Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

L'umanità e la disumanità plasmano il nostro sguardo sul mondo e la narrazione che ne costruiamo, come mostrano i fili rossi tra il cinema di Yorgos Lanthimos e l'iperrealismo surreale di Bertozzi&Casoni. Tra intermondi, frammentazioni e crisi della rappresentazione, il reale si dissolve in una percezione sempre più ambigua, mobile e profondamente umana.

Leggi

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio

Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Perchè la certificazione CVT per calcestruzzi preconfezionati fibrorinforzati è sbagliata

Dal 2018 ad oggi una sola ricetta certificata per gli FRC, e forse mai prodotta. Perchè ? forse le regole sono sbagliate ? Ecco la mia analisi tecnica del problema con il supporto di diagrammi e informazioni generali. E un aggiornamento normativo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino e rasatura calcestruzzo: i vantaggi della nuova malta Planitop Rasa&Ripara Zero Mapei

Planitop Rasa&Ripara Zero si rinnova con una nuova formulazione ideata per rispondere alle esigenze dei professionisti del settore. Questa malta cementizia tissotropica a presa rapida di Mapei - disponibile in classe R2 e R4 - unisce innovazione e sostenibilità.

Leggi

Ponti e Viadotti

Un metodo statico non lineare per la progettazione sismica di ponti con spalla integrale ai sensi del nuovo Eurocodice 8

Partendo da un modello dinamico non-lineare è stato sviluppato un modello statico non-lineare semplificato per la valutazione sismica di ponti integrali. Nell'articolo lo studio parametrico che ha messo a confronto i due modelli in termini di massimo momento nelle sezioni più sollecitate, ovvero la connessione impalcato-spalle e la testa dei pali, i cui risultati hanno confermato la possibilità di utilizzo per la progettazione di questo tipo di ponti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo per le strutture di fondazione e interrate: le prescrizioni della UNI 11104

Il presente articolo costituisce un estratto dal cap. 11 del libro di Riccardo Schvarcz “La durabilità del calcestruzzo, i fattori che la influenzano” dove, dopo avere analizzato le problematiche di degrado delle strutture di fondazione e interrate, si forniscono indicazioni sulle prescrizioni del calcestruzzo previste dalla norma UNI 11104 in accordo con la UNI EN 206-1.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti Industriali: quale calcestruzzo scegliere per garantire durabilità in presenza di cicli gelo/disgelo e sali disgelanti?

Questo articolo fornisce informazioni utili sulla scelta del calcestruzzo per ottenere la massima resistenza e durabilità di pavimentazioni soggette a cicli di gelo-disgelo e ai sali disgelanti utilizzati nella stagione invernale. L’ottenimento della resistenza al gelo del calcestruzzo deve essere compatibile con le problematiche specifiche delle pavimentazioni industriali, è quindi importante scegliere il mix design ottimale anche nelle specifiche condizioni di posa, valutare trattamenti protettivi, e prestare attenzione ad alcuni accorgimenti durante la realizzazione e le modalità di uso e manutenzione delle pavimentazioni in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

GIC 2024, a Piacenza via alle Giornate Italiane del Calcestruzzo: workshop, convegni e oltre 260 espositori presenti

La 5ª edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, si terrà a Piacenza Expo dal 18 al 20 aprile, con una vasta esposizione e convegni focalizzati su sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale e innovazioni nel settore. Il programma include premiazioni e incontri specializzati, come gli Italian Concrete Technology Awards e gli Italian Demolition & Recycling Awards.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per le infrastrutture e le opere in calcestruzzo protagoniste al GIC di Piacenza

Anche quest'anno Mapei sarà presente a GIC, la più grande mostra-convegno europea dedicata unicamente al comparto del calcestruzzo e alle sue tecnologie, arrivata alla sua quinta edizione. Dal 18 al 20 aprile a Piacenza, presso lo stand C34/D33 nel padiglione 1 si parlerà di pavimentazioni industriali, in calcestruzzo architettonico e di tutte le soluzioni della linea additivi per il calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali, soluzioni innovative e sostenibili con la nuova linea Mapei Concrete Flooring Solutions

Il Centro Logistico Docks ad Arquata Scriva si estende per un’area di circa 13.000 m2 di superficie, la pavimentazione è stata realizzata con il supporto tecnico, le soluzioni e i servizi di Mapei Concrete Flooring Solutions, la nuova linea di prodotti Mapei dedicati alle pavimentazioni industriali.

