Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida

Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.

Leggi

Termoarredo bagno a basso consumo: efficienza energetica e stile con NOVO CULT di IRSAP

Ottimizza l’efficienza energetica senza rinunciare al design: NOVO CULT di IRSAP è il termoarredo per il bagno ideale per chi cerca soluzioni a basso consumo. Grazie alla sua tecnologia avanzata, permette di riscaldare il bagno con stile, contribuendo al benessere e alla sostenibilità della casa.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP

Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Impianti Termici

Impianti radianti, deumidificatore, fan coil e regolazione smart della temperatura: il sistema Indoor Climate Comfort

Il sistema Indoor Climate Comfort di REHAU integra sistemi radianti, deumidificatori, fan coil e regolazione intelligente per garantire comfort termico e efficienza energetica ottimali, adattandosi alle esigenze di progettisti e installatori.

Leggi

Porte e Chiusure

Pergole a 90° Gibus: bellezza e versatilità hi-tech per l’outdoor

Spazi esterni accoglienti ed emozionanti, le pergole a 90° di Gibus offrono funzionalità e flessibilità, proponendo una nuova interpretazione del benessere en plein air.

Leggi

Comfort e Salubrità

Cassonetto termoisolante MyBox di Alpac: design minimal, integrazione massima

Nessun limite al tuo progetto d’interni: il cassonetto MyBox di Alpac non solo elimina le dispersioni di calore e migliora il comfort indoor, ma si distingue anche per il design pulito e completamente personalizzabile.

Leggi

Impianti Elettrici

Risparmio energetico e controllo intelligente: le nuove funzioni BTicino per gestire i consumi di casa da remoto

Le novità introdotte nell’app BTicino permettono una reportistica più accurata dei consumi della casa, in ottica di risparmio energetico.

Leggi

Certificazione

Certificazione posatori sistemi a secco per cartongesso UNI 11555:2014: vantaggi e impatto sul mercato edilizio

Intervista a Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader di Knauf S.r.l. S.a.s., azienda leader mondiale dei sistemi a secco e prima in Italia a collaborare per la certificazione dei posatori, in conformità alla norma UNI 11555, sotto accreditamento Accredia, che ICMQ rilascia in esclusiva.

Leggi

Immobiliare

A REbuild 2024 focus su criteri ESG, digitalizzazione e rigenerazione dell'edilizia storica e non solo

In anteprima, alcune anticipazioni sui contenuti di REbuild 2024: dal bilancio energetico positivo degli edifici ai criteri ESG, dalla rigenerazione dell’edilizia storica alla panoramica sorprendente sul Proptech.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: indicazioni tecniche per progettare interventi mirati di risanamento

Cosa fare per ridurre le concentrazioni di Radon negli ambienti interni? Il Piano Nazionale d'Azione per il Radon (PNAR), da poco pubblicato, fornisce importanti indicazioni sulle metodologie di riduzione del radon e sulla loro efficacia. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Porte e Chiusure

Lo stile e la tecnologia Gibus per un Rooftop Bar tecnologico, versatile e cool grazie alla pergola Twist

Una peculiare combinazione di pergole bioclimatiche Twist di Gibus, con vetrate scorrevoli GLISSE R, ha trasformato l’austera terrazza dell’Hotel Neringa in una location distintiva e accogliente.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC a scomparsa Helty con uscita in luce: aerazione discreta e invisibile in facciata

La nuova Helty Flow 40, una VMC a scomparsa con uscita in luce che si integra perfettamente nella struttura dell'edificio con griglie di aerazione direttamente nella spalletta della finestra, garantendo un'areazione invisibile e discreta. Ideale per immobili di nuova costruzione e contesti storici.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: progettazione integrata degli edifici nella formazione di Airzone per professionisti

Airzone, in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta promuovendo la formazione avanzata per professionisti HVAC, preparandoli per il futuro della progettazione degli edifici e affrontando le sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Dimensionamento della VMC: aspetti tecnici e pratici

La qualità dell’aria negli edifici è fondamentale per il benessere dei suoi occupanti. L’utilizzo dei sistemi VMC è un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo. Analizziamo le principali tipologie impiantistiche ed i principali aspetti da tenere in considerazione per la loro progettazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Indoor environmental quality (IEQ): la qualità dell'aria interna, un fattore chiave per la salute e il benessere

L’Indoor Environmental Quality (IEQ) descrive la qualità degli ambienti confinati secondo diversi punti di vista, tra cui il comfort termico, acustico, visivo e la qualità dell’aria. Il loro effetto combinato influenza la percezione che gli utenti hanno dello spazio, nonché il loro benessere e la loro salute. In particolare, la qualità dell’aria ha un ruolo fondamentale nella definizione di ambienti salubri e confortevoli.

