Calcestruzzo Armato
Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.
Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.
La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.
La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
Il restauro strutturale dell’ex raffineria Sairo (Imperia, 1913)
Le ragioni della tutela e quelle delle prestazioni strutturali legate all’uso della costruzione (ex-ante ed ex-post) ed alla sismicità del sito, si confrontano in uno scenario particolare: una costruzione in calcestruzzo armato progettata secondo il brevetto Hennebique e realizzata nel 1913 dall’impresa Porcheddu concessionaria del brevetto in Italia. La possibilità di avere accesso ai disegni ed alle minute di calcolo storiche, una fase diagnostica estesa e l’uso di un approccio BIM, sono il corollario di un progetto di rigenerazione (finanziato da fondi PNRR in ambito PINQUA) che si confronta anche con la realtà della durabilità del materiale, facendo i conti con il passare del tempo e la presenza di un ambiente aggressivo.
Controlli e verifiche nella fabbricazione delle armature per c.a.: le indicazioni della UNI 11967-1:2025
La qualità delle armature non assemblate per calcestruzzo armato dipende dal controllo sistematico del processo produttivo. Dalla verifica del materiale base alla sagomatura, passando per ispezioni visive e documentali, l'articolo approfondisce le modalità di controllo previste dalla norma UNI 11967-1:2025.
Italia e rischio sismico: strategie per la tutela del patrimonio edilizio
L’Italia è tra i Paesi più esposti al rischio sismico in Europa. L’articolo analizza criticità, costi e strategie per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente, con una panoramica su miglioramento e adeguamento sismico, tecniche di consolidamento strutturale e soluzioni innovative per edifici in muratura e in c.a.
L’evoluzione della logistica richiede pavimentazioni all’altezza
L’evoluzione del settore logistico richiede pavimentazioni industriali sempre più performanti. In questa intervista, Mariangela Marconi, Presidente di CONPAVIPER, ribadisce il ruolo strategico delle pavimentazioni e l’impegno dell’Associazione nel rafforzare norme, formazione e certificazione per elevare gli standard qualitativi del comparto.
Risanamenti strutturali a ridotta impronta della CO2: un esempio dalla Svizzera
Risanare strutture in calcestruzzo è ambientalmente più sostenibile rispetto alla demolizione e ricostruzione, grazie a un minore impatto di CO₂. Un caso studio in Svizzera dimostra l’efficacia di una malta innovativa, autorigenerante e a basso GWP nel prolungare la vita utile delle infrastrutture.
Ripristino strutturale rapido del calcestruzzo: i vantaggi delle malte FASSA GEOACTIVE
Due nuove malte rapide per il ripristino strutturale del calcestruzzo ampliano la linea GEOACTIVE di Fassa Bortolo. Alte prestazioni, semplicità applicativa e massima efficienza in cantiere: soluzioni ideali per interventi tempestivi e duraturi su travi, pilastri e superfici ammalorate in calcestruzzo.
Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato
Il calcestruzzo è una miscela composta da:
- Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
- Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
- Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
- Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.
Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:
- Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
- Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.
Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.
Normative e classificazione
La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:
- NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
- Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.
Applicazioni del calcestruzzo armato
Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:
- Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni.
- Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
- Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
- Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.