Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Lavoro efficiente in cantiere con la nuova betonpompa CIFA MK35H. Piolanti porta il futuro a portata di mano

Il Gruppo Piolanti sarà tra i primi in assoluto a rendere disponibile sul mercato Italiano la betonpompa con il braccio più lungo del mondo: l’avveniristica CIFA MK35H, presentata nemmeno 2 mesi fa in anteprima mondiale alla fiera internazionale del settore BAUMA 2025.

Leggi

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Atecap: Ruggiu confermato alla presidenza per il biennio 2025-27

L’Assemblea di Atecap ha confermato Giuseppe Ruggiu presidente per il biennio 2025–2027 e presentato un programma centrato su innovazione, sostenibilità e rafforzamento del settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 96

Calcestruzzo Armato

Ovni Almohadoncito, lo sgabello in calcestruzzo

Ovni Almohadoncito:ELEMENTO DI ARREDO URBANO IN CALCESTRUZZO

Leggi

Calcestruzzo Armato

Robustezza delle strutture prefabbricate. La Guida fib

ALL'INTERNO LA DESCRIZIONE DELLA GUIDA FIB SULLA ROBUSTEZZA DELLE STRUTTURE PREFABBRICATE IN CALCESTRUZZO

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quando e come prescrivere e controllare un calcestruzzo XF2, XF3, XF4 aerato?

le indicazioni e i riferimenti normativi per prescrivere e controllare un calcestruzzo XF2, XF3, XF4 aerato

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costruire con la Slipform

Nella presente nota vengono descritti alcuni dettagli peculiari della tecnica della Slipform, mettendo anche in evidenza aspetti di tecnologia del calcestruzzo che richiedono attento controllo e monitoraggio, per non incorrere in difetti tipici, che possono essere anche gravi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo riciclato per pavimentazioni in calcestruzzo

Sul sito del WSDOT i risultati di un’indagine fatta utilizzando aggregati provenienti da pavimentazioni in calcestruzzo situate in tre luoghi diversi dello Stato Washington.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SCC bianco per la House 1.130, di Estudio Entresitio

pROGETTO DI UNA CASA UNIFAMILIARE House 1.130, A FIRMA DELLO STUDIO Estudio Entresitio

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di un edificio scolastico in C.A.

Confronto fra tecniche di intervento basate sull’impiego di dispositivi metallici Lo scenario di rischio derivante da una possibile eruzione del...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lanciato a Bruxelles The Concrete Initiative

The Concrete Initiative la nuova iniziativa del settore del calcestruzzo per affrontare le sfide dell'edilizia sostenibile

Leggi

Calcestruzzo Armato

Modellazione FEM di un collegamento di base per colonne composte acciaio-calcestruzzo parzialmente rivestite

In questo lavoro viene riportata un’analisi dettagliata dei risultati sperimentali disponibili per un collegamento di base innovativo per...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come si prescrive e si controlla la corretta maturazione del calcestruzzo?

le indicazioni e i riferimenti normativi per prescrivere e si controllare la maturazione del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giandomenico Toniolo parla della prefabbricazione italiana

INTERVISTA A Giandomenico Toniolo PER PARLARE DI prefabbricazione italiana

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giandomenico Toniolo parla della prefabbricazione italiana

INTERVISTA A Giandomenico Toniolo PER PARLARE DI prefabbricazione italiana

Leggi

Calcestruzzo Armato

GIORNATE AICAP 2014: strutture nel tessuto urbano

aicap, che ha nei suoi obiettivi la promozione e il miglioramento continuo dell’uso del calcestruzzo strutturale (con cui si indica oggi quello che in passato era detto cemento armato, non armato, precompresso) e la diffusione delle conoscenze in materia, vuole proporre ai soci e ai tecnici del settore in genere di confrontarsi con tale esigenza attuale, per discutere le varie applicazioni e le molte possibilita? di tale multiforme materiale, in ambito urbano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN CONCRETO 118 è ON LINE: architettura, sistemi di monitoraggio sismico, controlli in situ

IN CONCRETO 118 è ON LINE: architettura, sistemi di monitoraggio sismico, controlli in situ

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.118

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al SAMOTER BLEND Plants espone l’impianto mobile per la miscelazione del calcestruzzo

Al SAMOTER BLEND Plants espone l’impianto mobile per la miscelazione del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Furlani, SIMEM: “Le tendenze del mercato vanno verso gli impianti mobili”

Intervista a Federico Furlani, CEO SIMEM SpA sulle tendenze degli impianti di betonaggio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione di un sistema di monitoraggio sismico di una paratia in cemento armato basato su sensori embedded

Nel triennio 2007-2010 l’Università del Molise ha attuato una serie di interventi, anche di carattere edilizio, per innalzare sotto il profilo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni stradali in calcestruzzo: applicazioni sostenibili

Le pavimentazioni in calcestruzzo in galleria presentano evidenti vantaggi di tipo economico, ambientale e di sicurezza in relazione allo scoppio di incendi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Resistenza meccanica del calcestruzzo in-situ

Nel presente lavoro vengono effettuate alcune considerazioni sulla variabilità delle resistenze a compressione del calcestruzzo, con riferimento ad un numero significativo di edifici esistenti in c.a.; vengono analizzati e commentati i valori dei coefficienti di variazione (cov) ed inoltre, le procedure previste dalle normative e le formulazioni suddette, vengono applicate per valutare gli effetti della dispersione delle resistenze a compressione sia media che caratteristica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

PRECAST DESIGN 10 è on-line, sfoglia la rivista della prefabbricazione e dei sistemi a secco

pubblicato precast design 10 la prima rivista italiana che parla di costruzioni a secco e prefabbricazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Connessione trave-pilastro EDIL T.P.

È la versione maggiorata della connessione Tegolo-Trave EDIL T.T.. Viene proposta per la connessione Trave-Pilastro. La finalità del...

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO: ancora negativi i dati di produzione del I trimestre 2014

Il I trimestre del 2014 si chiude per il settore ancora in negativo: -18,5% sul trimestre precedente e -15,3% rispetto allo stesso trimestre del 2013

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come si specifica e si controlla la finitura dei prefabbricati in calcestruzzo?

Nell'articolo si descrive i riferimenti normativi per valutare le imperfezioni superficiali dei prefabbricati in calcestruzzo

Leggi