Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Criteri di progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni nel nuovo Model Code 2020

Il nuovo fib Model Code 2020 e il prossimo Eurocodice 2 introducono importanti novità nella progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni delle barre nervate rispetto alle norme attuali. L’articolo analizza le nuove regole del MC2020, i fattori che influenzano la resistenza degli ancoraggi e confronta le nuove disposizioni con quelle della bozza dell’Eurocodice 2.

Leggi

Il nuovo manuale delle Connessioni Acciaio-Calcestruzzo di Hilti

Hilti propone il nuovo “manuale delle Connessioni Acciaio - Calcestruzzo” alla comunità di ingegneri, appaltatori, team tecnici e professionisti . Scaricabile gratuitamente, offre normative e soluzioni pratiche nell’ambito della progettazione ed esecuzione dei sistemi di fissaggio post-installati in connessioni acciaio-calcestruzzo.

Leggi

Sistemi sismici isteretici per edifici prefabbricati

Lo studio sviluppa strutture prefabbricate in calcestruzzo armato con connessioni non monolitiche e dispositivi dissipativi isteretici per migliorare la risposta sismica. La validazione avviene tramite analisi numeriche e test sperimentali.

Leggi

Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati

Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.

Leggi

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio

Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 83

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.125

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dieci anni dal primo PAVIMENTO POSTESO italiano: intervista a Silvio Cocco

All’Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate Brianza, si è appena concluso, in collaborazione con Tekna Chem e Tensofloor, il seminario “Il primo pavimento posteso italiano compie 10 anni. Puntare sulla qualità per superare la crisi”. Intervista a Silvio Cocco, esperto del settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il CALCESTRUZZO che non produce RIFIUTO

l’Rcs non produce rifiuto consentendo il recupero dei materiali di scarto con ottimi riscontri in termini di risparmio economico e di sostenibilità ambientale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dieci anni dal primo PAVIMENTO POSTESO italiano: intervista a Silvio Cocco

Silvio Cocco, presidente I.I.C. è stato uno dei primi a credere in Italia a questa soluzione e il primo a realizzare un pavimento posteso di 12.000 mq.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Concrete: le colline del Museo della Scienza

Il calcestruzzo trasforma il paesaggio e diventa allo stesso tempo parte di esso: il suolo artificiale disegna delle colline naturali ad alto contenuto tecnologico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo protagonista a MADE in concrete

i temi della manifestazione saranno i controlli per la sicurezza delle opere, le opportunità per il settore offerte dalla revisione delle NTC, le best practice nei cantieri e nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, il calcestruzzo per le pavimentazioni in galleria, gli scenari futuri di mercato, le nuove prospettive per le città con gli edifici alti in calcestruzzo e l'utilizzo di aggregati provenienti da riciclo e da riuso nelle infrastrutture stradali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi confezionati con acque di lavaggio delle autobetoniere

L’articolo affronta la problematica del riciclo di acqua di lavaggio delle autobetoniere in sostituzione di quella potabile nella produzione...

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO: calo di produzione per otto anni consecutivi

USCITO IL BIOLLETTINO ECONOMICO DI ATECAP SUIO DATI DI PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettare i pavimenti secondo le CNR: un corso con CREDITI a MILANO

La progettazione delle pavimentazioni in calcestruzzo è di grande importanza, malgrado tale settore sia sempre stato considerato non di competenza ingegneristica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IL PRIMO PAVIMENTO POSTESO ITALIANO COMPIE 10 ANNI

Il seminario ha l’obiettivo di proporre una soluzione progettuale per la realizzazione di edifici industriali e commerciali monopiano che si caratterizza per riduzione dei tempi costruttivi e risparmio economico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione strutturale in zona sismica: considerazioni generali e suggerimenti

Edifici in c.a. nuovi - Concezione dell’impianto strutturale 1. INTRODUZIONE In occasione della pubblicazione del libro “Effetti differiti della...

