Case Green

Il concetto di “case green” identifica edifici ad alte prestazioni energetiche e basso impatto ambientale, progettati o riqualificati secondo criteri di efficienza, sostenibilità e salubrità. Alla base di questo modello abitativo c’è la Direttiva europea EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive), che impone obiettivi ambiziosi per l’intero patrimonio edilizio: edifici nuovi a emissioni zero entro il 2030 e completa decarbonizzazione entro il 2050.

La casa green non è solo un edificio ben isolato, ma un sistema integrato che utilizza materiali a basso impatto, impianti efficienti, fonti rinnovabili, domotica intelligente e progettazione bioclimatica. In Italia, oltre il 55% degli edifici ha scarse prestazioni energetiche: il salto di qualità richiesto è tecnico, normativo ed economico, e coinvolge tutti gli attori della filiera.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, normative, approfondimenti tecnici, esempi pratici, soluzioni progettuali e contributi da eventi e fiere sul tema delle case green, con focus su direttive UEcertificazioni energeticheincentivimateriali sostenibiliimpiantistica evoluta e strumenti digitali per la progettazione.

Uno spazio pensato per progettisti, imprese, amministrazioni e cittadini consapevoli, impegnati nella transizione ecologica dell’abitare.

Gli ultimi articoli sul tema

Barometro Saint-Gobain 2025: l’Italia e le sfide globali della costruzione sostenibile

Il 3° Barometro Saint-Gobain fotografa il futuro della costruzione sostenibile: cresce la consapevolezza in Italia e nel mondo, ma resta urgente trasformare idee in azioni concrete per edifici resilienti, salubri e a basse emissioni.

Leggi

Direttiva Case green: l'UE pubblica le linee guida

La Commissione europea ha fornito un pacchetto di documenti (regolamento delegato, di esecuzione e orientamenti su tempi specifici) con l'obiettivo di aiutare gli Stati membri alla redazione dei Piani di Pianificazione Energetica Nazionale, da presentare entro la fine del 2025

Leggi

Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.

Leggi

Il Gruppo IRSAP migliora il rating EcoVadis ed entra in Badge Community Smart Building di TEHA

IRSAP entra nella Community Smart Building di TEHA, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità e la riqualificazione green del patrimonio edilizio. Migliora il rating ESG EcoVadis, ottenendo il Committed Badge grazie a performance avanzate in ambiente, etica e acquisti sostenibili.

Leggi

Facciate e involucri ad alte prestazioni: analisi tecnica tra patologie, soluzioni avanzate ed estetica integrata

In questo focus approfondiamo il ruolo sempre più strategico dell’involucro e delle facciate, con un'attenzione sulle soluzioni che ne potenziano l’efficienza energetica, l’estetica e le prestazioni funzionali. Partendo dal sistema a cappotto di cui raccontiamo vantaggi e criticità, passiamo in rassegna un ampio ventaglio di tecnologie innovative. A completare il quadro, alcuni progetti in cui la facciata diventa elemento centrale di design, sostenibilità e innovazione.

Leggi

Pavatex: l'isolamento sostenibile di SOPREMA che garantisce alta efficienza energetica e grande comfort abitativo

Pavatex è la gamma di isolanti in fibra di legno sviluppata da SOPREMA. Pensata per rispondere alle sfide dell’edilizia moderna, rappresenta una sintesi tra alte prestazioni e rispetto per l’ambiente.

Leggi

Il processo verso un’edilizia a impatto quasi zero passa da scelte progettuali integrate e aggiornamenti normativi stringenti.

La Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive) dell'Unione Europea si inserisce in questo contesto promuovendo il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e stabilendo standard più severi per le performance energetiche sia degli edifici nuovi che di quelli esistenti.

La Direttiva EPBD IV, al centro della strategia europea, punta alla progressiva riqualificazione degli edifici più energivori attraverso:

  • Definizione di standard minimi di prestazione energetica
  • Obbligo di ristrutturazione per le classi più basse (E ed F)
  • Promozione di edifici a energia quasi zero (nZEB) e a emissioni zero
  • Incentivazione dell’uso di pompe di calorefotovoltaicosistemi digitali di controllo e isolamenti avanzati

Temi affrontati in questa sezione:

  • Normative europee e recepimenti italiani
  • Sistemi costruttivi e impiantistici per case green
  • Incentivi fiscali e strumenti finanziari
  • Software e modelli di calcolo (UNI EN ISO 52016-1, Blumatica, ecc.)
  • Strategie di retrofit energetico su edifici esistenti

INGENIO è una fonte attendibile per comprendere e applicare i principi della casa green, grazie a contenuti curati da progettisti, tecnici, accademici, imprese e operatori impegnati nella trasformazione sostenibile dell’edilizia.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Gestione e trattamento Acqua

