Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Lavoro efficiente in cantiere con la nuova betonpompa CIFA MK35H. Piolanti porta il futuro a portata di mano

Il Gruppo Piolanti sarà tra i primi in assoluto a rendere disponibile sul mercato Italiano la betonpompa con il braccio più lungo del mondo: l’avveniristica CIFA MK35H, presentata nemmeno 2 mesi fa in anteprima mondiale alla fiera internazionale del settore BAUMA 2025.

Leggi

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Atecap: Ruggiu confermato alla presidenza per il biennio 2025-27

L’Assemblea di Atecap ha confermato Giuseppe Ruggiu presidente per il biennio 2025–2027 e presentato un programma centrato su innovazione, sostenibilità e rafforzamento del settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 97

Calcestruzzo Armato

Mercato e tendenze dei mezzi per calcestruzzo: intervista a Renato Biavati, CIFA

In occasione del SAMOTER 2014, abbiamo incontrato Renato Biavati, Direttore Commerciale Europa CIFA a cui abbiamo rivolto qualche domanda per conoscere mercato e tendenze dei mezzi per il trasporto e consegna del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’indagine ATECAP fotografa il comparto dei mezzi e impianti per il calcestruzzo

pRESENTATA AL SAMOTER L'INDAGINE ATECAP SUI MESSI E IMPIANTI PER IL CALCESTRUZZO

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’indagine ATECAP fotografa il comparto dei mezzi e impianti per il calcestruzzo

pRESENTATA AL SAMOTER L'INDAGINE ATECAP SUI MESSI E IMPIANTI PER IL CALCESTRUZZO

Leggi

Calcestruzzo Armato

Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate

Il presente lavoro raccoglie parte degli studi sperimentali e numerici atti a validare il sistema di connessione sismo-resistente (“Connessione di Continuità RS”) brevettato da B.S. Italia

Leggi

Calcestruzzo Armato

Risultati ed interpretazione di prove sperimentali effettuate su pannelli “sandwich” impiegati per strutture prefabbricate monopiano - L1

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Calcestruzzo Armato

Silvio Sarno, ATECAP: vogliamo un rilancio produttivo di qualità

Sarno ha spiegato come al SAMOTER l'Associazione sia presente con l'iniziativa CONCRETE SAFETY, che vuole essere informativa, divulgativa, conoscitiva e cognitiva per spiegare agli operatori del settore quali sono le idee dell'Associazione sulla sicurezza, sulla prospettiva di produzione in sicurezza del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Silvio Sarno, ATECAP: vogliamo un rilancio produttivo di qualità

Sarno ha spiegato come al SAMOTER l'Associazione sia presente con l'iniziativa CONCRETE SAFETY, che vuole essere informativa, divulgativa, conoscitiva e cognitiva per spiegare agli operatori del settore quali sono le idee dell'Associazione sulla sicurezza, sulla prospettiva di produzione in sicurezza del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Concrete Safety

Concrete Safety, la manifestazione organizzata da Atecap e Veronafiere nell'ambito della fiera Samoter 2014.? La manifestazione, attraverso eventi seminariali e di formazione specifica, sarà dedicata a diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro nel settore del calcestruzzo preconfezionato. ?

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al Concrete Safety l’indagine Atecap impianti e mezzi d’opera

La presentazione dell’indagine dell'Atecap su impianti e mezzi d’opera con la presenza del Presidente dell'Associazione Silvio Sarno...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Fornire il calcestruzzo in sicurezza al Concrete Safety

La seconda giornata del Concrete Safety, la manifestazione dedicata alla sicurezza organizzata dall'Atecap e da Veronafiere presso la fiera...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Proclamati i vincitori del Premio internazionale innovazione Samoter: CIFA tra i vincitori

CIifa: «Per la continuità nella presenza e nella spinta innovativa nel settore della cantieristica attraverso la propria gamma di macchine per il pompaggio del calcestruzzo, con una presenza continua in oltre un trentennio di edizioni del Concorso Novità Tecniche ».

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al Concrete Safety si è discusso dei costi della mancata sicurezza

Con il contributo di Inail e del Cpt di Verona, il convegno " I costi della mancata sicurezza" ha concluso i lavori della prima giornata del...

Leggi

Calcestruzzo Armato

La progettazione della sicurezza ha aperto il Concrete Safety

La manifestazione Concrete Safety, organizzata da Atecap in collaborazione con Veronafiere, si è aperta con un convegno dedicato alla...

Leggi

Calcestruzzo Armato

IN FIERA CON CIFA ACADEMY

Dall’ 8 all’11 maggio, Samoter e Asphaltica sono la vetrina più importante in Europa per il settore delle macchine da...

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE : per edizione 50 anni un Comitato Indirizzo prestigioso insieme a Smart City Exhibition

All'interno anche Gaetano Manfredi e Massimo Majowyecki. Darà supporto strategico nella definizione ed organizzazione degli eventi centrali della manifestazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'indagine Atecap su impianti e mezzi al Concrete Safety 2014

il 9 maggio 2014 presso l'Area Concrete Safety - verà presentata l’ "Indagine Atecap impianti e mezzi d’opera per la produzione e la consegna del calcestruzzo”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

PATTI CHIARI: CONPAVIPER lancia una nuova iniziativa al servizio dei soci

CONPAVIPER lancia una nuova iniziativa al servizio dei soci denominata PATTI CHIARI

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica la guida sul calcestruzzo cellulare

L’ACI pubblica la guida sul calcestruzzo cellulare

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il calcestruzzo drenante. Proprietà fisiche e meccaniche del calcestruzzo fresco

Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, in questo articolo si approfondirà l’analisi delle proprietà fisiche e meccaniche di questo particolare calcestruzzo utilizzato nelle pavimentazioni drenanti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

TX Active Italcementi in corsa per l’“Oscar” europeo dell’innovazione tecnologica

Nomination per TX Active di Italcementi agli European Inventor Award dell’EPO – European Patent Office

Leggi

Calcestruzzo Armato

Partiti i lavori fuori terra della Kingdom Tower, la torre alta più di 1000 m

i lavori fuori terra della Kingdom Tower, la torre alta più di 1000 m, sono iniziati lo scorso 27 aprile. Il grattacielo sarà l'edificio più alto del mondo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La sicurezza sismica dei fabbricati industriali in un Vademecum

on line il Vademecum per la sicurezza sismica dei fabbricati industriali, realizzato dalla Commissione calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

SECC: in arrivo il nuovo CALCESTRUZZO IDROFOBICO ad alte prestazioni capace di durare 120 anni

Il SECC (Superhydrophobic Engineered Cementitious Composite ) è in infatti il nuovo calcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni, con proprietà idrofobiche, più flessibile e durevole del tradizionale calcestruzzo. Interessante sarà il suo impiego nella costruzione dei ponti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

BB House by BAK Arquitectos

BB House è la casa progettata da BAK Arquitectos a Mar Azul e realizzata in calcestruzzo

Leggi