Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca

L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer, icona del modernismo brasiliano a São Paulo, si trasforma in una metafora urbana tra architettura e letteratura, evocando la potenza visiva e simbolica del canto dantesco di Paolo e Francesca. Le sue curve di cemento armato diventano narrazione stratificata di desiderio, peccato e memoria, affascinando architetti e progettisti urbani.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 40

Calcestruzzo Armato

Italcementi rinnova la sua appartenenza a Confindustria: "Ruolo associativo fondamentale sui nostri territori"

Italcementi rinnova e amplia la sua presenza in Confindustria, aderendo alle consociate locali dei territori dove l'Azienda ha una importante presenza industriale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Con la Rete Elettrosaldata Unidirezionale minori costi operativi e rischi per i lavoratori

Che cosa è la rete elettrosaldata unidirezionale e quali vantaggi offre

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rete Elettrosaldata Bidirezionale: copriferro garantito e riduzione dell'armatura nelle sovrapposizioni

Che cosa è la rete elettrosaldata bidirezionale e quali vantaggi offre

Leggi

Calcestruzzo Armato

Additivi per cemento e per calcestruzzo: Saint-Gobain compra Gcp Applied Technologies

Il produttore francese di materiali da costruzione ha dichiarato di aver stipulato un accordo definitivo per acquistare l'americana Gcp Applied Technologies a 32 dollari per azione

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.186

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Gli orti didattici “sospesi” di Merate: un esempio di sinergia tra pubblico, privato e impresa

Gli orti didattici “sospesi” è il nuovo progetto realizzato nei giardini del Centro Diurno Disabili (CDD) di Merate (LC), comune della Brianza Meratese, con l’obiettivo di creare un modello di integrazione sociale facilmente replicabile ed esportabile in altre realtà, da realizzare in modo semplice, attraverso il ricorso a tecnologie costruttive semplici e materiali naturali.

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Analisi e interventi su edifici esistenti: il rinforzo dei nodi travi-pilastro con FaTA Next

In questo articolo approfondiamo il tema del rinforzo dei nodi travi-pilastro attraverso l'uso del software FaTA Next di STACEC.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il Ponte Filomena Delli Castelli sul Fiume Saline (PE)

La memoria illustra il ponte strallato sul Fiume Saline tra i comuni di Montesilvano e Città Sant'Angelo, in provincia di Pescara, avente la campata principale di 103.4 m di luce e una lunghezza totale di 188.6 m. Il ponte presenta un impalcato a sezione composta acciaio-calcestruzzo sostenuto da 40 stralli ancorati ad an-tenne cilindriche aventi anch’esse sezione composta acciaio-calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE 2022: i sette vantaggi per le aziende che entrano a far parte della community

SAIE 2022 - La Fiera delle Costruzioni si terrà dal 19 al 22 ottobre presso BolognaFiere. Numerosi i vantaggi per gli espositori, a partire dalle tariffe agevolate per le prime aziende che si iscriveranno a SAIE Bologna.

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

I combustibili alternativi per la produzione del cemento: quali vantaggi?

Che cosa sono i combustibili alternativi e quali vantaggi si avrebbero utilizzandoli al posto di quelli fossili nelle cementerie? I combustibili alternativi o combustibili solidi secondari (CSS), derivano dal riutilizzo di rifiuti non pericolosi altrimenti destinati allo smaltimento negli inceneritori o nelle discariche. Il loro impiego per produrre il cemento consentirebbe di ottenere numerosi vantaggi senza interferire sulla qualità del prodotto.

Leggi

Architettura

Beton, una mostra sulla storia e l'evoluzione del calcestruzzo in architettura

Beton, la prima mostra svizzera dedicata alla storia del calcestruzzo, al Museo Svizzero di Architettura di Basilea. La mostra durerà fino al 24 aprile 2022 e presenterà gli interventi di un esperto del settore sul futuro del calcestruzzo.

