Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 39

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico in edifici prefabbricati esistenti

Gli eventi sismici registrati nel Maggio del 2012 in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia hanno messo in luce le vulnerabilità degli edifici...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità riscontrate negli edifici industriali colpiti dal sisma del maggio 2012

Lo schema caratteristico di una struttura prefabbricata La tecnica della prefabbricazione applicata alla realizzazione di strutture in c.a. ha...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Connessioni prefabbricate trave-pilastro

Confronto tra soluzioni tradizionali a secco, emulative del C.A. gettato in opera e di nuova concezione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi critica di modelli per la valutazione della vita residua di edifici esistenti in C.A.

Tramite l’analisi critica e il confronto di alcuni modelli proposti in letteratura per la stima della resistenza residua di elementi strutturali, si evidenziano nel presente lavoro le criticità dei modelli empirici e l’efficacia di quelli analitici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione CFA - trivellato ad elica continua

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per pali

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il muro

La scheda dedicata alla prescrizione del calcestruzzo per muri

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la trave

La utile scheda tecnica per la prescrizione del calcestruzzo per la realizzazione di travi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la scala e la rampa d’accesso

La Scheda di UNICAL per il calcestruzzo per scale e la rampe d’accesso

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: camminamenti, marciapiedi e vialetti

La scheda di istruzioni di UNICAL sul Calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il tetto

La scheda sulla prescrizione del calcestruzzo per i tetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il PARAPETTO

L'istruzione UNICAL per il calcestruzzo ad uso nei parapetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il tetto

L'istruzione UNICAL dedicata alla prescrizione del calcestruzzo per i tetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la platea

Ecco l'utilissima scheda predisposta da UNICAL sul tema del calcestruzzo per platee

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: Il solaio e la caldana

Ecco la nuova utilissima scheda di istruzione per la prescrizione e l'uso del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, Istruzioni per l'uso: i pilastri

La prima scheda della collana di schede

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: istruzioni per l'uso, nasce una guida per professionisti e imprese

Nasce una collana di schede dedicata alla corretta prescrizione, controllo e uso del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il diaframma

Quale calcestruzzo indicare nel progetto per i diaframmi, o paratie in calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: i micropali a gravità di fondazione

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per micropali di fondazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione in c.a.

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per pali

Leggi

Calcestruzzo Armato

NTC, Calcestruzzo: a Torino il 2 marzo un evento con le istruzioni per l'uso

INGENIO organizza l'evento con UNICAL, e il patrocinio del Collegio Costruttori Edili e l'Ordine Ingegneri di Torino

Leggi

Impermeabilizzazione

Gestione dell’impermeabilizzazione nei locali interrati o sotto quota

Come impostare una corretta progettazione quando si tratta di impermeabilizzare una struttura? Quale tipologia di materiale e/o prodotto prescrivere? Di seguito un articolo che analizza alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si tratta di progettare l'impermeabilizzazione di locali interrati o sotto quota.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Le armature in vetroresina di Sireg Geotech nei cantieri del nuovo treno leggero di Parigi

I vantaggi delle armature in vetroresina per il cemento armato sono una garanzia nel settore. Qui un caso-scuola a Parigi con il contributo di Sireg Geotech per l’estensione della rete espressa regionale RER EOLE, mentre la strada è sempre più spianata per l’utilizzo della vetroresina nel CLS anche nell’Ingegneria civile, cioè per opere permanenti come i ponti. E Sireg si presenta già pronta a cogliere anche questa nuova sfida.

Leggi

Patologie Edili

Effetti della corrosione su pile da ponte cave

La corrosione delle armature rappresenta la principale forma di degrado nelle strutture realizzate in calcestruzzo armato. Causata principalmente...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Saie 2022: competenza e contatto diretto per lo sviluppo del mercato delle costruzioni

Dal 19 al 22 ottobre 2022 a BolognaFiere si terrà la prossima edizione di SAIE, l'evento che permette di riallacciare o creare nuovi rapporti commerciali tra professionisti. Ci saranno 4 saloni tematici: (Progettazione, Edilizia, Impianti e Servizi).

Leggi