Cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.
Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.
Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.
Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.
Gli ultimi articoli sul tema
I protocolli del Biophilic Design: una scienza applicata per creare salute e benessere negli spazi costruiti
Il Biophilic Design è una prassi progettuale che mira a ristabilire il nostro legame ancestrale con la Natura negli spazi costruiti per garantire la salute e il benessere degli utenti. Questo articolo propone una panoramica sulle origini di questa disciplina e sui protocolli biofili riconosciuti dalla comunità scientifica, strumenti chiave per superare un approccio puramente intuitivo e colmare il divario tra teoria e pratica e per applicare correttamente i principi biofili nella progettazione.
Facciate e involucri ad alta efficienza energetica: materiali sostenibili, scenari climatici e responsabilità progettuale
La riqualificazione energetica degli edifici passa per involucri e facciate bio, compatibili con murature tradizionali e pensati per affrontare clima, umidità e scenari futuri. Analisi dei supporti, dei contesti e proiezioni climatiche sono oggi imprescindibili per un'efficienza sostenibile e duratura.
Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno
Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.
Agorà sull’acqua: AquaPraça, la piattaforma galleggiante e adattiva in risposta all’innalzamento del mare
AquaPraça è una piazza galleggiante sostenibile progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon per la COP30 di Belém (dal 10 al 21 novembre 2025): un’architettura adattiva tra tecnologia e natura, simbolo di resilienza urbana e dialogo culturale. Pensata come agorà contemporanea, accoglie eventi su clima, architettura e Amazzonia, lasciando un’eredità urbana permanente.
Impermeabilizzazione: soluzioni, normativa e sfide progettuali
Normativa, progettazione, contenziosi e cambiamenti climatici: il nuovo focus di Ingenio approfondisce tutte le sfide dell’impermeabilizzazione, tra soluzioni tecniche, dettagli costruttivi e prospettive sostenibili per il progetto.
Impermeabilizzazione e gestione delle acque in copertura: tecnologie per la resilienza climatica degli edifici
Aumento delle temperature ed eventi meteo estremi (bombe d’acqua e grandine) sono le nuove sfide che la progettazione edilizia deve affrontare in un contesto di cambiamento climatico ormai evidente. Le coperture, in particolare, rappresentano un nodo strategico per migliorare la resilienza climatica degli edifici.
I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.
Tra i temi trattati in questa sezione:
- Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
- Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
- Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
- Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
- Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
- Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal
INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.