Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

L’argilla, un nemico del calcestruzzo

La presenza di fini argillosi negli aggregati compromette la qualità del calcestruzzo, riducendone la resistenza e aumentandone la permeabilità. Per garantire prestazioni adeguate, è fondamentale controllarne quantità e qualità tramite prove specifiche e interventi correttivi nel mix-design.

Leggi

Evoluzione del rischio sismico di un edificio prefabbricato monopiano al variare degli interventi di rinforzo

Molti edifici prefabbricati industriali costruiti in Italia tra il dopoguerra e gli anni '80 si trovano oggi in aree a rischio sismico medio-alto. La tardiva classificazione sismica del territorio ha reso necessario l'adeguamento strutturale. L'articolo esamina l'evoluzione del rischio sismico in uno di questi edifici tipo.

Leggi

Ripristino di strutture in c.a. con impiego di conglomerati premiscelati arricchiti con macro-fibre

Sika propone un ampio ventaglio di soluzioni per il ripristino di strutture in calcestruzzo armato, con una gamma di conglomerati fibrorinforzati caratterizzati da fibre di diversa natura e prestazioni. Questa varietà consente di selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze progettuali, garantendo interventi mirati ed efficaci. Scopriamo nel dettaglio la linea SikaEmaco FR.

Leggi

Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale

Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.

Leggi

Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato

Il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre “Casa sulla Cascata” di Frank Lloyd Wright al centro di un prestigioso convegno internazionale. Guarda ora la registrazione integrale dell’evento.

Leggi

Dalla tolleranza zero alla regolazione totale: il nuovo paradigma nelle connessioni silo-fondazione

Il sistema Armatubo rivoluziona l’ancoraggio silo‑fondazione, permettendo una regolazione millimetrica post‑getto e separando posa e fissaggio definitivo. Applicato su tre silos da 8.000 t, ha ridotto i tempi del 40%, eliminando errori irreversibili e potenziando stabilità e sicurezza strutturale.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 84

Calcestruzzo Armato

L'importanza delle BEST PRACTICE in cantiere

L'evento del 19 marzo al MADE In Concrete ha voluto evidenziarne i vantaggi attraverso esempi concreti, che vanno dalla formazione "on the job", alle tecniche con cui operare le demolizione selettiva, illustrati dalle Istituzioni pubbliche e private intervenute al convegno.

Leggi

Calcestruzzo Armato

MADE IN CONCRETE: il bello del calcestruzzo nel costruire italiano

Dal 18 al 21 marzo 2015 presso Fiera Milano Rho l’Atecap organizza la terza edizione di MADE in concrete, l’iniziativa interamente dedicata al calcestruzzo e al calcestruzzo armato incentrata sulla bellezza del costruire italiano in calcestruzzo

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Prove di taglio su calcestruzzi rinforzati con fibre metalliche da riciclo di pneumatici

L’impiego di materiali derivanti da PFU ha trovato negli anni numerose applicazioni che consentono una progressiva riduzione della produzione di rifiuti attraverso il riutilizzo come materia prima secondaria all’interno di diversi sistemi produttivi. Peraltro, la legislazione vigente prevede la possibilità di perseguire finalità di tutela ambientale ottimizzando, anche tramite attività di ricerca e sviluppo il recupero dei pneumatici fuori uso.
In questo contesto si inserisce il presente lavoro sperimentale che riguarda la caratterizzazione meccanica di calcestruzzo rinforzato con fibre da riciclo provenienti dai PFU; lo stesso è parte di un’indagine scientifica più ampia finalizzata allo sviluppo di soluzioni che introducano tale tipologia di fibre da riciclo in filiere produttive connesse all’ingegneria civile. In particolare, l’obiettivo del presente lavoro è la valutazione della resistenza a taglio dei calcestruzzi rinforzati con fibre di acciaio riciclate da PFU, confrontando i risultati con calcestruzzi realizzati con fibre commerciali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettisti più aggiornati per realizzare PAVIMENTI POST-TESI

Progettisti più aggiornati per realizzare PAVIMENTI POST-TESI

Leggi

Calcestruzzo Armato

Intervista a Dario Bellometti, eletto per il quarto mandato consecutivo Presidente Conpaviper

Dario Bellometti racconta quali sono gli obbiettivi per il suo quarto mandato alla presidenza di Conpaviper: in primis l’adesione diretta a...

Leggi

Calcestruzzo Armato

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO ALLO STATO FRESCO E INDURITO IN OPERA

Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti Milano (4 CFP) per acquisire le competenze necessarie per valutare gli aspetti critici delle prestazioni e la qualità del calcestruzzo in opera. I destinatari del corso sono i tecnici che si occupano di progettazione strutturale e direzione lavori delle opere edili.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Revisione NTC: un'opportunita' per il settore delle costruzioni in calcestruzzo

Con le Norme tecniche per le costruzioni si e’ aperto Made in Concrete 2015. L’evento del 18 marzo e’ stato l’occasione per analizzare i dettagli del lavoro di revisione avviato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e non ancora giunto alla conclusione formale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Korkino Cement: un nuovo arrivato in casa BUZZI UNICEM

Il 1° dicembre 2014 Buzzi Unicem ha completato l'acquisizione da Lafarge del 100% del capitale di Uralcement, successivamente ridenominata Korkino Cement.