Leggi

Sismica

Il sistema innovativo di protezione sismica a torri dissipative. Funzionamento ed applicazioni

Il sistema innovativo di protezione sismica a “torri dissipative” concepito per la messa in sicurezza degli edifici esistenti prevede la realizzazione di torri equipaggiate con dispositivi di dissipazione di energia. L’efficacia è garantita dalla notevole dissipazione di energia fornita dalle torri dissipative a cui consegue una sensibile riduzione della domanda negli elementi strutturali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Flooring Solutions Mapei: un nuovo approccio alle pavimentazioni in calcestruzzo

Concrete Flooring Solutions (CFS) è una gamma completa di prodotti e servizi Mapei dedicati ad ogni fase realizzativa della pavimentazione in calcestruzzo, dalla progettazione alla realizzazione in cantiere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I controlli essenziali nell'impianto di betonaggio del calcestruzzo preconfezionato secondo le norme UNI EN 206 e UNI 11104

Nel dinamico settore del calcestruzzo preconfezionato, il rispetto degli standard di qualità tramite controlli di produzione adeguati è cruciale. Questo articolo esplora in dettaglio le procedure di controllo per gli impianti di betonaggio, delineate dalle norme UNI EN 206 e UNI 11104, evidenziando l'importanza vitale di verifiche periodiche e conformità normativa.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzo per pavimentazioni industriali realizzate in inverno

Sono diversi gli aspetti da considerare nella selezione/formulazione del calcestruzzo per pavimentazioni industriali da realizzarsi nei mesi invernali. Tuttavia, l'attenzione alla qualità del calcestruzzo rappresenta solo una parte del processo di progettazione e realizzazione della pavimentazione. Questo articolo non solo offre utili indicazioni per il mix design del calcestruzzo, ma descrive anche gli accorgimenti da adottare durante la fase di esecuzione del pavimento.

Leggi

Impermeabilizzazione

La cristalizzazione e il self-healing per la durabilità del calcestruzzo nel tempo

L'additivo in polvere PENETRON® ADMIX, grazie all’esclusiva formulazione di componenti reattivi, riduce drasticamente la permeabilità del calcestruzzo e le fessurazioni per eccessivo gradiente termico, o per ritiro igrometrico contrastato, aumentando le caratteristiche prestazionali della matrice e la durabilità dell’opera “fin dal principio”. A dimostrazione delle proprietà uniche di PENETRON® ADMIX, ecco tutti i dati ricavati da test di laboratorio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità dei materiali da costruzione, emesso il bando del premio "Luca Bertolini": in palio 3mila euro

Il Premio Luca Bertolini, promosso dal Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano e altre istituzioni, onora la ricerca innovativa e rigorosa nel campo dei materiali da costruzione e della loro durabilità in Italia. Il premio del valore di 3000 euro sarà assegnato a chi si distinguerà per la qualità e l'originalità del proprio lavoro scientifico, con scadenza per le domande di partecipazione il 15 giugno 2024.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni continue: al GIC 2024 CONPAVIPER protagonista con la nuova documentazione tecnica

