Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Atecap: Ruggiu confermato alla presidenza per il biennio 2025-27

L’Assemblea di Atecap ha confermato Giuseppe Ruggiu presidente per il biennio 2025–2027 e presentato un programma centrato su innovazione, sostenibilità e rafforzamento del settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Calcestruzzo preconfezionato, ATECAP dice no all’armonizzazione EN 206: "Rischio per qualità e competitività del materiale""

ATECAP si oppone all’armonizzazione della norma EN 206, ritenendola inadatta a un materiale “su misura” come il calcestruzzo, che richiede soluzioni flessibili e adattabili al contesto locale. L'intervista integrale al presidente Giuseppe Ruggiu.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 82

Calcestruzzo Armato

Comportamento isteretico di una connessione tegolo-trave per strutture prefabbricate

Studio sperimentale del comportamento isteretico di una connessione tegolo-trave per strutture prefabbricate

Leggi

Calcestruzzo Armato

UMIDITA’ relativa nei MASSETTI in calcestruzzo: come misurarla?

L'eccesso di umidità nei massetti è potenzialmente dannoso per i rivestimenti quali legno, linoleum, resine, ecc. La risalita di umidità può portare in superficie alcali e sali e interagire con le colle o i rivestimenti causandone il distacco.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici alti in calcestruzzo: nuove prospettive per le città

Aspetti generali ed evoluzione degli edifici alti in calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.127

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

OPTIMATE: soluzione integrata e innovativa specifica per il settore del calcestruzzo preconfezionato

Optimate – Il sistema Il sistema Optimate, soluzione integrata specifica per il settore del calcestruzzo preconfezionato, nasce per...

Leggi

Calcestruzzo Armato

TORRE HADID: il grande getto della fondazione

Nasce un’altra area dominata da grattacieli che modificano lo skyline di Milano e Holcim è di nuovo protagonista orgogliosa, così come lo è stata per Porta Nuova, di un’importante fase di sviluppo della città.

Leggi

Calcestruzzo Armato

TORRE HADID: il grande getto

Nasce un’altra area dominata da grattacieli che modificano lo skyline di Milano e Holcim è di nuovo protagonista orgogliosa, così come lo è stata per Porta Nuova, di un’importante fase di sviluppo della città.

Leggi

Sostenibilità

Global Holcim Awards 2015: annunciati i vincitori per la Progettazione Sostenibile

annunciati i vincitori degli Global Holcim Awards 2015 per la progettazione sostenibile

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Guida sugli effetti superficiali visibili nel calcestruzzo

Esplora le relazioni dirette e indirette di causa-effetto, così come altri fattori, riguardanti l'aspetto della superficie di calcestruzzo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

L’importanza dei CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Controlli non distruttivi sul calcestruzzo armato ordinario, precompresso, murature e metodi di monitoraggio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo: in italiano la norma UNI EN 1520

La norma si applica ai componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta destinati ad essere utilizzati per costruzioni edilizie.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ANTITRUST: 12,5 milioni di sanzioni per otto societa' produttrici di calcestruzzo

Con oltre 12,5 milioni di euro di sanzioni l’Antitrustcolpisce otto società produttrici di calcestruzzo operanti in Friuli Venezia...

Leggi

Calcestruzzo Armato

AITEC: sul sito le statistiche più aggiornate sui dati di relativi al mercato del cemento

Pubblicato sul sito dell'AITEC le statistiche sui dati di produzione e consumo di cemento

Leggi

Calcestruzzo Armato

RIFIUTI EDILI: tavola rotonda a BolognaFiere il 23 aprile

Un incontro con la filiera delle costruzioni e chi è coinvolto nella gestione, nel trasporto e nel trattamento dei rifiuti da costruzione e demolizione per approfondire gli aspetti giuridici, tecnici, amministrativi e gestionali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Proprietà reologiche di CALCESTRUZZI con AGGREGATI RICICLATI

Proprietà reologiche di CALCESTRUZZI con AGGREGATI RICICLATI Memoria tratta dagli atti delle GIORNATE AICAP 2014, Bergamo 22-24 maggio 2014...

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica un CD per modellazione delle tecniche di consolidamento FRP in infrastrutture in cls

I programmi riguardano la modellazione per il consolidamento a flessione, taglio, torsione, e confinamento del calcestruzzo. Nel caso, i documenti racchiudono anche confronti dei risultati dei modelli con prove sperimentali eseguite in tutto il mondo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo marino nell'antica Roma: un seminario "attuale"

Il progetto ROMACONS ha accumulato e esaminato campioni da undici siti archeologici. L’analisi storica, archeologica e scientifica ha ampliato la nostra comprensione del modo in cui i romani costruivano gli impianti portuali sia sulla linea del bagnasciuga che sott’acqua e delle ragioni per cui le loro strutture in calcestruzzo sono durate tanto a lungo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo a Dubai tende al verde

Il Municipio di Dubai ha annunciato la sua decisione di passare al calcestruzzo verde per rendere i suoi centri abitati in continua espansione più sani e più sostenibili.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.126

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Lo scopo dello studio: valutare le forze sismiche che agiscono sia nei tasselli che nei dispositivi presentati da Edilamatic

Leggi

Calcestruzzo Armato

Smart Dynamic Concrete: un passo innovativo verso un processo di costruzione razionale

Da In Concreto n.84 Si stima che più del 50% del calcestruzzo strutturale usato negli elementi prefabbricati è ora autocompattante....

Leggi

Calcestruzzo Armato

I piani da cucina in CALCESTRUZZO diventano creativi

Esempi di materiali diversi impiegati nei piani da cucina americani

Leggi

Calcestruzzo Armato

Thoro: l’innovativo tassello post-inserito per la prova di estrazione (pull-out)

Esempio di indagini sperimentali eseguite per il controllo e la qualificazione meccanica del calcestruzzo in opera mediante la prova di estrazione (pull-out) con l'impiego di innovativo tassello post-inserito Thoro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ponte in curva sorretto da un guscio in cemento armato di superficie minima

Tenendo conto del lavoro di Musmeci sui ponti a guscio in cemento armato e degli studi di Schlaich sui ponti in curva, in questo articolo viene studiato come realizzare un ponte pedonale in curva sorretto da un guscio in cemento armato con superficie minima.

Leggi