta nella filiera delle ceramiche

Il progetto BLOCH4MAT applica la blockchain alla filiera ceramica per garantire tracciabilità e trasparenza dei materiali costruttivi. Questa innovazione trasforma i processi produttivi, ottimizza la logistica e supporta la sostenibilità, creando un "passaporto digitale" verificabile per ogni prodotto.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 59

BIM

Il BIM: aspetti normativi e pratica quotidiana - seminario gratuito - 23 maggio, Reggio Emilia

Gli impatti della metodologia di lavoro BIM nel campo dell’edilizia da un punto di vista pratico e normativo e si definiranno i processi operativi “BIM” secondo le più aggiornate linee guida nazionali e internazionali, a partire dallo standard BS/PAS 1192 e dalla nuova UNI 11337.

Leggi

BIM

Il BIM e i movimenti terra nella costruzione di edifici - Allplan Architecture - webinar

Il BIM e i movimenti terra nella costruzione di edifici - Allplan Architecture - webinar 17 maggio

Leggi

BIM

L’introduzione del BIM e del Project Management nelle PA: Avvertenze e Istruzioni per l’Uso

L’introduzione del Building Information Modeling e del Project Management nelle PA: Avvertenze e Istruzioni per l’Uso per le Stazioni Appaltanti e le Amministrazioni Concedenti

Leggi

BIM

Il BIM nel processo di innovazione delle costruzioni italiane

Progettazione, realizzazione e competenze Manca davvero poco al 2019, anno in cui scatterà l’obbligo per le stazioni appaltanti di...

Leggi

BIM

Dal rilievo al modello BIM: workshop gratuito a Bari il 18 maggio

Durante l’incontro sarà simulato un flusso di lavoro BIM che, partendo dalla nuvola di punti rilevata arriva a determinare il modello 3D, fino a coinvolgere tutti gli attori (architetti, ingegneri, impiantisti e costruttori) che condividono ed interagiscono sullo stesso modello.

Leggi

BIM

Corso di formazione “BIM Coordinator” – 2° edizione. Partenza il 14 maggio

Harpaceas organizza, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, il corso con l’obiettivo di fornire gli elementi essenziali per il bagaglio di conoscenze di un BIM Coordinator, utili anche per affrontare un eventuale esame di certificazione ICMQ per il suddetto Esperto BIM.

Leggi

BIM

ASSOBIM lancia il progetto di formazione “IL BIM IN PRATICA”

Scopri il progetto di formazione ideato da ASSOBIM dedicato a tutti gli operatori pubblici e privati

Leggi

BIM

ALLPLAN presenta una soluzione BIM esclusiva per la modellazione parametrica dei ponti

Come ridurre i tempi di progettazione di ponti e a risparmiare sui costi in particolare nel caso di geometrie complesse o quando sono necessarie numerose modifiche durante il processo di progettazione.

Leggi

BIM

Sistema di gestione BIM: certificati da ICMQ gli Ospedali Galliera, la prima stazione appaltante pubblica

Con la certificazione dell’Ente Ospedali Galliera, prima stazione appaltante pubblica, si avvia un processo destinato a svilupparsi progressivamente, cambiando il modo di gestire gli appalti di opere pubbliche.

Leggi

BIM

ALLPLAN presenta la nuova soluzione BIM ALLPLAN 2018-1: produttività ancora maggiore

Come massimizzare le prestazioni con BIM ALLPLAN 2018-1

Leggi

BIM

L'Italia del BIM

Un articolo di Angelo Camillo Ciribini

Leggi

BIM

One Team BIM Conference Roma – Il BIM nel processo di innovazione delle costruzioni italiane - 8 maggio

La BIM Conference si pone l’obiettivo di fornire un quadro chiaro sullo stato dell’arte del metodo BIM in Italia attraverso notizie di attualità e novità sulla normativa UNI 11337, risultati di indagini nazionali e casi pratici di realtà italiane che adottano già la metodologia BIM e che ne mostreranno vantaggi e criticità.

Leggi

BIM

Corso sulla gestione digitale delle costruzioni a Bologna

Serteco (Allplan Premium Partner) organizza a Villanova di Castenaso (BO) un corso di 15 ore complessive sulla gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

Leggi

BIM

Nozioni di Coordinamento BIM alla luce della UNI 11337:2017

In questo articolo si affronterà l’attività di Coordinamento in ambito BIM alla luce di quanto presente nella norma UNI 11337:2017.

Leggi

BIM

Dal rilievo laser scanner al modello BIM: workshop gratuito a Roma il 12 aprile

Durante l’incontro sarà simulato un flusso di lavoro BIM che, partendo dalla nuvola di punti rilevata arriva a determinare il modello 3D, fino a coinvolgere tutti gli attori (architetti, ingegneri, impiantisti e costruttori) che condividono ed interagiscono sullo stesso modello.

Leggi

BIM

Perchè il BIM è così importante per la progettazione delle Infrastrutture

Italferr è l’azienda italiana leader nel settore delle infrastrutture ferroviarie e ha recentemente richiesto e ottenuto con ICMQ la certificazione SG BIM. Di seguito riportiamo l'intervista all’Amministratore delegato Carlo Carganico a cui è stato chiesto quali sono gli obiettivi e i vantaggi di chi decide di intraprendere un percorso di questo tipo alla luce di un contesto internazionale sempre più competitivo che richiede maggiore competenza ed efficienza.

Leggi

BIM

Harpaceas presenta DDS CAD, il software Open Bim per la progettazione MEP

In questo breve video, Fabrizio Ferraris - Direttore Marketing e Comunicazione di Harpaceas - illustra i principali vantaggi di DDS-CAD, ponendo un focus sulla interoperabilità del software

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture

Sorge nel centro di Piacenza l’edificio Lettera 42, la nuova residenza di grande prestigio costruita da Edilstrade Building, su progetto strutturale di Stefano Rossi Studio di Ingegneria, progetto architettonico di 3ARC Urban and Architectural LAB e con la partecipazione di Tecnostrutture.

Leggi

BIM

Fare BIM oggi: dalla progettazione alla certificazione delle competenze - seminario gratuito, Ravenna

Come l’utilizzo della metodologia BIM fa la differenza in termini di tempi, costi e riduzione di errori, sia nella realizzazione del progetto, sia nella gestione del cantiere.

Leggi

BIM

10 Motivi per cui l'IFC è cruciale per il successo della progettazione BIM

Scopri perché l’IFC è la chiave del successo della progettazione BIM. Il documento si basa su un'intervista con lo studio di architettura di Zurigo Stücheli Architekten, che racconta le proprie esperienze con il BIM e l’IFC

 

Leggi

BIM

Le soluzioni di Graitec per il mondo BIM

Salvatore Pugliese ci spiega con dettaglio tutti i software sviluppati da Graitec per migliorare la produttività del progettista, ma anche di molti altri servizi relativi ad esempio allo sviluppo di librerie BIM e allo sviluppo di App per soluzioni di realtà aumentata

Leggi

BIM

ASSOBIM all’evento di buildingSMART Italia - Il BIM nei lavori pubblici: punti di partenza e nuove prospettive

La pubblicazione del decreto che rende obbligatorio il BIM per le opere pubbliche apre nuovi scenari

Leggi

BIM

La digitalizzazione e il BIM per il recupero dello Stadio Flaminio di Roma

Harpaceas ha siglato un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università La Sapienza per lo sviluppo di un piano di conservazione finalizzato al recupero dello Stadio Flaminio di Roma.

Leggi

BIM

L’Europa del BIM, riflessioni

Riflessioni di Angelo Ciribini, il riferimento italiano del BIM

Leggi