Calcestruzzo sostenibile

Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.

Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il focus sulla trasformazione e l’innovazione del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo torna a SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) con un format rinnovato dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo, tra esposizioni, eventi tecnici e dimostrazioni pratiche. L’area includerà approfondimenti su sostenibilità, nuove tecnologie e formazione operativa grazie all’Arena tematica e alla Scuola del Calcestruzzo.

Leggi

Certificazione CSC per la cementeria di Sarche: sostenibilità tracciabile nella filiera del cemento

Heidelberg Materials Italia rafforza il percorso verso la sostenibilità: la cementeria di Sarche ottiene la certificazione CSC livello Silver, confermando l’impegno verso una filiera del cemento sostenibile e tracciabile. Riconosciute le performance ambientali (EPD, LCA) e la gestione responsabile della cava di Ponte Oliveti.

Leggi

Calcestruzzo biorecettivo, nuova frontiera dell’edilizia sostenibile: RD-29 trionfa con Kerakoll

Il progetto vincitore della Call “Ideas for Future” di Kerakoll è "Calcestruzzo Biorecettivo" della startup RD-29, innovativo rivestimento edilizio che favorisce la crescita naturale di muschi e licheni, migliorando qualità dell’aria, isolamento termico e sostenibilità urbana.

Leggi

Cattura CO₂ nell'industria del cemento: Heidelberg Materials inaugura il primo impianto CCS al mondo a Brevik

Inaugurato in Norvegia il primo impianto industriale CCS per il settore cemento: Heidelberg Materials catturerà 400.000 tonnellate annue di CO₂ nell'impianto di Brevik. Un traguardo storico per la decarbonizzazione e il calcestruzzo net-zero.

Leggi

Barre GFRP ad uso strutturale con Marcatura CE: la svolta per progettare strutture e infrastrutture durevoli senza corrosione

Sireg Geotech, la prima azienda italiana a ottenere la Marcatura CE per le barre in vetroresina ad uso strutturale, condivide l’iter normativo della procedura per favorire la diffusione e l’impiego dei prodotti GFRP, promuovendone l’uso in soluzioni durevoli, sostenibili e innovative.

Leggi

CIFA alza l’asticella con le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H

A Bauma 2025, CIFA ha presentato le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H: bracci da 50 e 60 metri, telaio innovativo compatibile anche con camion a 4 assi e interfaccia smart Smartronic Pro. Una rivoluzione per i grandi cantieri, con più efficienza e meno costi.

Leggi

Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile

L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:

  • Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
  • Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
  • Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
  • Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
  • Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
  • Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
  • Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
  • Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo sostenibile porterà stravolgimenti nel settore delle costruzioni

In questa intervista l'ing. Gianluca Pagazzi sottolinea che l'adozione di calcestruzzi a basso contenuto di clinker richiede un cambio di mentalità nel settore delle costruzioni, con tempi di maturazione più lunghi e tecniche operative riviste, ma offre potenziali miglioramenti in termini di sostenibilità e prestazioni. La formazione continua di tecnici, imprese e committenti è cruciale per superare le sfide tecniche e garantire una transizione efficace verso materiali più sostenibili.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo drenante: alta valenza estetica e funzionalità nel rispetto dell'ambiente

"Per i suoi requisiti di sostenibilità e per la valenza estetica, il prodotto drenante di Heidelberg Materials ci è sembrato corrispondere alla filosofia Loccioni" così l'arch. Lando Pieragostini giustifica la scelta di realizzare pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo drenante i.idro.DRAIN all'interno della nuova area produttiva Loccioni a Angeli di Rosora (AN). I dettagli dell'intervento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro sostenibile delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo e della prefabbricazione

Sulla base della sua esperienza, Roberto Muselli illustra le sfide e le opportunità dei cementi a basso contenuto di clinker. Tra sostenibilità, innovazione tecnologica e normativa, offre il suo punto di vista sul futuro del settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim Italia per l’innovativo smart district Chorus Life di Bergamo

Holcim Italia ancora una volta protagonista di un'importante intervento di rigenerazione urbana. L'azienda ha contribuito a questo innovativo progetto, ideato da Costim, che trasforma un’area dismessa in un quartiere all’avanguardia, incentrato sulla sostenibilità, l’inclusione e il benessere collettivo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Colacem accellera nella decarbonizzazione: ora il 50% dei cementi è a minor impatto ambientale

