Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practise

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il focus sulla trasformazione e l’innovazione del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo torna a SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) con un format rinnovato dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo, tra esposizioni, eventi tecnici e dimostrazioni pratiche. L’area includerà approfondimenti su sostenibilità, nuove tecnologie e formazione operativa grazie all’Arena tematica e alla Scuola del Calcestruzzo.

Leggi

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Lavoro efficiente in cantiere con la nuova betonpompa CIFA MK35H. Piolanti porta il futuro a portata di mano

Il Gruppo Piolanti sarà tra i primi in assoluto a rendere disponibile sul mercato Italiano la betonpompa con il braccio più lungo del mondo: l’avveniristica CIFA MK35H, presentata nemmeno 2 mesi fa in anteprima mondiale alla fiera internazionale del settore BAUMA 2025.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 83

Calcestruzzo Armato

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Lo scopo dello studio: valutare le forze sismiche che agiscono sia nei tasselli che nei dispositivi presentati da Edilamatic

Leggi

Calcestruzzo Armato

Smart Dynamic Concrete: un passo innovativo verso un processo di costruzione razionale

Da In Concreto n.84 Si stima che più del 50% del calcestruzzo strutturale usato negli elementi prefabbricati è ora autocompattante....

Leggi

Calcestruzzo Armato

I piani da cucina in CALCESTRUZZO diventano creativi

Esempi di materiali diversi impiegati nei piani da cucina americani

Leggi

Calcestruzzo Armato

Thoro: l’innovativo tassello post-inserito per la prova di estrazione (pull-out)

Esempio di indagini sperimentali eseguite per il controllo e la qualificazione meccanica del calcestruzzo in opera mediante la prova di estrazione (pull-out) con l'impiego di innovativo tassello post-inserito Thoro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ponte in curva sorretto da un guscio in cemento armato di superficie minima

Tenendo conto del lavoro di Musmeci sui ponti a guscio in cemento armato e degli studi di Schlaich sui ponti in curva, in questo articolo viene studiato come realizzare un ponte pedonale in curva sorretto da un guscio in cemento armato con superficie minima.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un guscio d’uovo con le ali: il nuovo edificio IST progettato da Calatrava

L’Università Politecnica della Florida lo scorso autunno ha inaugurato l’ anno accademico con il completamento del nuovo e pluripremiato edificio Innovazione, Scienza e Tecnologia (IST).

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO: il bello del costruire

Riflessioni di Massimiliano Pescosolido sul Made In Concrete 2015

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO: strumento di design e innovazione

Riflessioni di Silvio Sarno sul Made In Concrete 2015

Leggi

Calcestruzzo Armato

PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO: come preparare le superfici prima del rivestimento decorativo

Qual è il modo migliore e più veloce per preparare una superficie di cemento prima di applicare una rivestimento decorativo?

Leggi

Calcestruzzo Armato

ACI: una soluzione con CALCESTRUZZO DRENANTE

L'American Concrete Institute (ACI), in occasione del 2014 World of Concrete, ha deciso di mostrare il suo nuovo logo in rilievo sulla superficie di una lastra di calcestruzzo drenante. Le fasi di preparazione raccontate del pavimentista di Salt Lake City che ha steso la lastra.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rapporto ATECAP 2015: istantanea di un nuovo mercato

La presentazione del Rapporto Atecap 2015 ha dato l’avvio ad una serie di riflessioni, anche sulla filiera del cemento e del calcestruzzo armato e sull’intero comparto delle costruzioni, che hanno portato ad una conclusione unanime: è necessaria una forte spinta al cambiamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I calcestruzzi ad ALTISSIMA RESISTENZA: proprietà e comportamento meccanico

Atti del Seminario : “Aspetti Meccanici del Calcestruzzo e Comportamento Strutturale” - Senise (PZ), 17 gennaio 2015   1.INTRODUZIONE I...

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO per la SOSTENIBILITÀ nelle INFRASTRUTTURE STRADALI

L'ultimo evento di Made in concrete e' stato dedicato a mettere in risalto le proprieta' del calcestruzzo confezionato con aggregati riciclati, che risultano comparabili con quelle di un calcestruzzo ordinario se viene effettuata una corretta progettazione del mix design e a presentare alcune iniziative della Pubblica Amministrazione per incentivare il riciclo dei rifiuti inerti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

EDIFICI ALTI in CALCESTRUZZO: nuove prospettive per le città

Nell'ultimo convegno del 20 marzo di Made in concrete sono state messe in evidenza le caratteristiche che rendono il calcestruzzo il materiale ideale per la realizzazione degli edifici alti: durabilita', robustezza, resistenza al fuoco, pompabilita' fino a 1 km, e che portano ad affermare che il calcestruzzo e' il futuro degli edifici alti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costruzioni e calcestruzzo: quale futuro?