Leggi

Patologie Edili

Umidità, muffe e condense: metodologie di analisi e soluzioni per la prevenzione e mitigazione

Nuovo approfondimento di Ingenio dedicato alle metodologie di analisi, tecnologie e soluzioni per prevenire e mitigare le principali patologie edilizie collegate al problema dall'umidità.

Leggi

Cappotto termico

Il cappotto termico e la muffa: facciamo chiarezza

Il cappotto termico è la soluzione a molti dei problemi che ci affliggono. Eppure è ancora guardato da taluni con sospetto e spesso associato, ingiustamente, a patologie edilizie quali la muffa.

Leggi

Patologie Edili

Come evitare umidità superficiale e condense interstiziali? Il metodo di calcolo secondo la normativa tecnica

A chiarirlo è la norma UNI EN ISO 13788:2013 che fornisce un metodo di calcolo per determinare la temperatura superficiale interna di componenti o elementi edilizi al di sotto della quale è probabile la crescita di muffe, nonché la valutazione del rischio di condensazione interstiziale. Scopriamo nel dettaglio questa metodologia di calcolo.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Direttiva Case Green: efficienza energetica degli edifici e riduzione dell'impatto climatico

La Direttiva EPBD recentemente approvata mira all’obiettivo di decarbonizzazione globale e al miglioramento del comfort abitativo sfruttando tecnologie sostenibili e fonti rinnovabili a servizio di sistemi energeticamente efficienti per riscaldamento e raffrescamento di edifici residenziali e non.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort indoor e salubrità: materiali naturali nella progettazione olistica per evitare patologie edilizie

Come i materiali naturali come la canapa e la calce possono migliorare il comfort e la salute negli ambienti interni. Attraverso l'analisi dei fattori fisici e della traspirabilità dei materiali viene evidenziato il legame tra la progettazione olistica dell'habitat umano e la promozione della salute ambientale.

Leggi

Umidità

Pannelli isolanti per il risanamento delle murature umide: il sistema RÖFIX Renopor®

RÖFIX Renopor® è il sistema di risanamento con pannelli in silicato di calcio per pareti interne che risolve il problema delle condense superficiali, muffe, sali nocivi, ed evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne. Scopri in questo articolo tutti i vantaggi del sistema proposto da RÖFIX.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica degli edifici storici vincolati: una sfida impossibile?

La nuova EPBD (direttiva “case green”) pone ancora di più l’accento sulla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente inserendo obiettivi ambiziosi per gli Stati membri. In un contesto come quello italiano trovare le forme ottimali per agire sull’edilizia storica è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica. In questo articolo sono presentati due casi studio sul tema.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Analisi VOC-COV in camera di prova: come avviene la verifica sulla conformità dei prodotti

L'importanza della qualità dell'aria indoor, specialmente per le sostanze organiche volatili (VOC), richiede il rispetto dei limiti normativi per garantire ambienti salubri. I test effettuati presso Istituto Giordano seguono standard accreditati come UNI EN 16516 e ISO 16000, essenziali per valutare la conformità dei prodotti e promuovere la sicurezza e la sostenibilità ambientale.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: pannelli in lana di legno mineralizzata Celenit per evitare il riverbero nelle scuole

CELENIT propone soluzioni naturali per l'edilizia scolastica, con pannelli in lana di legno mineralizzata e cemento Portland, garantendo comfort acustico e design funzionale. Certificati per sicurezza e sostenibilità, questi prodotti migliorano il comfort degli ambienti scolastici rispettando gli standard di qualità dell'aria e dell'acustica.

Leggi

Isolamento Termico

Solai e divisioni di piano: leggerezza e isolamento con le soluzioni Laterlite a base argilla espansa Leca

I prodotti Laterlite basati sull'argilla espansa Leca vengono utilizzati per realizzare sottofondi e massetti per pavimentazioni. Si contraddistinguono per la leggerezza e l'alto isolamento termico: soluzioni ideali per creare ambienti abitativi confortevoli e a basso impatto ambientale.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La ristrutturazione del tetto di un istituto religioso con il sistema termoisolante ventilato Isotec XL

Per l'intervento di ristrutturazione del tetto dell'Istituto delle Suore Figlie di Sant’Eusebio di Vercelli, è stato scelto il sistema di isolamento termico Isotec XL di Brianza Plastica. La realizzazione di quest’opera, oltre 1600 mq di copertura, ha richiesto l’impiego di 2/3 persone per sole due settimane.

Leggi

Immobiliare

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito

I settori delle costruzioni e dell’immobiliare sono storicamente una delle principali leve economiche del Paese. Le sfide poste dalla transizione ecologica offrono al comparto l’opportunità, se ben orientata dalla politica, di dar vita a una nuova stagione di prosperità e di rinnovamento. Se ne parlerà a REbuild 2024.

Leggi