Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 41

Metodi innovativi per il rinforzo di strutture in calcestruzzo armato

In occasione delle "Conversazioni in calcestruzzo" che si sono tenute al Saie di Bari il Professore dell'Università del Salento Francesco Micelli, Gianluca Ussia di Fibre Net e Matteo Felitti, Engineer e Concrete Consulting, hanno trattato il tema dei metodi innovativi per il rinforzo di strutture in cemento armato.

Leggi

La valutazione della Robustezza nelle Strutture in Calcestruzzo Armato con Danno Inglobato

Durante il SAIE di Bari la nostra testata, INGENIO, ha organizzato una serie di "conversazioni" sul tema del Calcestruzzo con alcuni tra i maggiori esperti del settore. Ad alimentare le riflessioni Matteo Felitti e Andrea Dari. In questo caso con Francesco Oliveto.

Leggi

Digitalizzazione

Come risolvere le criticità della progettazione di edifici in c.a. in zona sismica con strumenti software Midas

Quali strumenti hanno a disposizione gli ingegneri per una performante progettazione sismica di edifici in calcestruzzo armato In questo articolo scopriamo quali possono essere le criticità che insorgono durante questo tipo di progettazione e come risolvere e superarle al meglio.

Leggi

Risultati positivi per Draco al Saie di Bari 2021

Draco Italiana Spa, azienda che si distingue per lo sviluppo di tecnologie di qualità per il sistema delle costruzioni, per progettisti e specialisti di pavimentazioni industriali è al SAIE 2021

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rendere più sostenibile il calcestruzzo con la linea Chryso ICARE

La tecnologia CHRYSO ® ICARE è stata sviluppata per supportare l'industria del cemento nella riduzione dell'impronta di carbonio del cemento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La resistenza delle barre di armatura nei ponti in c.a. realizzati nel secolo scorso

I ponti in c.a. presenti lungo le strade italiane sono stati realizzati, per la maggior parte dei casi, nel secolo scorso e devono continuare a garantire la piena funzionalità delle infrastrutture con i carichi attuali. Al fine di valutare i corretti margini di sicurezza di dette strutture, occorre conoscere la resistenza a trazione delle barre di armatura impiegate all’epoca della costruzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Tutto quello che volete sapere sul SAIE BARI

Il mondo dell’edilizia pronto a riunirsi in presenza a SAIE Bari, la nuova edizione della Fiera delle Costruzioni, dal 7 al 9 ottobre alla Nuova Fiera del Levante.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.185

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Una pavimentazione in calcestruzzo drenante per la riqualificazione sostenibile di un edificio pubblico

La scelta progettuale è ricaduta su materiali innovativi, permeabili e alternativi al classico asfalto drenante, che si integrassero perfettamente con il contesto, anche da un punto di vista estetico, e consentissero il naturale deflusso delle acque meteoriche, senza alterare le caratteristiche di permeabilità del sottosuolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Saint-Gobain acquisisce ufficialmente il gruppo Chryso

Un’unione fondata sull’obiettivo comune di continuare a sviluppare soluzioni sempre più sostenibili e performanti per il settore dell’edilizia....

Leggi

Calcestruzzo Armato

I vantaggi dei cementi solfoalluminosi per un'edilizia sostenibile

Meno emissioni di anidride carbonica, più controllo del ritiro, rapidità e resistenza, più materiale riciclato e 100% di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

La divulgazione tecnica sull'innovazione deve sfondare il perimetro degli addetti ai lavori

Il calcestruzzo sotto la spinta delle nuove esigenze di sostenibilità e grazie all'innovazione tecnica e di prodotto è un materiale in grande evoluzione. In occasione dell’evento nazionale INCALCESTRUZZO 2021, presso il SAIE di Bari nei giorni 7-8-9 ottobre, tra le varie e interessanti “conversazioni” si parlerà approfonditamente del calcestruzzo del futuro e interverrà anche l'ing. Maria Rosaria Mecca. Con questa intervista abbiamo voluto anticipare qualche sua considerazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I luoghi dell’eccellenza a Saie Bari 2021: il programma degli eventi di SAIE InCalcestruzzo

Tra le iniziative speciali che si terranno in occasione di Saie Bari 2021 vi è anche SAIE InCalcestruzzo 2021, l’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