Colacem sta affrontando con determinazione la sfida della decarbonizzazione. L’azienda sta implementando tutte le soluzioni attualmente disponibili per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, puntando su innovazione, economia circolare e cementi a minore impronta carbonica.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: l'impianto CCS di Brevik di Heidelberg Materials verso il completamento

Il progetto di punta di Heidelberg Materials per la realizzazione della prima cementeria al mondo capace di produrre cemento a bilancio di emissioni zero (net-zero) è in avanzato stato di sviluppo. L’impianto CCS di Brevik in Norvegia ha infatti completato con successo la fase meccanica, rispettando pienamente i tempi previsti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Proprietà di ritiro e Creep di un cemento ibrido a basso contenuto di clinker

La nostra redazione ha trovato un interessante articolo su MDPI sulle proprietà di ritiro e creep di un cemento ibrido a basso contenuto di carbonio. Abbiamo utilizzato l'AI per analizzare i risultati della ricerca e li sintetizziamo in questo articolo, mettendo in risalto le conclusioni su questo tema di forte attualità.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: una soluzione per la riduzione dell'emissioni di CO2 in fase di produzione

La produzione di cemento è una delle principali cause di emissioni di CO₂, ma Fortera ha sviluppato una tecnologia che promette di rivoluzionare il settore. Intercettando e riutilizzando la CO₂ dai forni di produzione, l'azienda californiana offre una soluzione concreta per un'edilizia più sostenibile. Scopri come questa innovazione può ridurre drasticamente l'impronta ambientale del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con materie prime seconde: dagli scarti di demolizione al riutilizzo degli scarti industriali

Il gruppo ReSHEALients del Politecnico di Milano ha esplorato soluzioni di economia circolare per l'industria del calcestruzzo, come il riciclo di UHPC, geomateriali di scarto minerario e microparticelle polimeriche irradiate. Lo studio valuta la fattibilità e l'impatto complessivo di queste tecnologie.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

I Superfluidificanti MasterCO₂re basati sulla tecnologia Intelligent Cluster System (ICS) offrono la soluzione al paradosso della sostenibilità nel calcestruzzo

Gli additivi della linea MasterCO₂re ottimizzano lavorabilità e reologia del calcestruzzo, offrendo una soluzione sostenibile per le miscele di calcestruzzo a basso clinker, senza sacrificare qualità e redditività economica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’uso di calcestruzzi sostenibili per ridurre i problemi di igiene e le malattie nel mondo

Le malattie legate all’igiene sono una sfida sanitaria globale, con malattie diarroiche che colpiscono circa 1,7 miliardi di bambini ogni anno. Una causa principale è l’uso di pavimenti in terra battuta nelle abitazioni rurali, che favoriscono la diffusione di patogeni. L’adozione di calcestruzzi sostenibili offre una soluzione innovativa per migliorare le condizioni igieniche e ridurre l’incidenza di queste malattie nel mondo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo autoriscaldante: una soluzione innovativa per le strade contro neve e ghiaccio

La Drexel University ha sviluppato un calcestruzzo autoriscaldante che integra materiali a cambiamento di fase (PCM) per sciogliere neve e ghiaccio fino a 10 ore, senza l’uso di sale o pale. Testato in condizioni reali, questo materiale innovativo potrebbe rivoluzionare la gestione stradale invernale, migliorando la sicurezza e riducendo i danni alle infrastrutture causati da cicli di gelo e disgelo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo a Polvere Reattiva (RPC): studio applicato per impieghi nelle infrastrutture

Il calcestruzzo a polvere reattiva (RPC) rappresenta una svolta nel campo delle costruzioni grazie alle sue elevate prestazioni meccaniche e durabilità. Un recente studio di S. Geetha e M. Selvakumar ha dimostrato che l’aggiunta di polvere d’acciaio di scarto e fibre di carbonio all’RPC può creare un materiale più economico e performante. Questa innovazione apre nuove possibilità per infrastrutture soggette a carichi da impatto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le attività della "Scuola del Calcestruzzo" a SAIE 2024