Leggi

Dispositivo dissipativo per edifici prefabbricati in calcestruzzo armato

La risposta sismica delle strutture prefabbricate non progettate per resistere ai carichi sismici può essere incrementata sfruttando la dissipazione energetica di appositi dispositivi di collegamento trave-pilastro. Nel presente lavoro sono descritte le principali fasi di sviluppo di uno di tali dispositivi, partendo dallo studio e la modellazione della geometria fino alla definizione del criterio di progetto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Federbeton protagonista a MADE expo

Federbeton sarà presente all’edizione di MADE expo, la fiera di riferimento per il settore della progettazione, dell’edilizia e delle costruzioni, in programma a Fiera Milano, Rho, dal 22 al 25 novembre 2021.

Leggi

Confinamento di elementi in calcestruzzo armato mediante FRCM

Flora Faleschini, ricercatrice presso il Dipartimento ICEA dell'Università degli Studi di Padova, riassume le memorie presentate in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I Cool materials: una soluzione per combattere il calore nelle città

Italcementi sta lavorando alla realizzazione di calcestruzzi “cool” avanzati, caratterizzati da superfici altamente riflettenti per contribuire alle strategie di contrasto dell’isola di calore urbano.

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione: riqualificazione sismica ed energetica di edifici in c.a. mediante pannelli XLAM

Innovativa tecnologia integrata di riqualificazione sismica ed energetica, a basso costo e a bassa invasività, applicabile agli edifici intelaiati in cemento armato (c.a.)

Leggi

Impermeabilizzazione

Self-healing nei materiali a base cementizia per risanamenti ed impermeabilizzazione di rivestimenti di gallerie

Durante la fiera EXPO Ferroviaria all’interno della sezione convegni organizzata dalla SIG– Società Italiana gallerie si è tenuto un intervento inerente relativo alle proprietà di self-healing.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale dei setti in calcestruzzo armato: ecco come intervenire

Come realizzare un intervento di rinforzo di un setto in c.a.? Con questa scheda tecnica Draco Italiana Spa spiega come intervenire mediante l'uso di rinforzi FRP.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Certificazioni: gli impianti Calcestruzzi di Fiano Romano e Roma Flaminio ottengono l'ISO 14001

Gli impianti Calcestruzzi di Fiano Romano e Roma Flaminio, hanno ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001 relativa ai processi di gestione del sistema ambientale.

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Espressività e plasticità del calcestruzzo per l'architettura: il punto di vista di Heliopolis 21

Considerato ancora un materiale strutturale piuttosto che formale, il calcestruzzo ha da tempo espresso il suo grande potenziale plastico ed espressivo caratterizzando opere uniche e irripetibili.

Leggi

Particolari Costruttivi

Attacco a terra: soluzioni per risolvere problematiche comuni

L’attacco a terra rappresenta uno dei punti deboli di un edificio. In questo articolo le metodologie costruttive applicate nel progetto Dhomo.

Leggi

Prefabbricati

Il progetto del nuovo polo logistico di Castelguglielmo, formato da 10800 corpi prefabbricati

Il nuovo polo logistico realizzato a Castelguglielmo prevede la realizzazione di una serie di edifici, in particolare un deposito e cinque corpi ancillari, Viste le dimensionicosniderevoli della struttura sono stati introdotti tre giuntiper consentire e contenere le dilatazioni termiche. Ecco nel dettaglio l'intervento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino del calcestruzzo: soluzioni e tecniche d’intervento per la corretta riparazione dei manufatti

Ripristinare e consolidare il calcestruzzo ammalorato richiede la definizione di requisiti tecnici specifici, l’impiego di prodotti certificati e la conoscenza approfondita delle tecniche d’intervento: l'intervista all’Ing. Gabriele Barison dell’Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verifiche in duttilità di travi in c.a.: calcolo esplicito e regole di dettaglio

Analisi dei metodi alternativi per la verifica in duttilità locale degli elementi trave, confrontando tra loro i risultati ottenibili dal rispetto della regola di dettaglio e dal calcolo esplicito, in termini di capacità di duttilità in curvatura.

Leggi