Codice Appalti
Il codice degli Appalti e delle Concessioni, o meglio il “Codice dei contratti pubblici”, è la normativa che disciplina i rapporti tra la pubblica amministrazione e le società incaricate a svolgere determinate opere pubbliche.
In questo momento il Codice dei contratti pubblici in vigore è quello emanato con decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Alla sua entrata in vigore, ha abrogato il precedente codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. È stato modificato con il D. Lgs.56/2017 ed è stato ulteriormente aggiornato con la Legge n. 55 del 14 giugno 2019 (conversione in legge del Decreto "Sblocca cantieri").
L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.
Il Codice dei Contratti Pubblici è in fase di revisione. Un testo è stato licenziato dal Consiglio di Stato e quindi dal Consiglio dei Ministri. L’iter di approvazione non si è ancora concluso.
Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:
- il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
- il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.
Approfondimento della Prof.ssa Sara Valaguzza
Commento generale al nuovo testo: LINK
Commento agli articoli 1 - 59: LINK
Commento agli articoli 56 -112: LINK
Commento agli articoli 113 - 126: LINK