Leggi

Calcestruzzo Armato

AITEC: sul sito le statistiche più aggiornate sui dati di relativi al mercato del cemento

Pubblicato sul sito dell'AITEC le statistiche sui dati di produzione e consumo di cemento

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Nota Tecnica sulla tixotropia del calcestruzzo

Il calcestruzzo fresco può mostrare un comportamento reologico diverso quando è a riposo rispetto a quando scorre: questa differenza è dovuta alla tixotropia che può avere conseguenze importanti in fase di getto

Leggi

Calcestruzzo Armato

ISTRUZIONI CNR x PROGETTAZIONE ESECUZIONE CONTROLLO delle PAVIMENTAZIONI in CALCESTRUZZO

ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE, L’ESECUZIONE E IL CONTROLLO DELLE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO Corso di formazione preceduto dalla presentazione del nuovo Documento Tecnico del CNR (CNR-DT 211/2014) MODULO 4 ORE 11 Marzo 2015 - ore 14:15 - corso 131_2015 Ordine Ingegneri Provincia di Milano - 4 CFP

Leggi

Calcestruzzo Armato

Controllo dei provini in calcestruzzo: la tracciabilità intelligente con ED.CUBE

Il sistema è in grado di aiutare sia il professionista dell’eventuale Laboratorio Ufficiale, sia l’addetto all’autocontrollo dell’impianto di produzione, che la Direzione Lavori

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica un documento sul recupero di strutture in mancanza di sezioni di rinforzo

L’integrità del rinforzo è fondamentale per la resistenza, la duttilità e la sicurezza di strutture in cemento armato. Determinare la necessità di un rinforzo supplementare o la sostituzione completa è una preoccupazione primaria in progetti di recupero contenenti corrosione di acciaio nel cemento armato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica un documento sul recupero di strutture in mancanza di sezioni di rinforzo

L’integrità del rinforzo è fondamentale per la resistenza, la duttilità e la sicurezza di strutture in cemento armato. Determinare la necessità di un rinforzo supplementare o la sostituzione completa è una preoccupazione primaria in progetti di recupero contenenti corrosione di acciaio nel cemento armato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica un documento sul recupero di strutture in mancanza di sezioni di rinforzo

L’integrità del rinforzo è fondamentale per la resistenza, la duttilità e la sicurezza di strutture in cemento armato. Determinare la necessità di un rinforzo supplementare o la sostituzione completa è una preoccupazione primaria in progetti di recupero contenenti corrosione di acciaio nel cemento armato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un cemento biodinamico per Palazzo Italia a Expo 2015

In cemento biodinamico sono realizzati l’intera superficie esterna e parte degli interni di Palazzo Italia, luogo-icona di Expo 2015.

Leggi

Calcestruzzo Armato

EVENTO: IL PRIMO PAVIMENTO POSTESO ITALIANO COMPIE 10 ANNI

Un evento organizzato dall’ISTITUTO ITALIANO PER IL CALCESTRUZZO, in collaborazione con TEKNA CHEM e TENSO FLOOR. Nuove soluzioni per la progettazione di costruzioni a strutture miste. L’uso della post-tensione e della prefabbricazione in CA e legno per la realizzazione di edifici monolitici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Convegno Fondazione Italcementi “Rammendo e rigenerazione urbana per il nuovo Rinascimento"

Si è tenuto il 24 gennaio a Bergamo, IL Convegno annuale della Fondazione Italcementi, Nnumerosi gli interventi all'evento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO 124 è ON LINE: Pali secanti e cls spruzzato in galleria, casseforme e cls innovativi...

PUBBLICATO IN CONCRETO 124. All'interno si parla di: Pali secanti e cls spruzzato in galleria, casseforme e cls innovativi, nanotecnologie, strade concrete, riparazione cls..

Leggi

Calcestruzzo Armato

Convegno Fondazione Italcementi “Rammendo e rigenerazione urbana per il nuovo Rinascimento"

Si è tenuto il 24 gennaio a Bergamo, IL Convegno annuale della Fondazione Italcementi, Nnumerosi gli interventi all'evento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.124

 

Leggi