Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Il restauro strutturale dell’ex raffineria Sairo (Imperia, 1913)

Le ragioni della tutela e quelle delle prestazioni strutturali legate all’uso della costruzione (ex-ante ed ex-post) ed alla sismicità del sito, si confrontano in uno scenario particolare: una costruzione in calcestruzzo armato progettata secondo il brevetto Hennebique e realizzata nel 1913 dall’impresa Porcheddu concessionaria del brevetto in Italia. La possibilità di avere accesso ai disegni ed alle minute di calcolo storiche, una fase diagnostica estesa e l’uso di un approccio BIM, sono il corollario di un progetto di rigenerazione (finanziato da fondi PNRR in ambito PINQUA) che si confronta anche con la realtà della durabilità del materiale, facendo i conti con il passare del tempo e la presenza di un ambiente aggressivo.

Leggi

Controlli e verifiche nella fabbricazione delle armature per c.a.: le indicazioni della UNI 11967-1:2025

La qualità delle armature non assemblate per calcestruzzo armato dipende dal controllo sistematico del processo produttivo. Dalla verifica del materiale base alla sagomatura, passando per ispezioni visive e documentali, l'articolo approfondisce le modalità di controllo previste dalla norma UNI 11967-1:2025.

Leggi

Italia e rischio sismico: strategie per la tutela del patrimonio edilizio

L’Italia è tra i Paesi più esposti al rischio sismico in Europa. L’articolo analizza criticità, costi e strategie per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente, con una panoramica su miglioramento e adeguamento sismico, tecniche di consolidamento strutturale e soluzioni innovative per edifici in muratura e in c.a.

Leggi

L’evoluzione della logistica richiede pavimentazioni all’altezza

L’evoluzione del settore logistico richiede pavimentazioni industriali sempre più performanti. In questa intervista, Mariangela Marconi, Presidente di CONPAVIPER, ribadisce il ruolo strategico delle pavimentazioni e l’impegno dell’Associazione nel rafforzare norme, formazione e certificazione per elevare gli standard qualitativi del comparto.

Leggi

Risanamenti strutturali a ridotta impronta della CO2: un esempio dalla Svizzera

Risanare strutture in calcestruzzo è ambientalmente più sostenibile rispetto alla demolizione e ricostruzione, grazie a un minore impatto di CO₂. Un caso studio in Svizzera dimostra l’efficacia di una malta innovativa, autorigenerante e a basso GWP nel prolungare la vita utile delle infrastrutture.

Leggi

Ripristino strutturale rapido del calcestruzzo: i vantaggi delle malte FASSA GEOACTIVE

Due nuove malte rapide per il ripristino strutturale del calcestruzzo ampliano la linea GEOACTIVE di Fassa Bortolo. Alte prestazioni, semplicità applicativa e massima efficienza in cantiere: soluzioni ideali per interventi tempestivi e duraturi su travi, pilastri e superfici ammalorate in calcestruzzo.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 67

Calcestruzzo Armato

Doppia novità per Doppio Misto di HOLCIM - linea predosati

Doppia novità per Doppio Misto di HOLCIM - linea predosati

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimento senza giunti per Lamborghini Warehouse

Pavimento senza giunti per Lamborghini Warehouse realizzato con dramix di Leon Bekaert

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP: più valore alla regole per le costruzioni, a partire dalle forniture di calcestruzzo

L’Assemblea dei Soci dell’Atecap ha eletto la nuova squadra al vertice dell’Associazione italiana dei produttori di calcestruzzo...

Leggi

Impermeabilizzazione

Risanamento Integrale del calcestruzzo con Penetrazione Capillare Cristallina di PENETRON

Risanamento Integrale del calcestruzzo con Penetrazione Capillare Cristallina di PENETRON

Leggi

Calcestruzzo Armato

Andrea Bolondi, eletto nuovo presidente ATECAP

L’assemblea dell’ATECAP, l’Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato, che da oltre venticinque anni rappresenta e tutela gli interessi dei produttori di calcestruzzo preconfezionato e presta loro assistenza in campo tecnico, economico e normativo, ha eletto oggi ANDREA BOLONDI nuovo presidente. Manager con oltre trenta anni di esperienza nel settore è Direttore Operativo di Unical Spa, azienda del gruppo Buzzi Unicem, leader nel settore del calcestruzzo preconfezionato in Italia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Juries to evaluate record number of LafargeHolcim Awards projects

