Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

Impermeabilizzazione antigrandine per coperture civili e industriali: l'innovativa soluzione Copernit

Per proteggere efficacemente le coperture da eventi estremi, è fondamentale scegliere prodotti resilienti e testati: la membrana impermeabilizzante MFT PRO 25 con tecnologia esclusiva rappresenta una soluzione innovativa e affidabile. Scopri tutti i vantaggi prestazionali e tecnici di questa soluzione.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

Piano Qualità Aria: 2,4 miliardi per mobilità sostenibile, efficienza energetica e rigenerazione urbana

Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria con 2,4 miliardi per ridurre le emissioni e rendere le città più sostenibili e vivibili. Il piano coinvolge edilizia, mobilità, agricoltura e informazione, offrendo nuove opportunità per architetti, ingegneri e tecnici nella progettazione urbana, efficienza energetica e rigenerazione degli spazi pubblici.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico

La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Calcestruzzo sostenibile

Riduzione emissioni CO2: carbonatazione forzata del calcestruzzo riciclata (RCP) nel cemento

Il riuso del calcestruzzo riciclato nel forno di produzione del cemento può portare a ridurre le emissioni di CO2. Una sperimentazione di Heidelberg Materials in UK lo dimostra.

Leggi

Sostenibilità

La Roadmap italiana per la decarbonizzazione e trasformazione sostenibile degli edifici

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Poli a Roma, il prossimo 15 dicembre GBC Italia organizza il convegno dedicato alla presentazione della prima Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia. Un evento di respiro internazionale che si terrà in un doppio format: in presenza e via webinar. Tutti i dettagli del programma e come fare per partecipare.

Leggi

Architettura

Architettura di qualità per la lotta al cambiamento climatico e la cura dei territori

Sarà questo il tema al centro della Festa dell'Architetto/a 2022 in programma il prossimo 16 dicembre a Roma. La Festa sarà l'occasione per celebrare due anniversari importanti per gli architetti italiani: i 10 anni dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana e il centenario dell'Istituzione del Ordine degli Architetti PPC.

Leggi

Cambiamenti climatici

La Guida per città resilienti e decarbonizzate del World Green Building Council alla COP27

Rovereto, 18 novembre 2022 - Si conclude oggi la COP27 in cui è stata presentata la guida del World Green Building Council: "Resilienza ai cambiamenti climatici nell'ambiente costruito".

Leggi

Territorio

Dissesto geo-idrologico, da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide

Un team ENEA ha sviluppato un nuovo approccio per prevedere area di propagazione e intensità di frane altamente distruttive come le colate rapide, con l’obiettivo di realizzare carte di pericolosità più dettagliate rispetto a quelle attualmente in uso, utili nella pianificazione territoriale e nelle allerte della protezione civile.

Leggi

Cambiamenti climatici

Capire la COP27: la storia, i temi, le aspettative e i perché

Il 6 novembre è stata inaugurata la COP-27, la Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Cerchiamo di capire di che cosa si parlerà e perché. “Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore” ha dichiarato Antonio Guterres, Segretario Generale dell’ONU.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a Ecomondo-Key Energy 2022: i risultati raggiunti

Green Building Council Italia a Ecomondo – Key Energy 2022 quale riferimento nazionale per l’innovazione sostenibile della filiera edile ed immobiliare.

Leggi

Cambiamenti climatici

La durabilità al centro dei protocolli energetico ambientali

Marco Mari, presidente di Green Building Council Italia, ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Un programma dedicato al nuovo costruire, che ha nei suoi principi fondanti quelli della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, del comfort e della bellezza. Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui è stata data massima visibilità nell’edizione del SAIE di quest’anno. Proprio inspirati dai principi innovativi del New European Bauhaus, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, l’area espositiva – promossa da Confindustria Ceramica – punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti. Ecco la testimonianza dell’ing. Mari, sintetizzata in questo breve video.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sviluppo città resilienti e cambiamenti climatici: pronta l'adozione dell'UNI CWA 17727 dopo i buoni risultati dei progetti pilota

Dopo che il progetto ARCH ha dato buoni risultati (nelle 4 città pilota in cui è stato testato) in termini di rafforzamento di resilienza delle città, con l'utilizzo di sensori innovativi per il monitoraggio del cambiamento climatico e degli eventi estremi e cruscotti informativi per informare cittadini e PA, è stato redatto il workshop Agreement, un documento tecnico sperimentale che è stato tradotto in lingua italiana e che si appresta ad essere adottato come UNI CWA 17727.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a Ecomondo – Key Energy 2022: al via il primo Sustainable Building District

Dall’8 all’11 novembre 2022 GBC Italia, con il coinvolgimento di alcuni soci, sarà presente a Ecomondo – Key Energy come main partner del “Sustainable Building District”. Un’area dedicata all’edilizia sostenibile, che riunisce le competenze di GBC Italia in materia edilizia e l’esperienza di Ecomondo e Key Energy sui temi dell’economia circolare e delle energie rinnovabili.

