Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Lavoro efficiente in cantiere con la nuova betonpompa CIFA MK35H. Piolanti porta il futuro a portata di mano

Il Gruppo Piolanti sarà tra i primi in assoluto a rendere disponibile sul mercato Italiano la betonpompa con il braccio più lungo del mondo: l’avveniristica CIFA MK35H, presentata nemmeno 2 mesi fa in anteprima mondiale alla fiera internazionale del settore BAUMA 2025.

Leggi

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Atecap: Ruggiu confermato alla presidenza per il biennio 2025-27

L’Assemblea di Atecap ha confermato Giuseppe Ruggiu presidente per il biennio 2025–2027 e presentato un programma centrato su innovazione, sostenibilità e rafforzamento del settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 93

Calcestruzzo Armato

Underground Concrete Machinery

Presentatata dalla CIFA la Underground Concrete Machinery.

Leggi

Sostenibilità

Holcim Awards 2014 per l'Europa: l’oro va all’ITALIA

Presentati ieri, 4 settembre, a Mosca, i vincitori degli Holcim Awards 2014 per l'Europa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

STRADE IN CALCESTRUZZO: anche la Bielorussia apre all’uso del cls nelle infrastrutture stradali

anche la Bielorussia apre all’uso del cls nelle infrastrutture stradali

Leggi

Calcestruzzo Armato

Criteri di tecnologia in zona sismica per il recupero di strutture con calcestruzzi ad alta tecnologia

l'UTILIZZO DEI CALCESTRUZZI AD ALTA TECNOLOGIA (HPFRCC) NEL RECUPERO SISMICO DELLE STRUTTURE IN CLS

Leggi

Calcestruzzo Armato

EFFLORESCENZE su superfici in calcestruzzo: cosa sono e come prevenirlo

Le efflorescenze sono costituite, in genere, da depositi cristallini di sali sulla superficie delle murature, dei facciavista in cemento, dei pavimenti in calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Non si arresta il calo nella produzione di calcestruzzo

Dalla nota ATECAP si registra un ulteriore calo nella produzione di calcestruzzo nel secondo trimestre 2014.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costi per costruzioni stradali: asfalto vs calcestruzzo

la valutazione delle migliori soluzioni adottabili per la costruzione dei manti stradali. Un confronto tra l'asfalto che il calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuove prospettive per il calcestruzzo nella città eco-smart: Intervista a Giuseppe Marchese

Quali benefici può trarre la nuova città eco-sostenibile e smart dall’impiego di calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE 2014: SUPERATE LE 3.000 ISCRIZIONI ALLA BUILT ACADEMY

SAIE BUILT ACADEMY, la scuola di formazione professionale a SAIE dal 22 al 25 ottobre realizzata con i Consigli Nazionali di Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi e Periti Industriali

Leggi

Calcestruzzo Armato

La procedura S.A.S.C.“Self Auditing Supervision Certificate“ come procedura “Craddle to Craddle

Descrizione della procedura S.A.S.C.“Self Auditing Supervision Certificate“

Leggi

Calcestruzzo Armato

CRIPPA, FEDERBETON: a SAIE presentiamo le STRADE CONCRETE X LA RIGENERAZIONE URBANA

Federbeton, che rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo e ha tra i suoi associati AITEC, ATECAP, CONPAVIPER, ASSIAD, ASSOPREM, SISMIC e UCOMESA è presente a SAIE con: STRADE CONCRETE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Leggi

Calcestruzzo Armato

Entra nella fase esecutiva, l’Accordo tra BUZZI UNICEM e WIETERSDORFER

Entra nella fase esecutiva, l’Accordo tra BUZZI UNICEM e WIETERSDORFER

Leggi

Calcestruzzo Armato

ITALCEMENTI: risultato operativo in crescita (+27,7%)

I risultati a fine del primo semestre sono in linea con i programmi prefissati – sottolinea Carlo Pesenti, consigliere delegato del Gruppo ITALCEMENTI

Leggi

Calcestruzzo Armato

Realizzare un PAVIMENTO IN CEMENTO con i prodotti sviluppati da LineaVERO è facile!

come Realizzare un “PAVIMENTO IN CEMENTO” con i prodotti sviluppati da LineaVERO.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Armatura per c.a.: Sistema Unifer

Sistema Unifer: La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dal MIT una ricerca sulla modellazione del ritiro idraulico

Grazie al modello messo a punto dal CSHub del MIT sarà possibile valutare quantitativamente il legame tra ritiro idraulico,l’assorbimento dell’acqua e la struttura dei pori

Leggi

Calcestruzzo Armato

CASSEFORME: aggiornata la guida ACI

L’ACI pubblica la Guida aggiornata sulle cappeforme per calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

ISTRUZIONI CNR per la progettazione,l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni in calcestruzzo

Novità e Linee Guida CNR per la progettazione,l’esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni in calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Geopolimeri: “Ritorno al passato o salto nel futuro”

Geopolimeri come sostitutivi del cemento nella produzione di calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

MANHATTAN – 9TH Avenue Development: Costruzione di una piattaforma in C.A.P.

L'srticolo descrive la realizzazione della piattaforma a Manhattan costruita con la tecnologia dei conci prefabbricati in c.a.p.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP: “Il calcestruzzo e’ il futuro degli edifici alti”

Si e’ tenuto lo scorso  17 luglio 2014 un nuovo appuntamento all’interno del ciclo dei focus group organizzati dall’Atecap,...

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO 120 è ON LINE:la TORRE ISOZAKI,la nuova sede SKY,le pavimentazioni in cls in galleria..

pUBBLICATO IN CONCRETO 120. All'interno si parla di TORRE ISOZAKI, nuova sede SKY,pavimetanzioni in cls in galleria..

Leggi

Calcestruzzo Armato

Convegno ATECAP: Edifici alti in calcestruzzo, nuove prospettive per le città

IL 17 luglio si terrà a roma il Convegno ATECAP su Edifici alti in calcestruzzo, nuove prospettive per le città

Leggi

Calcestruzzo Armato

Protezione e riparazione delle strutture di calcestruzzo: la norma europea EN 1504

Descrizione della norma europea EN 1504 relativa alla protezione e riparazione delle strutture di calcestruzzo. esempio di piano della qualità dell'intervento di ripristino di un terrazzo

Leggi