Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il focus sulla trasformazione e l’innovazione del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo torna a SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) con un format rinnovato dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo, tra esposizioni, eventi tecnici e dimostrazioni pratiche. L’area includerà approfondimenti su sostenibilità, nuove tecnologie e formazione operativa grazie all’Arena tematica e alla Scuola del Calcestruzzo.

Leggi

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Lavoro efficiente in cantiere con la nuova betonpompa CIFA MK35H. Piolanti porta il futuro a portata di mano

Il Gruppo Piolanti sarà tra i primi in assoluto a rendere disponibile sul mercato Italiano la betonpompa con il braccio più lungo del mondo: l’avveniristica CIFA MK35H, presentata nemmeno 2 mesi fa in anteprima mondiale alla fiera internazionale del settore BAUMA 2025.

Leggi

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 95

Calcestruzzo Armato

Blocco termoisolante facciavista Monos

Blocco termoisolante facciavista Monos

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecoprofilo LCA di soluzioni costruttive di involucro in calcestruzzo aerato autoclavato

  RICERCA SULLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI YTONG E MULTIPOR. EPD YTONG e MULTIPOR Il gruppo Xella ha...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Effetto isola di calore e permeabilità

L'utilizzo delle pavimentazioni in

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi partner del progetto UE per sviluppare nuovi materiali

Italcementi partner del progetto UE per sviluppare nuovi materiali. Tra gli obiettivi, sviluppare le potenzialità del cemento fotocatalitico “mangiasmog” recentemente candidato all’oscar dell’innovazione europeo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Casseforme in bambù per la “House for Trees” dello studio Vo Trong Nghia Architects

REALIZZAZIONE DI UNA ABITAZIONE CON PARETI IN CALCESTRUZZO REALIZZATE SU CASSEFORME IN BAMBù A FIRMA DEL Vo Trong Nghia Architects

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO 119 è ON LINE: architettura, progettazione, slipform...

IN CONCRETO 119 è ON LINE: architettura, progettazione, slipform

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costruire con budget ridotti: il caso della Lavezzorio Community Center

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ADIBITO A SERVIZI SOCIALI, Lavezzorio Community Center, MEDIANTE CALCESTRUZZO DIVERSI GETTATI AD ONDE

Leggi

Calcestruzzo Armato

All'Assemblea AITEC si parla di RIGENERAZIONE URBANA

IL PROSSIMO 19 GIUGNO 2014 SI TERRà A ROMA L'ASSEMBLEA AITEC SUL RUOLO DEL CEMENTO NELLE COSTRUZIONI DEL FUTURO

Leggi

Calcestruzzo Armato

SICUREZZA, GALLERIE: i vantaggi delle pavimentazioni in calcestruzzo

Pubblicato dallo IECA (Istituto Spagnolo del Cemento e delle sue applicazioni) e APTB (Associazione Tecnica dei Vigili del Fuoco spagnola) uno studio sui meccanismi degli incendi in galleria e sull’uso delle pavimentazioni in calcestruzzo per innalzarne il grado di sicurezza

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ottimizzazione dell’armatura in strutture in calcestruzzo soggette a stati piani di tensione

PROGETTAZIONE IN CLS: ottimizzazione dell’armatura in strutture in #calcestruzzo soggette a stati piani di tensione

Leggi

Calcestruzzo Armato

CONCRETE INNOVATION CONFERENCE 2014

si terrà a Oslo la CONCRETE INNOVATION CONFERENCE 2014, la conferenza dedicata alle innovazioni nel settore del calcestruzzo nell'ambito ambientale, prestazionale e relativo alla durabilità delle opere

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.119

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità delle strutture in c.a. e c.a.p. secondo le normative italiana ed europea

Analisi critica delle normative italiana ed europea relativa alla Durabilità delle strutture in c.a. e c.a.p.

Leggi

Calcestruzzo Armato

The CONCRETE INITIATIVE: perche?

The Concrete Initiative è una iniziativa del CEMBUREAU, ERMCO, BIBM che mira a promuovere le caratteristiche del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato: le responsabilità delle singole figure

spesso le pavimentazioni sono realizzate in clacestruzzo addizionato con fibre, l'articolo descrive come prescriverle e i ruoli delle figure coinvolte

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'uso del CRC nella nuova Facoltà di Tecnologia ad Odense

applicazioni del CRC (compact reinforced composite) nella Facoltà di Tecnologia ad Odense a firma dello studio MØLLER.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'Assemblea ATECAP sceglie il nuovo Consiglio Direttivo

Assemblea ATECAP:eletto il nuovo Consiglio Direttivo

Leggi

Impermeabilizzazione

PENETRON vince la causa contro PENETRON F1 per clonazione del marchio

PENETRON vince la causa contro PENETRON F1 per clonazione del marchio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Azioni concrete per il 2050: l’impegno di Cembureau per un'economia a basse emissioni di carbonio

Da Cembureau, l'associazione europea del cemento, un piano di ampio respiro per ridurre le emissioni di carbonio del cemento e del calcestruzzo entro il 2050.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, sostenibilità e innovazione: ne parliamo col Prof. Mario Collepardi

intervista al Prof. Mario Collepardi su calcestruzzo sostenibilità e innovazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, sostenibilità e innovazione: ne parliamo col Prof. Mario Collepardi

intervista al Prof. Mario Collepardi su calcestruzzo sostenibilità e innovazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture in calcestruzzo, alle giornate AICAP si è fatto il punto sull’evoluzione

ALLE GIORNATE AICAP SI è PAARLATO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO INSERITE NEL TESSUTO URBANO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI MEMORIE SU NORMATIVA, MATERIALI, PROGETTAZIONE ECC.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture in calcestruzzo, alle giornate AICAP si è fatto il punto sull’evoluzione

ALLE GIORNATE AICAP SI è PAARLATO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO INSERITE NEL TESSUTO URBANO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI MEMORIE SU NORMATIVA, MATERIALI, PROGETTAZIONE ECC.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Osservatorio C.A.: il bilancio delle attività del 2013 e le prospettive per il 2014

Tra le iniziative dell'Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: promozione dei controlli e contrasto a comportamenti scorretti; aggiornamento normativo e redazione di documentazione tecnica.

Leggi