Leggi

Cambiamenti climatici

Si avvicina il COP27: solo blabla o accordi concreti?

Tra meno di una settimana comincerà la COP 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. C'è da chiedersi se sarà il continua della deludente edizione dello scorso anno di Glasgow oppure verranno prese decisioni condivise e pragmatiche, sotto la pressione della crisi energetica che stiamo vivendo. Con INGENIO cercheremo di seguire, e raccontare, quanto accadrà

Leggi

Patologie Edili

Il degrado del calcestruzzo nel clima del 21° secolo

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Leggi

Sostenibilità

ASACERT al Salone della CSR per ribadire l’impegno per la sostenibilità

ASACERT alla 10a edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, l’appuntamento più atteso da chi crede nella sostenibilità, ospitato all’interno dell’Università Bocconi, dal 3 al 5 Ottobre.

Leggi

Sostenibilità

Impronta idrica: cosa è, a cosa serve e come calcolarla

L’acqua è una delle risorse indispensabili per la vita il cui consumo aumenta con una crescita annua attorno all’1%. Dei suoi innumerevoli impieghi non tutti risultano immediatamente evidenti. Per questi motivi sono importanti i concetti e le stime relative al “contenuto di acqua virtuale” direttamente collegato alla nozione di “impronta idrica o water footprint”. Si tratta di quantificazioni che possono essere di aiuto per promuovere un uso sostenibile, efficiente ed equo delle risorse di acqua dolce.

Leggi

Siccità

Cambiamento climatico: emergenza acqua, o non c’è o la sprechiamo

La siccità è un problema crescente ma mancano gli investimenti pubblici e privati e non si avvia un cambio di rotta per la gestione e il risparmio idrico. Ecco alcuni dati e considerazioni sulla situazione in Italia e nel mondo.

Leggi

Sostenibilità

Ondate di calore, siccità: il cambiamento climatico sta accelerando ?

Alcune riflessioni, a partire da un articolo del MITe uno su NATURE sull'evoluzione del cambiamento climatico e sugli eventi estremi che stanno colpendo il nostro paese in questi giorni.

Leggi

Laterizi

Wienerberger Italia: il produttore di laterizi e la sua risposta ai cambiamenti climatici

Decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità. Ecco i punti chiave sui cui si basa la strategia orientata alla sostenibilità del produttore di laterizi Wienerberger Italia.

Leggi

Massetti

Massetti drenanti e antitrauma: il legante poliuretanico pronto all’uso STARFLEX BINDER

MPM- materiali protettivi milano- ha messo a punto due leganti poliuretanici differenti: STRAFLEX T BINDER è la versione alifatica, da addizionare con graniglie di marmo, pietre naturali e quarzo di varie granulometrie, mentre STARFLEX BINDER è quella aromatica, da mescolare con granuli di gomma.

Leggi

Cambiamenti climatici: Massimo Tavoni vince una borsa di studio grazie al progetto EUNICE

Tradurre incertezze profonde e complesse in indicazioni e linee guida solide e affidabili per la politica: lo scienziato italiano del CMCC, direttore di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE) e full professor del Politecnico di Milano è fra i vincitori della prestigiosa borsa di studio ERC Consolidator Grant per il suo progetto incentrato sulla risoluzione delle incertezze nei percorsi di stabilizzazione climatica.

Leggi

Infrastrutture e cambiamenti climatici, i punti salienti del documento MIMS: ne parlano Martini (AIS) e Tanelli

Con il rapporto dedicato a “ Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” il MIMS ha messo a disposizione non solo un...

Leggi

Sostenibilità

Cos’è la Tassonomia verde dell’Unione Europea

Cos’è la Tassonomia verde dell’Unione Europea entrata in vigore dal 1 gennaio 2022? Perché la Commissione europea ha emanato tale regolamento?...

Leggi

MIMS: due Documenti per le nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici

Presentati i Rapporti “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” e “Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità” elaborati dalle Commissioni di studio del Mims

Leggi

Gas serra e cambiamenti climatici: la ricerca italiana è pronta

In questa transizione è di fondamentale importanza poter contare su dati di elevatissima qualità sollo stato delle cose e sugli andamenti delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra.

Leggi

Intelligenza artificiale, la nuova frontiera per valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici

Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning, branca dell’intelligenza artificiale, al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia.

Leggi