La 5ª edizione del Gic focalizza sulle innovazioni normative e tecniche nel settore delle pavimentazioni continue in Italia, con particolare attenzione al nuovo "Codice di Buona Pratica per i pavimenti industriali" presentato dall'Associazione Conpaviper. Durante l'evento, in programma dal 18 al 20 aprile 2024 a Piacenza, verranno anche presentati il "Codice di Buona Pratica per sottofondi" e il "Quaderno Tecnico Promozionale per i massetti di supporto", fornendo strumenti essenziali per professionisti e aziende del settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cosa è il creep del calcestruzzo

Approfondimento sul creep nel calcestruzzo: un'analisi dettagliata della deformazione progressiva sotto carico sostenuto, i fattori chiave che lo influenzano, e l'effetto della sostituzione del clinker con materiali pozzolanici. Esamina l'impatto sulle prestazioni strutturali e le strategie per mitigare il fenomeno nelle costruzioni di grande portata.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Reazione alcali-aggregati ed effetti strutturali

Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, alla reazione alcali-aggregato (ASR).

Leggi

Architettura

Facciata in metallo e calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro: il nuovo Museo della Tecnologia di Xi’an di Stefano Boeri Architetti China

Stefano Boeri Architetti China vince il concorso per il Culture CBD Modern Technology Experience Center, un Museo della Tecnologia di Xi'an, combinando elementi storici e naturali per diventare un hub culturale e scientifico. La facciata nord presenta doghe verticali in metallo, mentre quella rivolta verso la città in calcestruzzo ad alte prestazioni rinforzato con fibre di vetro (GRC), integrandosi con l'ambiente circostante.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Irrigidimento di piano: la soluzione certificata e sicura in basso spessore di Kerakoll

Steel Connect Wall è l’innovativo sistema di connessione perimetrale studiato per assicurare il collegamento del solaio alle pareti perimetrali garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche alle strutture verticali, riducendo i rischi legati ai meccanismi di collasso locali.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica e rigenerazione architettonica mediante esoscheletri

In questo articolo un'analisi degli esoscheletri non solo come strumenti per la mitigazione del rischio sismico ma anche come soluzione architettonica. Un'opportunità per una progettazione integrata volta alla rigenerazione degli edifici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in c.a. e prefabbricati: soluzioni per il retrofit sismico e durabilità

In questo focus si approfondiscono i temi del retrofit sismico della durabilità degli edifici in c.a. e prefabbricati. All'interno la descrizione di interventi strutturali tradizionali e innovativi e molto altro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nanomateriali nel calcestruzzo: un passo avanti nel miglioramento della durabilità delle strutture in calcestruzzo

Il presente lavoro tratta l'uso di nanomateriali per il calcestruzzo nell'ambito del progetto H2020 ReSHEALience. Gli obiettivi principali sono stati l'estensione della vita utile e la riduzione dei costi di manutenzione di strutture in calcestruzzo sottoposte ad ambienti molto aggressivi, obiettivi raggiungibili utilizzando materiali durevoli come il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni con aggiunte di nanomateriali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Resistività e durabilità del calcestruzzo di prestazione equivalente: ritorno al futuro

Il testo sottolinea l'importanza della resistenza meccanica e della durabilità nei compositi cementizi. Parametri tradizionali come resistenza alla penetrazione dell'acqua e resistività elettrica sono ancora cruciali per valutare la durabilità. La normativa europea, come la UNI EN 206:2021, suggerisce test specifici per garantire una durabilità adeguata, con raccomandazioni per la permeabilità e la resistività del calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Accoppiamento di addizioni strutturali per la mitigazione della risposta sismica in edifici esistenti

Per l’adeguamento sismico di edifici esistenti si sviluppano due soluzioni progettuali entrambe basate su addizioni strutturali realizzate in carpenteria metallica. Nella prima soluzione si realizza una sopraelevazione isolata alla base posta sulla copertura di un aggregato di edifici in muratura, ottenendo così un sistema isolato a livello intermedio. Nella seconda soluzione si realizza un esoscheletro diagrid connesso ad un edificio in c.a. mediante collegamento rigido o dissipativo.

Leggi