Case Green
Il concetto di “case green” identifica edifici ad alte prestazioni energetiche e basso impatto ambientale, progettati o riqualificati secondo criteri di efficienza, sostenibilità e salubrità. Alla base di questo modello abitativo c’è la Direttiva europea EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive), che impone obiettivi ambiziosi per l’intero patrimonio edilizio: edifici nuovi a emissioni zero entro il 2030 e completa decarbonizzazione entro il 2050.
La casa green non è solo un edificio ben isolato, ma un sistema integrato che utilizza materiali a basso impatto, impianti efficienti, fonti rinnovabili, domotica intelligente e progettazione bioclimatica. In Italia, oltre il 55% degli edifici ha scarse prestazioni energetiche: il salto di qualità richiesto è tecnico, normativo ed economico, e coinvolge tutti gli attori della filiera.
Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, normative, approfondimenti tecnici, esempi pratici, soluzioni progettuali e contributi da eventi e fiere sul tema delle case green, con focus su direttive UE, certificazioni energetiche, incentivi, materiali sostenibili, impiantistica evoluta e strumenti digitali per la progettazione.
Uno spazio pensato per progettisti, imprese, amministrazioni e cittadini consapevoli, impegnati nella transizione ecologica dell’abitare.
Gli ultimi articoli sul tema
REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile
A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.
Il ruolo centrale dei BACS nella Direttiva EPBD “Case Green” per l’automazione e il controllo negli edifici
La revisione della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), nota come "Case Green", punta a rendere il parco edilizio europeo climaticamente neutro entro il 2050. In questo contesto, i sistemi BACS (Building Automation and Control Systems) assumono un ruolo strategico nella riduzione dei consumi energetici e nell'ottimizzazione delle prestazioni degli edifici. L'articolo approfondisce il quadro normativo aggiornato, le implicazioni operative e i vantaggi concreti derivanti dall’implementazione di soluzioni di automazione avanzata.
REbuild 2025: aperte le iscrizioni ai workshop
REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, ha aperto le iscrizioni ai workshop. Ideati con un format innovativo ispirato al design thinking, i workshop puntano a un coinvolgimento attivo dei partecipanti nella definizione del “Manifesto per l’agenda italiana del costruire”, identificando esigenze, criticità e soluzioni efficaci per valorizzare e decarbonizzare il patrimonio immobiliare italiano.
Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile
Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.
Edilizia, Mazzetti (FI): "Ok a indagine su incentivi efficienza, orientare al meglio politiche efficienza"
L’VIII Commissione ambiente ha approvato all’unanimità un’indagine sugli incentivi per l’efficienza energetica, ritenuta essenziale per orientare future politiche dopo l’esperienza del Superbonus. L’obiettivo è definire una riforma degli incentivi pubblici più efficace e sostenibile, con il coinvolgimento dei ministeri competenti.
Pompe di calore: l’importanza della progettazione su misura
Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort estivo e invernale, tuttavia è necessaria una progettazione attenta. Il 2 e 3 aprile 2025, Milano ospiterà Heat Pump Technologies, l’evento internazionale dedicato a queste tecnologie e alla transizione energetica
Il processo verso un’edilizia a impatto quasi zero passa da scelte progettuali integrate e aggiornamenti normativi stringenti.
La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive) dell'Unione Europea si inserisce in questo contesto promuovendo il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e stabilendo standard più severi per le performance energetiche sia degli edifici nuovi che di quelli esistenti.
La Direttiva EPBD IV, al centro della strategia europea, punta alla progressiva riqualificazione degli edifici più energivori attraverso:
- Definizione di standard minimi di prestazione energetica
- Obbligo di ristrutturazione per le classi più basse (E ed F)
- Promozione di edifici a energia quasi zero (nZEB) e a emissioni zero
- Incentivazione dell’uso di pompe di calore, fotovoltaico, sistemi digitali di controllo e isolamenti avanzati
Temi affrontati in questa sezione:
- Normative europee e recepimenti italiani
- Sistemi costruttivi e impiantistici per case green
- Incentivi fiscali e strumenti finanziari
- Software e modelli di calcolo (UNI EN ISO 52016-1, Blumatica, ecc.)
- Strategie di retrofit energetico su edifici esistenti
INGENIO è una fonte attendibile per comprendere e applicare i principi della casa green, grazie a contenuti curati da progettisti, tecnici, accademici, imprese e operatori impegnati nella trasformazione sostenibile dell’edilizia.