Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Atecap: Ruggiu confermato alla presidenza per il biennio 2025-27

L’Assemblea di Atecap ha confermato Giuseppe Ruggiu presidente per il biennio 2025–2027 e presentato un programma centrato su innovazione, sostenibilità e rafforzamento del settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Calcestruzzo preconfezionato, ATECAP dice no all’armonizzazione EN 206: "Rischio per qualità e competitività del materiale""

ATECAP si oppone all’armonizzazione della norma EN 206, ritenendola inadatta a un materiale “su misura” come il calcestruzzo, che richiede soluzioni flessibili e adattabili al contesto locale. L'intervista integrale al presidente Giuseppe Ruggiu.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 84

Calcestruzzo Armato

Caratterizzazione sperimentale di calcestruzzi fibrorinforzati

Da In Concreto n.83 Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) rappresenta oggi un materiale con caratteristiche meccaniche che vanno oltre a quelle...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimenti post-tesi e prefabbricati industriali: intervista all’Ing. Fabrizio Doni Giannini

L’ingegner Doni Giannini racconta, in occasione del recente evento organizzato dall’Istituto Italiano Calcestruzzo dedicato al primo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un unico PILASTRO in CALCESTRUZZO a sostenere una scala interna

Un garage convertito ad abitazione a Primrose Hill.

Leggi

Impermeabilizzazione

CANTIERE FERRARI GES, Nuova Gestione Sportiva, Maranello (MO)

CANTIERE FERRARI GES, Nuova Gestione Sportiva, Maranello (MO). Penetron Admix è stato identificato dai Progettisti come additivo impermeabilizzante ideale per resistere a livelli di pressione dell'acqua incontrato in cantiere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un metodo di prova per la valutazione del rischio di FESSURAZIONE del CALCESTRUZZO in condizioni di ritiro vincolato

Il calcestruzzo, in condizioni di contrazione impedita, può andare incontro a fenomeni di fessurazione, che sebbene non pregiudichino in molti casi l'integrità strutturale, possono però rappresentare un serio rischio di veicolazione di sostanze aggressive.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO LEGGERO AUTOCOMPATTANTE per applicazioni strutturali

Studio di miscele di calcestruzzo leggero autocompattante preparate con lo stesso rapporto a/c, stessa quantità di cenere volante ed additivo superfluidificante, impiegando però due diversi tipi di cemento, fibre polipropileniche e diverse combinazioni di sabbia silicea, argilla espansa e aggregati riciclati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Guida sulle Pavimentazioni in Calcestruzzo compattato con rulli

Descrive come funziona il calcestruzzo compattato a rulli (RCC) come materiale da pavimentazione, come si confronta con le pavimentazioni in calcestruzzo, i suoi usi comuni, i benefici e le potenziali limitazioni rispetto ad altri materiali da pavimentazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Guida sulle Pavimentazioni in Calcestruzzo compattato con rulli

Descrive come funziona il calcestruzzo compattato a rulli (RCC) come materiale da pavimentazione, come si confronta con le pavimentazioni in calcestruzzo, i suoi usi comuni, i benefici e le potenziali limitazioni rispetto ad altri materiali da pavimentazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CEMENTO: crescita del 2,9% a livello mondiale nei prossimi 5 anni

E' quanto emerge dal rapporto sul primo periodo del 2015 di CW Research.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le PAVIMENTAZIONI STRADALI ed AEROPORTUALI in calcestruzzo

Formazione sulle pavimentazioni stradali e aeroportuali con l’approfondimento dei diversi aspetti legati alla loro progettazione, realizzazione e manutenzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Primo PAVIMENTO POSTESO in Italia: il Sig. Sirtori di Tenax racconta come è nato

Intervista al Signor Sirtori, di Tenax, che racconta, in occasione del recente evento organizzato dall’Istituto Italiano Calcestruzzo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

PREMESCOLATORE SI o PREMESCOLATORE NO?

Intervista a Marco Nicoziani di OMG sull'importanza dei premescolatori nella produzione di cacestruzzo preconfezionato

Leggi

Calcestruzzo Armato

LEGNO vs CALCESTRUZZO: un commento sull’affidabilità delle strutture

Intervista a Marco Menegotto, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma “La Sapienza”

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE SMART HOUSE, nuovo format di SAIE per l’edilizia per la casa

Partira da ottobre 2015 il SAIE SMART HOUSE,il nuovo format di SAIE tutto dedicato all’edilizia della casa. A Bologna dal 14 al 17 ottobre 2015.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO 125 è ON LINE: Ponti ad arco composito, cls con acqua di lavaggio da autobetoniera....

PUBBLICATO IN CONCRETO 125. All'interno si parla di:Ponti ad arco composito, calcestruzzo con acqua di lavaggio da autobetoniera, pavimenti stampati, cemento biodinamico....

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni per la prefabbricazione: il sistema di ritenuta EDILMATIC con SCATOLA ST2

Il sistema di ritenuta EDILMATIC con SCATOLA ST2 viene proposto come soluzione semplice ed efficace per vincolare elementi di facciata e/o di tamponamento alle strutture in calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.125

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dieci anni dal primo PAVIMENTO POSTESO italiano: intervista a Silvio Cocco

All’Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate Brianza, si è appena concluso, in collaborazione con Tekna Chem e Tensofloor, il seminario “Il primo pavimento posteso italiano compie 10 anni. Puntare sulla qualità per superare la crisi”. Intervista a Silvio Cocco, esperto del settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il CALCESTRUZZO che non produce RIFIUTO

l’Rcs non produce rifiuto consentendo il recupero dei materiali di scarto con ottimi riscontri in termini di risparmio economico e di sostenibilità ambientale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dieci anni dal primo PAVIMENTO POSTESO italiano: intervista a Silvio Cocco

Silvio Cocco, presidente I.I.C. è stato uno dei primi a credere in Italia a questa soluzione e il primo a realizzare un pavimento posteso di 12.000 mq.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Concrete: le colline del Museo della Scienza

Il calcestruzzo trasforma il paesaggio e diventa allo stesso tempo parte di esso: il suolo artificiale disegna delle colline naturali ad alto contenuto tecnologico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo protagonista a MADE in concrete

i temi della manifestazione saranno i controlli per la sicurezza delle opere, le opportunità per il settore offerte dalla revisione delle NTC, le best practice nei cantieri e nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione, il calcestruzzo per le pavimentazioni in galleria, gli scenari futuri di mercato, le nuove prospettive per le città con gli edifici alti in calcestruzzo e l'utilizzo di aggregati provenienti da riciclo e da riuso nelle infrastrutture stradali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Prestazioni reologiche e meccaniche di calcestruzzi confezionati con acque di lavaggio delle autobetoniere

L’articolo affronta la problematica del riciclo di acqua di lavaggio delle autobetoniere in sostituzione di quella potabile nella produzione...

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO: calo di produzione per otto anni consecutivi

USCITO IL BIOLLETTINO ECONOMICO DI ATECAP SUIO DATI DI PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO

Leggi