Leggi

Calcestruzzo Armato

NEXT: la linea di leganti ad alte prestazioni di BUZZI UNICEM

Buzzi Unicem identifica col nome Next una famiglia di leganti idraulici innovativi, prodotti in Italia, in grado di aprire una nuova frontiera nel panorama delle costruzioni ed in particolare dei leganti idraulici ad alte prestazioni. La famiglia si compone di due linee di prodotti: Next base e Next binder.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conpaviper: Dario Bellometti confermato a grande maggioranza Presidente

Dario Bellometti confermato a grande maggioranza Presidente Conpaviper per il 4° mandato consecutivo L'elezione si è tenuta nell'ASSEMBLEA SOCI...

Leggi

Calcestruzzo Armato

NEXT: la linea di leganti ad alte prestazioni

Buzzi Unicem identifica col nome Next una famiglia di leganti idraulici innovativi, prodotti in Italia, in grado di aprire una nuova frontiera nel panorama delle costruzioni ed in particolare dei leganti idraulici ad alte prestazioni. La famiglia si compone di due linee di prodotti: Next base e Next binder.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Alcune considerazioni sulle Linee Guida per la valutazione delle caratteristiche meccaniche attraverso prove non distruttive

Da In Concreto n.84 Le prove semidistruttive e non distruttive sui materiali in sito (calcestruzzo, muratura, ecc.) incontrano tra i tecnici un...

Leggi

Calcestruzzo Armato

UNI EN 13225: disponibile la Norma in italiano per i Prefabbricati di Calcestruzzo

La norma specifica i requisiti, i criteri prestazionali di base e la valutazione di conformità degli elementi prefabbricati lineari (come colonne, travi ed elementi dei telai) realizzati con calcestruzzo prefabbricato

Leggi

Calcestruzzo Armato

Caratterizzazione sperimentale di calcestruzzi fibrorinforzati

Da In Concreto n.83 Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) rappresenta oggi un materiale con caratteristiche meccaniche che vanno oltre a quelle...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimenti post-tesi e prefabbricati industriali: intervista all’Ing. Fabrizio Doni Giannini

L’ingegner Doni Giannini racconta, in occasione del recente evento organizzato dall’Istituto Italiano Calcestruzzo dedicato al primo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un unico PILASTRO in CALCESTRUZZO a sostenere una scala interna

Un garage convertito ad abitazione a Primrose Hill.

Leggi

Impermeabilizzazione

CANTIERE FERRARI GES, Nuova Gestione Sportiva, Maranello (MO)

CANTIERE FERRARI GES, Nuova Gestione Sportiva, Maranello (MO). Penetron Admix è stato identificato dai Progettisti come additivo impermeabilizzante ideale per resistere a livelli di pressione dell'acqua incontrato in cantiere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un metodo di prova per la valutazione del rischio di FESSURAZIONE del CALCESTRUZZO in condizioni di ritiro vincolato

Il calcestruzzo, in condizioni di contrazione impedita, può andare incontro a fenomeni di fessurazione, che sebbene non pregiudichino in molti casi l'integrità strutturale, possono però rappresentare un serio rischio di veicolazione di sostanze aggressive.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO LEGGERO AUTOCOMPATTANTE per applicazioni strutturali

Studio di miscele di calcestruzzo leggero autocompattante preparate con lo stesso rapporto a/c, stessa quantità di cenere volante ed additivo superfluidificante, impiegando però due diversi tipi di cemento, fibre polipropileniche e diverse combinazioni di sabbia silicea, argilla espansa e aggregati riciclati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Guida sulle Pavimentazioni in Calcestruzzo compattato con rulli

Descrive come funziona il calcestruzzo compattato a rulli (RCC) come materiale da pavimentazione, come si confronta con le pavimentazioni in calcestruzzo, i suoi usi comuni, i benefici e le potenziali limitazioni rispetto ad altri materiali da pavimentazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica una Guida sulle Pavimentazioni in Calcestruzzo compattato con rulli

Descrive come funziona il calcestruzzo compattato a rulli (RCC) come materiale da pavimentazione, come si confronta con le pavimentazioni in calcestruzzo, i suoi usi comuni, i benefici e le potenziali limitazioni rispetto ad altri materiali da pavimentazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CEMENTO: crescita del 2,9% a livello mondiale nei prossimi 5 anni

E' quanto emerge dal rapporto sul primo periodo del 2015 di CW Research.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le PAVIMENTAZIONI STRADALI ed AEROPORTUALI in calcestruzzo

Formazione sulle pavimentazioni stradali e aeroportuali con l’approfondimento dei diversi aspetti legati alla loro progettazione, realizzazione e manutenzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Primo PAVIMENTO POSTESO in Italia: il Sig. Sirtori di Tenax racconta come è nato

Intervista al Signor Sirtori, di Tenax, che racconta, in occasione del recente evento organizzato dall’Istituto Italiano Calcestruzzo...

Leggi