Risparmio energetico e gestione dell'acqua: il recuperatore di calore di Aliaxis per gli scarichi idrosanitari

Zypho di Aliaxis Italia è un recuperatore di calore per scarichi idrosanitari che riduce il consumo energetico fino al 20% per la produzione di acqua calda, supportando la sostenibilità edilizia secondo le direttive europee. Utilizza uno scambiatore di calore in rame a doppia parete per preriscaldare l'acqua fredda in modo sicuro e igienico.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile e digitalizzazione: al via la nuova edizione del Green Building Conference & Expo

Il 21 ottobre 2024 si terrà la conferenza stampa di presentazione e un corso sul business dei Green Building. Il 22 e 23 ottobre, la Venice Heritage Tower ospiterà tavole rotonde e dibattiti su transizione energetica, decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore edilizio, favorendo il networking tra esperti e professionisti.

Leggi

Certificazione

Che cosa è la certificazione Green Mark Platinum

Di  recente Singapore il grattacielo verde CapitaSpring, dal BIG-Bjarke Ingels Group e dal CRA-Carlo Ratti Associati, ha ricevuto la certificazione Green Mark Platinum. Ma che cosa è questa certificazione? Ecco una breve descrizione dello schema adottato nell'avveniristica città asiatica.

Leggi

Pompe di Calore

Le pompe di calore al centro della transizione energetica italiana

Heat Pump Technologies (Allianz MiCo Milano, 2-3 aprile 2025) presenta la ricerca sullo stato dell’arte e le prospettive attese delle pompe di calore in Italia commissionata all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: quali effetti sugli impianti

La Direttiva Case Green introduce una serie di obblighi e indicazioni, ai quali gli Stati dell’Unione Europea dovranno adeguarsi nel corso dei prossimi anni, al fine di ridurre i consumi del parco edilizio europeo. Vediamo insieme, in questo scenario, quali saranno le conseguenze sui sistemi impiantistici.

Leggi

Ristrutturazione

Direttiva Case Green (EPBD IV): che cosa è il passaporto di ristrutturazione

La Direttiva Case Green (EPBD IV) definisce misure per incrementare l'efficienza energetica degli immobili europei. Tra le varie novità, viene introdotto il Passaporto di ristrutturazione. Vediamo in che cosa consiste.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuova Direttiva Case Green (EPBD IV): guida completa ai cambiamenti normativi per il settore edilizio

La Direttiva EPBD IV, nota come "Case Green", è l'aggiornamento delle normative europee per la riduzione delle emissioni degli edifici, puntando a un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. Introduce obiettivi ambiziosi come edifici nuovi a emissioni zero dal 2028 per il pubblico e dal 2030 per i privati, e prevede un Passaporto di Ristrutturazione per pianificare interventi e migliorare l'efficienza energetica.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive UE: lo studio di ENEA per ottimizzare il risparmio energetico e le ristrutturazioni del patrimonio immobiliare

Lo studio ENEA analizza dettagliatamente il parco immobiliare nazionale per supportare l'implementazione delle Direttive UE sull'efficienza energetica e la prestazione energetica nell'edilizia. La ricerca, in collaborazione con il MEF, fornisce dati cruciali per delineare le politiche di risparmio energetico e aggiornare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).

Leggi

Certificazione Energetica

Come cambia l’APE (attestato di prestazione energetica) secondo la Direttiva Case Green (EPBD IV)

La Direttiva Case Green (EPBD IV) approvata a maggio 2024 prevede una serie di misure volte a incrementare l'efficienza energetica degli immobili, in accordo con le strategie climatiche del Green Deal europeo. Tra le varie novità, viene anche presentato il nuovo APE (attestato di prestazione energetica).

Leggi

Riqualificazione Energetica

Perché è importante riqualificare gli edifici: spunti di riflessione per tecnici, legislatori e gente comune

La nuova direttiva EPBD IV impone obblighi precisi per la riqualificazione energetica degli edifici. Esempi concreti dimostrano come l'isolamento possa ridurre i consumi fino al 63%, mentre l'introduzione del "passaporto della ristrutturazione" guida interventi mirati per ottimizzare le performance energetiche. Di questi temi ne ha trattato l'Ing. Valeria Erba, presidente ANIT.

Leggi

Coperture

La Direttiva Case Green e la situazione incentivi in Italia: le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici

La direttiva Case Green, in vigore da maggio 2024, prevede ambiziosi obiettivi di riqualificazione energetica per il futuro, che dovranno essere sostenuti e incentivati dal Paesi Membri.

Leggi

Pompe di Calore

Heat Pump Technologies, il nuovo evento sulle pompe di calore e sulle tecnologie che abilitano la transizione energetica

Milano ospiterà il prossimo 2-3 aprile la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse che nei prossimi anni giocheranno un ruolo decisivo per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e facilitare la transizione energetica, garantendo il massimo comfort.

