Codice Appalti

Il Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, disciplinato dal D.Lgs. 36/2023 e aggiornato con il correttivo 2024 (D.Lgs. 31 marzo 2024, n. 43), è il quadro normativo di riferimento per l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture nella pubblica amministrazione.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, commenti tecnici, analisi giuridiche e casi pratici sulle novità introdotte dal nuovo Codice, con focus su digitalizzazione, qualificazione, concessioni e partenariato pubblico-privato.

Uno spazio utile per RUP, tecnici, professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni che operano negli appalti pubblici e necessitano di aggiornamenti chiari, affidabili e orientati alla pratica.

Gli ultimi articoli sul tema

Appalti pubblici: l'importanza della corretta attribuzione delle categorie d'opera

Nel contesto dei lavori edili esistono due tipologie di categorie di lavorazioni, ossia opere generali (OG) e opere specializzate (OS), che rispondono a requisiti specifici di qualificazione. La sentenza del TAR Basilicata n.31/2025 è rilevante perché sottolinea l'importanza di una corretta classificazione delle opere negli appalti pubblici, evidenziando come la pubblicazione di una gara, ove si è previsto di accorpare gli interventi delle categorie OS21 in quelli delle OG2, possa compromettere la concorrenza e l'opportuno accesso degli operatori qualificati.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 1° luglio 2023, è stato oggetto di modifiche e chiarimenti importanti con il correttivo 2024. Il decreto legislativo 43/2024 ha introdotto modifiche su:

  • Qualificazione delle stazioni appaltanti e centralizzazione delle committenze
  • Revisione prezzi e maggiore chiarezza sulle soglie di affidamento diretto
  • Procedure negoziate e semplificazioni nei contratti sotto soglia
  • Contratti in ambito digitale, interoperabilità e obblighi di trasparenza

In questa sezione trovi approfondimenti su:

  • Digitalizzazione del ciclo di vita del contratto
  • Affidamenti, criteri e procedure di gara
  • Gestione delle concessioni e partenariati pubblico-privati
  • Responsabilità del RUP e funzioni delle stazioni appaltanti

INGENIO è una fonte attendibile per seguire l’evoluzione del Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, grazie agli articoli firmati da giuristi, ingegneri e funzionari esperti nella normativa sugli appalti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo Codice degli Appalti

Le novità in sintesi. Si passa dagli oltre 2.000 articoli del vecchio codice a poco più di 200. Rafforzato il ruolo dell'ANAC....

Leggi

Codice Appalti e Urbanistica: un'occasione mancata

Alcune considerazioni sugli incarichi, sui concorsi di progettazione, sulle autorizzazioni, sugli incentivi del 2% e altro ancora

Leggi

Nuovo Codice Appalti, ASSINTEL: bene l’impianto generale ma manca attenzione all’ICT

L'associazione evidenzia le criticità delle norme al vaglio del Parlamento. Rapari: "Garanzie spropositate e tempi lunghi freni di un sistema che penalizza le Pmi e favorisce servizi digitali di bassa qualità"

Leggi

Progettazione

INGENIO 40 è ON LINE:Codice Appalti, Cert-Ing, Gestione Separata Inps, Fisco, INSYSME, sisimica

Pubblicato il numero 40 del magazine INGENIO. All'interno articoli su Codice Appalti, Cert-Ing, Gestione Separata Inps, Fisco, INSYSME, sisimica

Leggi

Codice degli Appalti: stop alle cauzioni per i professionisti, maggiore tutela dei corrispettivi

Il Consiglio dei Ministri ha licenziato a tempo di record la sua versione del nuovo codice degli appalti, cambiando rotta per quanto riguarda alcuni aspetti previsti dalla legge delega. Abbiamo raggiunto l’ing. Michele Lapenna, referente dei servizi di Ingegneria e Architettura del CNI, per capire meglio le proposte che verranno portate ora nelle sedi parlamentari per migliorare il testo.

Leggi

Codice Appalti, ANCE: più concorrenza a tutela di tutti i lavoratori

“ No a passi indietro alla stretta sui lavori in house delle concessionarie: in sei anni sottratti 1,5 miliardi alla concorrenza, mettendo...

