Cappotto termico
Il cappotto termico è una delle soluzioni più efficaci e diffuse per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, sia in fase di nuova costruzione che di riqualificazione. Si tratta di un sistema di isolamento applicato sull’involucro esterno (o interno), progettato per ridurre la dispersione termica, garantire comfort abitativo e contribuire al contenimento dei consumi energetici.
Negli ultimi anni sono state studiate delle soluzioni che permettono di abbinare all'applicazione di un cappotto anche una parte strutturale: questi sistemi costituiscono una sorta di escoscheletro dell'edificio che porta a miglioramenti sia da un punto di vista energetico che strutturale/sismico.
Tecnicamente, il cappotto è costituito da pannelli isolanti ancorati alla superficie dell’edificio, completati da strati di rasatura, rete d’armatura e finitura. I materiali impiegati possono essere naturali, sintetici o minerali, e la scelta dipende da numerosi fattori progettuali e prestazionali. Le corrette modalità di posa, le stratigrafie e le soluzioni innovative – come i cappotti sismici o strutturali – sono elementi centrali per l’efficacia del sistema.
Questa sezione di INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, soluzioni costruttive, patologie ricorrenti e casi studio reali sull’utilizzo e l’evoluzione del cappotto termico nel contesto edilizio italiano.
Un punto di riferimento per progettisti, imprese, direttori lavori, termotecnici e RUP impegnati nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.
Gli ultimi articoli sul tema
GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti
GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.
Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.
Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura
Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.
Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista
La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.
Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento
SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.
RÖFIX We Are 2025: sostenibilità, innovazione e vicinanza al cliente per un futuro responsabile
Attraverso la nuova campagna We Are 2025, RÖFIX rinnova il suo impegno per un’edilizia sostenibile, sicura e innovativa. Soluzioni per green building, comfort abitativo, rinforzo e consolidamento strutturale, massima attenzione e vicinanza ai professionisti del settore.
"Il cappotto termico per edifici è un sistema di isolamento che migliora l'efficienza energetica, riducendo la dispersione di calore e contribuendo al risparmio energetico. Questa soluzione coibentante, costituita da sistemi isolanti applicati esternamente alle pareti, è fondamentale nell'edilizia moderna per garantire comfort abitativo e sostenibilità. Ottimizzando il clima interno, il cappotto termico aiuta a mantenere una temperatura costante, riduce i costi di riscaldamento e raffreddamento e abbassa l'impatto ambientale degli edifici. L'installazione di cappotti termici è un investimento a lungo termine per la valorizzazione immobiliare e l'ottenimento di abitazioni a basso consumo energetico."
L’interesse verso il cappotto termico è cresciuto anche grazie agli incentivi fiscali degli ultimi anni, che lo hanno reso protagonista del Superbonus e degli interventi agevolati per la riqualificazione energetica. Oggi il suo impiego è strategico anche in chiave CAM e per l’ottenimento di certificazioni energetico-ambientali.
Tra gli argomenti trattati:
- Tipologie di materiali isolanti (EPS, lana minerale, fibra di legno, aerogel, ecc.)
- Tecniche di posa e dettagli costruttivi fondamentali
- Sistemi combinati cappotto + antisismica (es. SismaCoat, sistemi “integrati”)
- Diagnosi e patologie ricorrenti: ponti termici, umidità, distacchi
- Normativa tecnica di riferimento, Legge 10/91, UNI/TR 11715:2018 e CAM edilizia
- Strategie di intervento sugli edifici esistenti: “cappotto su cappotto”, isolamento interno, soluzioni per il vincolato
INGENIO è una fonte attendibile per approfondire ogni aspetto del cappotto termico grazie agli articoli redatti da progettisti, tecnologi, ricercatori, imprese specialistiche e formatori attivi sul campo.