A SAIE Bari l'evento nazionale "In Calcestruzzo 2021"

Durante il SAIE Bari, dal 7 al 9 ottobre 2021, si terrà la seconda edizione " In Calcestruzzo" l’evento nazionale dell’anno...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Gestione satellitare delle autobetoniere, sensori e web cam: verso l’automazione della filiera del calcestruzzo

Le telecamere di Ingenio sono entrate nella sala di controllo che “governa” gli impianti di betonaggio di Betonrossi per poter vedere da vicino come funziona la gestione a distanza delle centrali in cui si produce il calcestruzzo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Peculiarità strutturali di Ponti ad Arco Maillart

Il presente lavoro focalizza l’attenzione sui “Ponti a volta sottile e trave irrigidente”, noti anche come “Ponti ad arco a via superiore - Tipo Maillart”, particolarmente diffusi in Italia e realizzati tra gli anni ’40 e ’60 del secolo scorso. Per semplicità di trattazione e risoluzione, gli schemi di calcolo tipicamente adottati al tempo riflettevano l’idea di una modellazione strutturale semplificata, in quanto modelli più raffinati richiedevano un impegno computazionale che i mezzi informatici dell’epoca non potevano certamente offrire. Ai fini della valutazione delle principali criticità dei “Ponti ad arco Maillart”, il lavoro intende ripercorrere l’idea del progettista del tempo attraverso una analisi parametrica di una struttura tipo presa come riferimento. In particolare, si sono analizzate le variazioni delle sollecitazioni, tanto nell’arco quanto nell’impalcato, al variare dello schema strutturale di calcolo ipotizzato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Metodi innovativi per il rinforzo di strutture in calcestruzzo armato

La sfida odierna consiste nel conservare, adeguare, riparare, rinforzare quei manufatti in calcestruzzo armato giunti alla fine del loro ciclo di vita utile, laddove non si decida per la completa demolizione e ricostruzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Investimenti, lavori pubblici, interventi legati al Superbonus 110%: se ne parlerà a SAIE BARI

Continua il trend positivo del settore delle costruzioni. Tanti “segni più” per la filiera che tra meno di un mese si ritroverà in presenza a SAIE Bari (7-9 ottobre, Nuova Fiera del Levante)

Leggi

Calcestruzzo Armato

SELF BATCH: l’evoluzione della produzione e distribuzione del calcestruzzo

È possibile pensare di andare in un impianto di calcestruzzo come se fosse un distributore di benzina e scegliere il calcestruzzo desiderato? Con SIPE questo è possibile, grazie alla sua ultima innovazione SELF BATCH. Scopri di più.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Diminuire le emissioni di CO2: le possibili implicazioni per il settore della prefabbricazione in calcestruzzo

Il settore del cemento ha delineato una strategia di decarbonizzazione basata su sette leve, le cui possibili conseguenze per i produttori di manufatti prefabbricati meritano un’attenta riflessione. L’ing. Alberto Truzzi, amministratore unico dell’omonima azienda di prefabbricazione, riporta il suo punto di vista, sollevando importanti spunti di riflessione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edilizia: aziende ottimiste per il futuro, si prevede un boom nei prossimi tre anni

Bonus risutrutturazione, Ecobonus e Superbonus110% gli incentivi ritenuti più utili. Si avvicina l'appuntamento con SAIE Bari, dal 7 al 9...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rendere Sostenibile l’Insostenibile: il futuro del Calcestruzzo dopo gli Accordi di Parigi sul Clima

Cosa significa, all’atto pratico per la filiera del calcestruzzo, centrare gli obiettivi di neutralità del ciclo della CO2 fissati per il 2050 dagli accordi di Parigi del 2015?

Leggi

Calcestruzzo Armato

I controlli di accettazione del calcestruzzo previsti dalle NTC 2018 e le incongruenze da sanare

I controlli di accettazione sul Calcestruzzo continuano a fare discutere. Dopo gli articoli di Roberto Marino e Andrea Dari ecco la nota dell'Ing. Vincenzo Domenico Venturi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzo per pavimentazioni industriali che durano nel tempo

In questo articolo l'ing. Gianluigi Pirovano, ingegnere forense esperto in pavimentazioni industriali, descrive e analizza le specificità che influenzano la scelta del calcestruzzo quando si tratta di realizzare una pavimentazione industriale.

Leggi