La quarta edizione della “Scuola del Calcestruzzo” al SAIE InCalcestruzzo di Bologna ha presentato prove pratiche su calcestruzzo fresco e indurito, con focus su mix design, resistenze e durabilità, introducendo una competizione per indovinare le prestazioni del materiale. Tra le attività, test di laboratorio, misurazioni di resistenza e l’uso di additivi innovativi come cristallizzanti e fibre strutturali per dimostrare l’evoluzione tecnologica del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Impiego dell’additivo cristallizzante MICRO-PROOF per ridurre la permeabilità del calcestruzzo e sviluppare adeguata capacità di self-healing delle fessurazioni

Incrementare la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato migliora la sostenibilità del settore costruzioni, riducendo manutenzioni straordinarie e risorse investite. L’uso di additivi cristallizzanti, come MICRO-PROOF, diminuisce porosità e permeabilità, favorendo la capacità di self-healing e ottimizzando prestazioni strutturali.

Leggi

Costruzioni

General Admixtures: da 20 anni al servizio del settore delle costruzioni

Un traguardo importante per l’azienda veneta “G.A”, che si è conquistata uno spazio significativo nel settore delle costruzioni, attraverso affidabilità, visione e qualità delle soluzioni e dei prodotti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prestazioni del Nitrato di Calcio come acceleratore per cementi miscelati con loppa di altoforno

Approfondimento sull'uso del Nitrato di Calcio (CN) come accelerante per cemento miscelato con loppa d'altoforno in cui si evidenziano vantaggi e svantaggi nell'aggiunta di CN, l'impatto sulla resistenza iniziale e successiva, gli effetti sui prodotti di idratazione e sul contenuto di idrossido di calcio.

Leggi

Prefabbricati

La Prefabbricazione per un futuro sostenibile: il XVI Congresso di ASSOBETON

Il XVI Congresso ASSOBETON segna il ritorno di un appuntamento cruciale per il settore della prefabbricazione in Italia. Con un forte messaggio di coesione e impegno, il presidente Truzzi sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione come basi per un futuro responsabile e competitivo nel mondo delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Graphene Concrete Trial: riduzioni di costi e impatti ambientali nel settore del Calcestruzzo

La recente sperimentazione condotta da Bio Graphene Solutions sul proprio additivo a base di grafene organico segna una svolta per l’industria del calcestruzzo. In collaborazione con un grande produttore nordamericano, BGS ha dimostrato come il grafene possa ridurre l’uso di cemento e migliorare significativamente le prestazioni strutturali, con benefici sia economici che ambientali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per il Tempio della Velocità di Monza

Mapei ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto di ammodernamento dell'Autodromo di Monza, implementando tecnologie innovative per incrementare la sicurezza della pista. Gli interventi hanno incluso il rifacimento dell’asfalto, l’installazione di nuovi cordoli e la riqualificazione dei sottopassi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: Heidelberg presenta evoBuild, i nuovi cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO₂

La Roadmap di Heidelberg Materials verso la decarbonizzazione prevede, entro il 2030, un progressivo incremento dell'offerta di prodotti evoBuild, mantenendo inalterati gli standard di qualità, affidabilità e durabilità che contraddistinguono l'azienda. A partire dal 2025, i cementi e i calcestruzzi della linea evoBuild saranno disponibili su tutto il territorio italiano.

Leggi

Patentini Edilizia

MAPEI Academy: Primi Corsi di Certificazione per Personale Tecnico secondo UNI/PdR 153:2023

Mapei avvia i primi corsi di certificazione in Italia per Tecnico Specialista, Assistente di Cantiere e Capo Squadra, conformi alla prassi UNI/PdR 153:2023. Organizzati dalla Mapei Academy e certificati da un ente accreditato da Accredia, questi corsi garantiscono professionalità e competitività, valorizzando le competenze tecniche nell’edilizia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarta edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus sulle nuove frontiere per le costruzioni in calcestruzzo

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 15/12/2024. Scopri come partecipare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi Heidelberg Materials a Ecomondo: Innovazione Sostenibile per l’Edilizia

Il 2024 rappresenta un anno fondamentale nell’evoluzione dei prodotti Heidelberg Materials per rendere il settore delle costruzioni sempre più sostenibile: a maggio è stato lanciato evoZero, il primo cemento al mondo con bilancio di emissioni zero di CO₂; ora, a Ecomondo, sarà presentata la nuova linea di cementi e calcestruzzi evoBuild. Scopriamo insieme alcuni dettagli.

Leggi