Calcestruzzo Armato
Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.
Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.
La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.
La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
Tecniche avanzate per la diagnostica strutturale di edifici esistenti
Le tecniche di prova basate sull’analisi dei fenomeni ondulatori risultano intrinsecamente non distruttive e quindi assumono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’analisi degli edifici esistenti. Queste metodologie diagnostiche sono applicate da molto tempo, ma attualmente sono state implementate utilizzando nuove tecnologie ed applicando tecniche di imaging avanzate che consentono di ottimizzare i risultati ottenuti dalle analisi sezionali delle strutture fornendo una lettura più nitida e dettagliata delle discontinuità ed anomalie, migliorando l’interpretazione dei risultati e, di conseguenza, la qualità e l’affidabilità complessiva delle campagne di indagine diagnostica.
Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice
Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.
SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il focus sulla trasformazione e l’innovazione del calcestruzzo
SAIE InCalcestruzzo torna a SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) con un format rinnovato dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo, tra esposizioni, eventi tecnici e dimostrazioni pratiche. L’area includerà approfondimenti su sostenibilità, nuove tecnologie e formazione operativa grazie all’Arena tematica e alla Scuola del Calcestruzzo.
Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.
Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.
Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive
Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.
Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno
Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.
Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato
Il calcestruzzo è una miscela composta da:
- Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
- Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
- Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
- Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.
Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:
- Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
- Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.
Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.
Normative e classificazione
La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:
- NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
- Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.
Applicazioni del calcestruzzo armato
Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:
- Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni.
- Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
- Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
- Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.