Leggi

CODICE APPALTI - ANCE: più concorrenza a tutela di tutti i lavoratori

“No a passi indietro alla stretta sui lavori in house delle concessionarie: in sei anni sottratti 1,5 miliardi alla concorrenza, mettendo in...

Leggi

CODICE degli APPALTI: per FEDERARCHITETTI va finanziato il FONDO per la PROGETTAZIONE

DEGLI APPALTI: BENE LA RIFORMA, MA ORA VA FINANZIATO IL FONDO PER LA PROGETTAZIONE I liberi professionisti non siano l'anello debole della riforma...

Leggi

Nuovo Codice degli Appalti e Gestione del Rischio per il rilancio delle Costruzioni

Resoconto convegno “La gestione del rischio nel settore costruzioni come strumento per tempi e costi certi” organizzato dal settore costruzioni AICQ e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con il supporto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Codice Appalti, Architetti “forte discontinuità rispetto alla farraginosa normativa precedente”

Commento del CNAPPC sull'approvazione del Governo del Nuovo Codice degli Appalti avvenuto ieri 3 marzo

Leggi

Codice appalti,OICE:Rischio concorrenza per incarichi di progettazione, ma diversi elementi positivi

commento dell'OICE, l'Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, sul testo uscito dal Consiglio dei Ministri del nuovo codice appalti

Leggi

Codice appalti: un re assoluto, Cantone, un obiettivo, cambiare tutte le regole

APPROVATO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI

Leggi

Nuovo CODICE APPALTI: il testo delude i Professionisti Tecnici

La Rete delle Professioni Tecniche esprime, in una nota, una posizione critica nei confronti del testo del Codice Appalti discusso oggi in via preliminare dal Consiglio dei Ministri. Tuttavia, spera che nei prossimi passaggi possano essere inseriti i giusti correttivi.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il Governo approva il nuovo Codice

In occasione della riunione del Consiglio dei Ministri tenutasi questa mattina 3 marzo, è stato approvato il nuovo codice per gli appalti pubblici.

Leggi

Codice appalti, OICE e ACI ribattono all’accusa di sanatoria per le società di ingegneria

Con una nota diffusa oggi 29 febbraio, l'OICE, l'associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, e l’Alleanza delle cooperative italiane di produzione e lavoro, esprimono stupore circa le dichiarazioni di venerdì 26 febbraio, della Rete delle professioni tecniche che ha accusato il Governo di compiere una presunta “sanatoria per le società di ingegneria” nella bozza del nuovo codice appalti, che dovrebbe essere varato in questa settimana dal Consiglio dei Ministri.

Leggi

Codice Appalti: RPT denuncia la mancanza di una disciplina organica per i servizi di ingegneria

ZAMBRANO: “ANCORA UN TENTATIVO DI SANATORIA PER LE SOCIETA’ DI INGEGNERIA!” Il Coordinatore della Rete delle Professioni...

Leggi

DDL codice appalti pubblici: studiamo la bozza di una riforma a due velocità

Il ddl delega codice appalti pubblici esiste già, andrà solo vidimato in Aula: la Camera, nel recente esame, ha dato il via libera...

Leggi

Codice Appalti: INGENIO intervista alcuni rappresentanti della categoria dei PROFESSIONISTI

Per conoscere il punto di vista dei professionisti sulla nuova riforma del Codice degli Appalti, INGENIO ha rivolto qualche domanda ad alcuni rappresentanti di categoria interessate dal nuovo documento.

Leggi

Codice Appalti, Carla Cappiello: gli Ordini Professionali provinciali come supporto per i nuovi ALBI ANAC

In parlamento si sta lavorando  sul Codice degli Appalti e si stanno introducendo norme che riguardano i professionisti. Abbiamo chiesto ad...

Leggi

Codice Appalti, Marco Bartoloni: molti aspetti positivi per i professionisti

Riforma del Codice degli Appalti: intervista all’ing. Marco Bartoloni, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze Per conoscere...

Leggi

Codice Appalti, Roberto Baliani: necessario ripristinare l’incarico fiduciario per ingegneri e architetti

Riforma del Codice degli Appalti: intervista all’ing. Roberto Baliani, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia Per conoscere...

Leggi