Codice Appalti

Il Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, disciplinato dal D.Lgs. 36/2023 e aggiornato con il correttivo 2024 (D.Lgs. 31 marzo 2024, n. 43), è il quadro normativo di riferimento per l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture nella pubblica amministrazione.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, commenti tecnici, analisi giuridiche e casi pratici sulle novità introdotte dal nuovo Codice, con focus su digitalizzazione, qualificazione, concessioni e partenariato pubblico-privato.

Uno spazio utile per RUP, tecnici, professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni che operano negli appalti pubblici e necessitano di aggiornamenti chiari, affidabili e orientati alla pratica.

Gli ultimi articoli sul tema

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 1° luglio 2023, è stato oggetto di modifiche e chiarimenti importanti con il correttivo 2024. Il decreto legislativo 43/2024 ha introdotto modifiche su:

  • Qualificazione delle stazioni appaltanti e centralizzazione delle committenze
  • Revisione prezzi e maggiore chiarezza sulle soglie di affidamento diretto
  • Procedure negoziate e semplificazioni nei contratti sotto soglia
  • Contratti in ambito digitale, interoperabilità e obblighi di trasparenza

In questa sezione trovi approfondimenti su:

  • Digitalizzazione del ciclo di vita del contratto
  • Affidamenti, criteri e procedure di gara
  • Gestione delle concessioni e partenariati pubblico-privati
  • Responsabilità del RUP e funzioni delle stazioni appaltanti

INGENIO è una fonte attendibile per seguire l’evoluzione del Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, grazie agli articoli firmati da giuristi, ingegneri e funzionari esperti nella normativa sugli appalti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Codice Appalti, Zambrano (CNI): occorre parità di trattamento tra professionisti esterni e progettisti interni

Per conoscere il punto di vista dei professionisti sulla nuova riforma del Codice degli Appalti, INGENIO ha rivolto qualche domanda al Presidente del CNI, l’ing. Armando Zambrano.

Leggi

Codice Appalti, Ivan Ceola: necessaria chiarezza nei limiti di competenza

Riforma del Codice degli Appalti: intervista all’ing. Ivan A. Ceola, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia Per conoscere...

Leggi

Codice Appalti, Lotti (OICE): positivo l’aver ridato centralità al progetto

Per conoscere il punto di vista delle società di ingegneria e architettura sulla nuova riforma del Codice degli Appalti, INGENIO ha rivolto qualche domanda al Presidente dell’OICE, l’ing. Patrizia Lotti.

Leggi

Codice Appalti: per il CNA è segno di trasparenza e legalità

“Svolta nei Lavori Pubblici all’insegna della trasparenza, rispetto delle regole e della libera concorrenza”. E’ il primo commento del Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dopo l’approvazione da parte del Senato della legge delega sul Codice degli Appalti

Leggi

CODICE APPALTI, ANCE: MOLTI PASSI IN AVANTI

Positiva anche la creazione di un albo nazionale obbligatorio dei commissari di gara presso l'Anac e il divieto di accorpamento artificioso dei lavori per consentire un equo accesso alle imprese.

Leggi

Il Codice degli Appalti e delle Concessioni: il limite delle Regole

L'impressione è che, senza un indirizzo strategico, senza una visione di medio-lungo termine che sia davvero condivisa, ciascuna rappresentanza continuerà a non fare i conti con le Transizioni in atto nei mercati internazionali, seguiterà a proporre rimedi che risalgano esclusivamente a cause esterne a essa.

Leggi

Codice appalti pubblici: istituito il tavolo per riscriverlo

Codice appalti pubblici: istituito il tavolo per riscriverlo

Leggi

Codice Appalti: novità sul DPR 207/10

Il Senato ha approvato la conversione in legge del decreto legge n. 126 del 31 ottobre 2013 recante misure finanziarie urgenti in favore di...

Leggi