La presentazione del Rapporto Atecap 2015 ha dato l’avvio ad una serie di riflessioni, anche sulla filiera del cemento e del calcestruzzo armato e sull’intero comparto delle costruzioni, che hanno portato ad una conclusione unanime: è necessaria una forte spinta al cambiamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO in GALLERIA: una scelta sostenibile

L'evento del 19 marzo al MADE In Concrete ha evidenziato le due realizzazioni italiane che per molti aspetti sono diverse ma che mettono in luce i vantaggi del calcestruzzo e soprattutto la volontà delle amministrazioni di trovare soluzioni con l’obiettivo della sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'importanza delle BEST PRACTICE in cantiere

L'evento del 19 marzo al MADE In Concrete ha voluto evidenziarne i vantaggi attraverso esempi concreti, che vanno dalla formazione "on the job", alle tecniche con cui operare le demolizione selettiva, illustrati dalle Istituzioni pubbliche e private intervenute al convegno.

Leggi

Calcestruzzo Armato

MADE IN CONCRETE: il bello del calcestruzzo nel costruire italiano

Dal 18 al 21 marzo 2015 presso Fiera Milano Rho l’Atecap organizza la terza edizione di MADE in concrete, l’iniziativa interamente dedicata al calcestruzzo e al calcestruzzo armato incentrata sulla bellezza del costruire italiano in calcestruzzo

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Prove di taglio su calcestruzzi rinforzati con fibre metalliche da riciclo di pneumatici

L’impiego di materiali derivanti da PFU ha trovato negli anni numerose applicazioni che consentono una progressiva riduzione della produzione di rifiuti attraverso il riutilizzo come materia prima secondaria all’interno di diversi sistemi produttivi. Peraltro, la legislazione vigente prevede la possibilità di perseguire finalità di tutela ambientale ottimizzando, anche tramite attività di ricerca e sviluppo il recupero dei pneumatici fuori uso.
In questo contesto si inserisce il presente lavoro sperimentale che riguarda la caratterizzazione meccanica di calcestruzzo rinforzato con fibre da riciclo provenienti dai PFU; lo stesso è parte di un’indagine scientifica più ampia finalizzata allo sviluppo di soluzioni che introducano tale tipologia di fibre da riciclo in filiere produttive connesse all’ingegneria civile. In particolare, l’obiettivo del presente lavoro è la valutazione della resistenza a taglio dei calcestruzzi rinforzati con fibre di acciaio riciclate da PFU, confrontando i risultati con calcestruzzi realizzati con fibre commerciali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettisti più aggiornati per realizzare PAVIMENTI POST-TESI

Progettisti più aggiornati per realizzare PAVIMENTI POST-TESI

Leggi

Calcestruzzo Armato

Intervista a Dario Bellometti, eletto per il quarto mandato consecutivo Presidente Conpaviper

Dario Bellometti racconta quali sono gli obbiettivi per il suo quarto mandato alla presidenza di Conpaviper: in primis l’adesione diretta a...

Leggi

Calcestruzzo Armato

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO ALLO STATO FRESCO E INDURITO IN OPERA

Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (4 CFP) per acquisire le competenze necessarie per valutare gli aspetti critici delle prestazioni e la qualità del calcestruzzo in opera. I destinatari del corso sono i tecnici che si occupano di progettazione strutturale e direzione lavori delle opere edili.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Revisione NTC: un'opportunita' per il settore delle costruzioni in calcestruzzo

Con le Norme tecniche per le costruzioni si e’ aperto Made in Concrete 2015. L’evento del 18 marzo e’ stato l’occasione per analizzare i dettagli del lavoro di revisione avviato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e non ancora giunto alla conclusione formale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Korkino Cement: un nuovo arrivato in casa BUZZI UNICEM

Il 1° dicembre 2014 Buzzi Unicem ha completato l'acquisizione da Lafarge del 100% del capitale di Uralcement, successivamente ridenominata Korkino Cement.

Leggi