Leggi

Territorio

Crescita sostenibile dei territori dei Comuni italiani: siglato l'accordo tra ANCI e GBC Italia

Un lavoro congiunto, tra le due Associazioni, per sostenere l'adozione di politiche locali e nazionali che promuovano il rispetto dell’ambiente e delle persone nel settore delle costruzioni e nelle pratiche urbanistiche.

Leggi

Direttiva Case Green

Edifici di nuova costruzione: prestazioni energetiche secondo la nuova Direttiva Case Green (EPBD IV)

Quali caratteristiche e requisiti dovranno avere gli edifici di nuova costruzione secondo la nuova Direttiva EPBD? e da quando partiranno gli obblighi?

Leggi

Case Green

Torna a Bari la Fiera internazionale "Smart Building Levante": focus su Case Green, Città e turismo sostenibili nel Mediterraneo

Nuova la formula e nuova la compagine organizzativa con Nuova Fiera del Levante Main partner della manifestazione sarà MIBA-Milan International Building Alliance.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana, riqualificazione e ricostruzione: firmato memorandum di collaborazione tra GBC Italia e RemTech Expo

Il protocollo d’intesa conferma l’unione di intenti nel potenziare la comunità ed il dibattito tecnico, tecnologico politico e scientifico nazionale ed internazionale, nel campo della riqualificazione e rigenerazione dei territori e delle città.

Leggi

Direttiva Case Green

Guida alla Direttiva Case Green (EPBD IV)

La direttiva 2024/1275, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l'8 maggio 2024, definisce le strategie per migliorare la prestazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici del green deal europeo. Stabilisce una serie di obiettivi e requisiti che consentiranno di riqualificare adeguatamente, entro il 2050, il patrimonio immobiliare europeo. In questa guida proviamo ad analizzare i punti salienti della nuova direttiva case green, EPBD IV.

Leggi

Efficienza Energetica

"Twin Transition: la grande sfida della rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico" per progettisti e studenti

Il convegno "Twin Transition" al Politecnico di Bari il 6 giugno 2024 discuterà la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico, con sessioni formative per studenti, architetti, geometri e periti industriali. Scopri di più.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Case Green

Come attuare la direttiva ‘case green’ in Italia? A REbuild un nuovo modello per la transizione edilizia

Rebuild è alle porte (14-15 maggio a Riva del Garda): si avvicina l'appuntamento con l'evento che da 10 anni anticipa i trend del Real Estate. Obiettivi di questa edizione sono delineare nuovi percorsi, offrire soluzioni concrete, dimostrare cosa va fatto, cosa è già possibile fare e cosa si potrà fare per cogliere in pieno le potenzialità della transizione in atto.

Leggi

Sostenibilità

Il nuovo corso dell'edilizia europea: nuove regole per i prodotti da costruzione tra innovazione e circolarità

Il regolamento CPR introduce norme per i prodotti da costruzione, puntando sulla sostenibilità ambientale e l'innovazione nel settore. Include misure come la divulgazione delle prestazioni ambientali, il passaporto digitale per i prodotti da costruzione e un dizionario dei dati comuni standardizzati e l'Acquisizione Pubblica Verde. Il parere di Fabrizio Capaccioli, Presidente Green Building Council Italia e AD di ASACERT.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva case green in Gazzetta Ufficiale europea: ecco il testo. Due anni per adeguarsi

La direttiva Case Green sulle prestazioni energetiche degli edifici è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale europea. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri, edifici residenziali nuovi a emissioni zero dal 2030. Ci sono due anni di tempo per adeguarsi, ma al momento non sono previste sanzioni...

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia: il Calendario degli eventi per la formazione dei professionisti dell'Edilizia Sostenibile

GBC Italia organizza eventi, convegni, conferenze, seminari, webinar e campagne informative di carattere divulgativo e scientifico, ma non solo, partecipa anche a festival e manifestazioni fieristiche in collaborazione con enti e organizzazioni del settore per promuovere l'edilizia sostenibile in Italia. Scopri tutti gli appuntamenti in programma nel mese di maggio 2024.

Leggi

Edilizia

Innovazione dell'ambiente costruito: la sostenibilità come motore di crescita. Se ne parla a REbuild 2024

REbuild, evento consolidato nel settore delle costruzioni, presenta innovazioni e trend futuri, offrendo incontri con professionisti internazionali, workshop su soluzioni innovative e tematiche chiave come sostenibilità e digitalizzazione. La sua decima edizione, con focus su "Values Drive Value", affronta ESG, Proptech, e altre sfide, trasformando la sostenibilità da costo a motore di crescita, con oltre 60 ospiti e conferenze su temi quali bilancio energetico positivo, rigenerazione urbana e lotta alla povertà energetica.

Leggi