Juries to evaluate record number of LafargeHolcim Awards projects

Leggi

Calcestruzzo Armato

Tecnologie e Sistemi per Pavimentazioni in Calcestruzzo

Tecnologie e Sistemi per Pavimentazioni in Calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sistemi anti-sfondellamento dei solai nella risoluzione di vulnerabilità sismiche specifiche

Un approccio progettuale differente di una problematica nota 1. DESCRIZIONE DEL FEMOMENO Lo “sfondellamento”, ovvero il distacco delle...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.145

 

Leggi

Sismica

Modellazione nonlineare di un condominio in cemento armato anni ’60 isolato sismicamente alla base

I passi principali della modellazione nonlineare di una struttura isolata, facendo riferimento all’applicazione ad un edificio esistente pluripiano in cemento armato isolato alla base mediante l’utilizzo di isolatori a scorrimento a superficie curva

Leggi

Calcestruzzo Armato

I leganti ternari nei massetti autolivellanti

Ormai da molti anni i così detti leganti ternari rappresentano la soluzione più diffusa per la confezione di massetti autolivellanti...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo senza spolvero: quello che non c’è non può rompersi

Pavimentazioni in calcestruzzo senza spolvero: quello che non c’è non può rompersi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo senza spolvero: quello che non c’è non può rompersi

Pavimentazioni in calcestruzzo senza spolvero: quello che non c’è non può rompersi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fibre d’acciaio Dramix 5D per elementi prefabbricati

Le fibre Dramix 5D sono un brevetto di Bekaert unico sul mercato e permettono di rinforzare il calcestruzzo fino a livelli mai visti finora. Consentono infatti di utilizzare il rinforzo in fibra d’acciaio in un’ampia gamma di nuove applicazioni strutturali quali elementi prefabbricati anche di grandi dimensioni e molto sollecitati, platee di fondazione, solette e strutture sospese.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fibre d’acciaio Dramix 5D per elementi prefabbricati

Le fibre Dramix 5D sono un brevetto di Bekaert unico sul mercato e permettono di rinforzare il calcestruzzo fino a livelli mai visti finora. Consentono infatti di utilizzare il rinforzo in fibra d’acciaio in un’ampia gamma di nuove applicazioni strutturali quali elementi prefabbricati anche di grandi dimensioni e molto sollecitati, platee di fondazione, solette e strutture sospese.

Leggi

Sismica

LG per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni: opportunità o pericolo?

L'ASSOBETON, sta predisponendo una guida contenente gli aspetti peculiari della progettazione di interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Per l’IKEA Centres di Roncadelle una pavimentazione in calcestruzzo senza fessurazioni

Realizzazione della pavimentazione in calcestruzzo dell’IKEA Centres di Roncadelle

Leggi

Calcestruzzo Armato

Produzione di calcestruzzo: ATECAP comunica un segno meno per il 2016

dati sul mercato calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.144

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

BUZZI UNICEM: cresce il fatturato consolidato, scende indebitamente netto

Buzzi Unicem chiude il preliminare del consolidato del 2016 a 2,669 miliardi di euro, con un aumento su base annua dello 0,3% (+1,7% a cambi e perimetro costanti).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Joint Venture tra Holcim e Colacem per il calcestruzzo

Holcim e Colacem hanno siglato un accordo per la divisione calcestruzzi. La notizia sui quotidiani di oggi diffusa dai sindacati. Sul sito di...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e perle di vetro: la nuova frontiera della stampa 3D?

prototipo di stampa 3D in calcestruzzo e vetro

Leggi

Sostenibilità

“Ultima chiamata” per il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Il 21 Marzo 2017 termina la possibilità di partecipare alla 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards
Il concorso ricerca progetti in fase avanzata di progettazione nei seguenti ambiti: architettura, ingegneria civile, architettura del paesaggio, progettazione urbana, pianificazione, come pure tecnologia e ingegneria dei materiali. Gli Awards sono aperti anche alla categoria Next Generation per soluzioni e idee non convenzionali proposte da studenti e da giovani professionisti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP organizza un Seminario dal Titolo: Fornire il calcestruzzo in sicurezza

La frequenza dà diritto ai crediti formativi per operatori pompisti e all’attestato di frequenza per l’aggiornamento professionale per gli autisti di autobetoniera.

Leggi