Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 42

Pavimenti Industriali

Calcestruzzo per pavimentazioni esterne: analisi dei fenomeni legati alle condizioni ambientali e relative prove

Un'attenta analisi dei fenomeni di degrado che possono interessare una pavimentazione esterna in calcestruzzo nonché le prove di laboratorio, preliminari e in corso di esecuzione, sul calcestruzzo.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale nodo trave pilastro: la soluzione di intervento

Come realizzare un intervento di rinforzo del nodo trave-pilastro? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di un rinforzo composito.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Controlli di accettazione sul calcestruzzo e applicazione ragionata delle norme tecniche

Controlli di accettazione sul calcestruzzo: questo articolo ha l'obiettivo di sollevare alcuni questioni aperte sul tema dei controlli, partendo da un caso concreto. Ovviamente sono interessato a qualsiasi replica e osservazione.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Ripristino e rinforzo strutturale: il microcalcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni Composite M130

I calcestruzzi fibrorinforzati sono la vera novità del recente D.M. 17/01/2018. Tra questi, i microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni (noti anche come HPFRC) che costituiscono una vera e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi.

Leggi

Pavimenti Industriali

La manutenzione e la protezione come soluzioni evolute per la durabilità delle pavimentazioni di calcestruzzo

Progettazione, qualità dei materiali, corretta esecuzione, protezione e manutenzione sono fattori determinanti per la riuscita di una pavimentazione industriale. Nella linea PAVIMENTI di DRACO sono presenti soluzioni evolute per la manutenzione, gli eventuali ripristini e la protezione delle pavimentazioni al fine di garantire la durabilità e funzionalità delle stesse.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.184

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE-ANCE: Boom degli interventi legati al Superbonus per un valore di 3,5 miliardi (+39,7% rispetto a maggio)

Secondo la fotografia di SAIE Bari, sulla base dei dati elaborati dall’ANCE, al 1° luglio 2021 sono stati effettuati oltre 24 mila...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: dalla progettazione alla messa in opera

In questo articolo le soluzioni e i servizi che Mapei ha messo in campo creando la nuova struttura Concrete Flooring Solution dedicata al progetto e alla realizzazione di pavimentazioni industriali in calcestruzzo che durano nel tempo. Intervista a Marco Paparella.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Riciclo degli scarti da costruzione e demolizione per produrre cemento green

Per raggiungere l’obiettivo zero emissioni e favorire l’economia circolare, una delle leve fondamentali per ridurre l'impatto da carbonio risiede nella scelta delle materie prime per la produzione di clinker. Tra le soluzioni che Holcim Italia sta implementando grazie alla sua consociata Geocycle c’è l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione (CDW).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimenti industriali: ma il progetto esecutivo chi lo fa?

Il calcestruzzo per Pavimenti industriali è un prodotto ordinario o speciale ? quanto la qualità del pavimento dipende dalla qualità del calcestruzzo ?

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture partecipa alla 9 Conferenza Internazionale sulle Costruzioni Miste in Acciaio e Calcestruzzo

Tecnostrutture partecipa al CCXI in qualità di partner, avendo l’occasione di presentare tre contributi tecnico-scientifici sugli sviluppi tecnologici e casi studio.

Leggi

Progettazione

Edifici con solai a piastra in c.a.: progettazione di un fabbricato di civile abitazione a Torino

Attraverso l'esempio applicativo di un fabbricato residenziale, nell'articolo si analizza l'uso e la progettazione dei solai a piastra in c.a.

Leggi

Impermeabilizzazione

La tecnologia d’impermeabilizzazione PENETRON® amica dell'ambiente

Calcestruzzo impermeabile che guarisce da solo e rispetta l'ambiente? Le tecnologie per rendere più sicuri e sostenibili i nostri edifici e le nostre infrastrutture esistono, e già da diversi anni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.183

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destina 107,7 miliardi al settore costruzioni

SAIE Bari si terrà dal 7 al 9 ottobre 2021 alla Nuova Fiera del Levante: tra le iniziative speciali vi sono SAIE InCalcestruzzo e SAIE Infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La cultura del calcestruzzo tra rigenerazione urbana e transizione ecologica

Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha organizzato un webinar per parlare di calcestruzzo, della sua storia, dell'estrazione degli inerti e di come il geologo possa rappresentare la figura di riferimento capace di valorizzarlo al massimo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Getti di calcestruzzo quando è estate: le soluzioni Chryso per la corretta maturazione

Le calde temperature estive possono essere un problema quando si tratta di realizzare un getto di calcestruzzo. Quali soluzioni adottare per risolvere questa criticità dovuta al clima che incide fortemente sulla maturazione del calcestruzzo?

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo: soluzioni per la corretta maturazione dei getti in estate

Le alte temperature del clima estivo possono inficiare sulla corretta maturazione del calcestruzzo. Come fare? Parola agli esperti di General Admixtures SpA.

Leggi

Consolidamento Fondale

Top-Down Zenith, costruire in profondità con la tecnologia in struttura mista acciaio-calcestruzzo

L'uso del sistema NPS® Top-Down Zenith di TECNOSTRUTTURE nella realizzazione del parcheggio interrato in Piazza Verdi a Roma.

Leggi

Progettazione

Nuova facoltà di Veterinaria (Università di Lodi): progettato da Kengo Kuma e realizzato con travi e pilastri NPS

Firmato da Kengo Kuma, la nuova Facoltà di Veterinaria dell'Università di Lodi vede, nella sua realizzazione, l'utilizzo di travi e pilastri NPS®....

Leggi

Architettura

Un'architettura con l'involucro in calcestruzzo stropicciato e al sapore di caffè

In questo articolo un esempio di come un’architettura sia in grado di caratterizzare un luogo precedentemente isolato e privo di identità. A Tbilisi, in Georgia, uno stabilimento di caffè diventa un’attrazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo contro terra: meno giunti si fanno meno debolezze si creano

Calcestruzzo contro terra. Il termine evidenzia già in partenza che si tratta di un rapporto delicato, che deve essere adeguatamente trattato da chi progetta l'opera e il calcestruzzo. Ho intervistato Michel Di Tommaso, che conosce bene la materia.

Leggi

Pavimenti Industriali

Getti di calcestruzzo quando fa caldo: consigli e istruzioni per l'uso

Si consiglia di non gettare con temperature superiori a 29°C. Quindi, nei periodi caldi, i getti vanno eseguiti solo nelle ore notturne più fresche della giornata ...

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE è partner ufficiale del Festival dell’Architettura di Bari

Dal 1° al 20 settembre si terrà la prima edizione del festival dell'Architettura di Bari: la collaborazione con SAIE Bari sarà un’occasione di visibilità anche per gli espositori della fiera dell’edilizia.

Leggi