BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Computo metrico e contabilità lavori efficiente con ALLPLAN e 888SP Mastro

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Mastro© di 888SP nel webinar in programma il 7 maggio!

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 68

BIM

Grande libertà e precisione nella modellazione: Allplan lancia il nuovo Allplan 2016

Allplan, leader europeo nella fornitura di soluzioni per il Building Information Modeling (BIM), presenta la nuova versione del software BIM per architetti e ingegneri. Equipaggiato con strumenti innovativi, Allplan 2016 aumenta la flessibilità nella modellazione 3D e supporta processi operativi efficienti e intuitivi. Una delle novità di maggiore rilievo è l'integrazione del motore di modellazione 3D Parasolid® sviluppato da Siemens. Questa implementazione offre grande libertà e massima precisione nella modellazione di volumi e di superfici, particolarmente utili nella progettazione degli edifici più moderni e innovativi. Il lavoro di sviluppo ha coinvolto anche l'interfaccia utente, che ora assicura processi operativi ancora più fluidi.

Leggi

Software Strutturali

SismiCAD, BIM ma anche analisi degli edifici: le evoluzioni di CONCRETE a SAIE 2015

Intervista a Gianni Bizzotto di CONCRETE SRL in occasione dI SAIE 2015: focus su prodotti ed evoluzioni del mercato del software. Non esiste solo...

Leggi

BIM

Il BIM all’opera per EXPO 2015: parlano i progettisti

Harpaceas, in collaborazione con i suoi clienti che hanno partecipato alla realizzazione delle opere di Expo 2015, ha realizzato una case study in cui sono proprio i progettisti a parlare, evidenziando i vantaggi che il BIM ha loro apportato nell’affrontare questa sfida.

Leggi

BIM

B.I.M.: una metodologia di progettazione consapevole

Oggi nel mondo delle costruzioni si utilizzano sempre di più software che permettono al progettista di rendere tridimensionale in fase di progettazione il manufatto che si sta realizzando. Lo scopo di questa metodologia è quello di riuscire a definire con un unico modello tutti i dati riguardanti l'edificio, dalla geometria generatrice, agli interni, dagli impianti alle strutture, in maniera chiara ed efficace.

Leggi

BIM

Innovazione tecnica e progettazione: quale futuro? intervista a F. Daniele, Tecnostrutture

Per conoscere più da vicino quale sia la reale percezione e utilizzo di quelli che sono gli strumenti più innovativi nel campo della progettazione abbiamo voluto chiedere il punto di vista, il commento a chi sta quotidianamente a contatto con committenze nell’ambito delle costruzioni.

Intervista a Franco Daniele, fondatore e presidente di Tecnostrutture s.r.l, azienda con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione e produzione di strutture prefabbricate e miste acciaio-calcestruzzo NPS® e Stefano China, direttore tecnico dell’azienda.

Leggi

BIM

Progettazione BIM per il porto di Duqm, nell’Oman

l'UTILIZZO DEL BIM NELLA PROGETTAZIONE DEL PORTO DI DUQM, , OMAN

Leggi

BIM

Ecco il nuovo ALLPLAN 2016: grande libertà e precisione nella modellazione

ALLPLAN LANCIA IL NUOVO ALLPLAN 2016 Allplan, leader europeo nella fornitura di soluzioni per il Building Information Modeling (BIM), presenta la nuova versione del software BIM per architetti e ingegneri.

Leggi

BIM

Decreto Zanda: “qualità architettonica”. Pensiamo prima alla qualità della professione e del settore, il risultato verrà da sè

Decreto Zanda: “qualità architettonica”. Pensiamo prima alla qualità della professione e del settore, il risultato...

Leggi

BIM

BIM ed efficienza energetica nella progettazione integrata basata sul database INNOVance con il formato IFC

BIM ed efficienza energetica nella progettazione integrata basata sul database INNOVance con il formato IFC

Leggi

BIM

La denominazione dei prodotti da costruzione in INNOVance

La denominazione dei prodotti da costruzione, realizzata nell’ambito del progetto INNOVance, si pone come obiettivo l’agevolazione dello scambio di informazioni nel settore delle costruzioni, in maniera condivisa e non ambigua.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures

Tekla Structures, della società finlandese Tekla, offre un ambiente di progettazione BIM (Building Information Modeling) che permette la condivisione delle informazioni

Leggi

BIM

Project Skyscraper, Dynamo avanza il futuro del BIM per gli architetti

Project Skyscraper, Dynamo avanza il futuro del BIM per gli architetti

Leggi

BIM

BIM & Construction Information Management. Il progetto INNOVance

BIM & Construction Information Management. Il progetto INNOVance

Leggi

BIM

Il BIM fuori dallo SBLOCCA ITALIA. I commenti di Alberto Pavan e Angelo Ciribini

Il BIM fuori dallo SBLOCCA ITALIA. I commenti di Alberto Pavan e Angelo Ciribini

Leggi

BIM

Developments of Facility Management Using BIM - Building Information Modelling

The construction industry has been facing a paradigm shift to increase: efficiency, infrastructure value, quality and sustainability and reduce: costs, lead times and duplications, through effective collaboration and communication, wherein a considerable amount of challenge is on construction manager for successful project completion.

Leggi

BIM

BIM for maximum security

Per gli ingegneri avere una visione d'insieme in un progetto delle dimensioni della Torre Orchidea a Bucarest, con 19 piani fuori terra e 3 sotto,...

Leggi

BIM

L’approccio INNOVance alla definizione di oggetti BIM per l’industria edilizia italiana

La definizione di una libreria standard di oggetti interoperabili per la modellazione BIM è una delle attività centrali del progetto INNOVANCE

Leggi

BIM

INNOVance: il database italiano per l’edilizia

Il progetto di ricerca INNOVance, finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, punta alla definizione del database italiano per il settore delle costruzioni

Leggi

BIM

BIM: GRAPHISOFT ArchiCAD Receives IFC Coordination View 2.0 Import Certification

BUDAPEST, September 27, 2013 – GRAPHISOFT announced today another important milestone in its support for Open BIM with ArchiCAD having...

Leggi

BIM

Regno Unito: la strategia del governo di sua maestà per l’innovazione del settore produttivo delle costruzioni

la politica tecnica che il Governo Britannico intende attuare per conseguire l’obiettivo del risparmio del 20% sui costi del settore delle costruzioni della Pubblica Amministrazione entro il 2016.

Leggi

BIM

Il BIM tra tradizione e innovazione

Sulla base di iniziative nazionali e governative che supportano l’industria delle costruzioni con progetti sperimentali e di standardizzazione,...

Leggi