Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida

Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.

Leggi

Termoarredo bagno a basso consumo: efficienza energetica e stile con NOVO CULT di IRSAP

Ottimizza l’efficienza energetica senza rinunciare al design: NOVO CULT di IRSAP è il termoarredo per il bagno ideale per chi cerca soluzioni a basso consumo. Grazie alla sua tecnologia avanzata, permette di riscaldare il bagno con stile, contribuendo al benessere e alla sostenibilità della casa.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP

Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Materiali Isolanti

L'Architetto Concetta Sulpizio è il nuovo Segretario Generale di F.I.V.R.A.

F.I.V.R.A., l’Associazione che riunisce i produttori di isolanti in fibre minerali di Vetro e Roccia, annuncia la designazione del nuovo Segretario, con il conferimento dell’incarico all’Arch. Concetta Sulpizio, professionista con profonda esperienza in Innovation and project management e Real Estate.

Leggi

Umidità

Traspirabilità delle pareti perimetrali esterne: i falsi miti e la realtà dei numeri

Il testo discute della progettazione delle pareti degli edifici per garantire comfort termico e ambientale. Esamina l'importanza della traspirabilità delle pareti nel controllo dell'umidità e della condensa. Attraverso esempi di pareti con diverse stratificazioni e materiali, illustra come la scelta dei componenti influisca sulla traspirabilità e sulla trasmissione termica, sottolineando l'equilibrio necessario tra isolamento termico e permeabilità al vapore per evitare la formazione di condensa e garantire il comfort abitativo.

Leggi

Umidità

Una casa che respira? No, grazie

Parliamo di tenuta all'aria che è una specifica tecnica degli edifici ancora poco nota ma estremamente importante. Spesso si confonde la “respirazione” con la “traspirazione” e possono nascere problemi.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Valsir presenta AriosaHV, le nuove unità per la VMC

Le nuove unità per la VMC completano la rivoluzione tecnologica iniziata con AriaSilent: la nuova gamma per le applicazioni residenziali – completamente sviluppata e realizzata in Italia – coniuga soluzioni tecniche al top di gamma con un’estrema semplicità di installazione, gestione e manutenzione.

Leggi

Coperture

Pergola bioclimatica Varia di Gibus: bellezza hi-tech per godere degli spazi esterni in assoluto comfort

Varia è una pergola bioclimatica versatile e tecnologicamente avanzata, controllabile da remoto tramite Gibus Connect e dotata di chiusure laterali integrate, offrendo un comfort all'aperto tutto l'anno. Progettata con linee pulite e volumi essenziali, le pergole Gibus aumentano il valore estetico e funzionale di una proprietà, offrendo anche optional come impianto audio Bluetooth e illuminazione LED regolabile.

Leggi

Serramenti

Tende ombreggianti FAKRO per finestre da tetto: regolare la luce in mansarda con il sistema wi-fi

Le tende avvolgibili ARP WiFi FAKRO per finestre da tetto permettono una regolazione della luce e un corretto ombreggiamento in mansarda tramite smartphone, con guide in alluminio per il bloccaggio e una vasta scelta di colori e decori per abbinarsi a qualsiasi stile d'arredamento.

Leggi

Umidità

Stop a umidità e risalita capillare con la tecnologia Volteco

Il Sistema Calibro Plus Evaporation di Volteco è un intonaco specifico deumidificante e anticondensa a garanzia di un risanamento delle murature stabile e durevole nel tempo.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolare acusticamente le pareti esterne con il sistema a cappotto in EPS

Nell'articolo viene presentata l'attività di verifica compiuta dall'Associazione AIPE, con il supporto del laboratorio ITC-CNR, per comprendere come un cappotto in EPS si comporti in merito alla riduzione della rumorosità dell'ambiente esterno. Sono stati presi in esame pareti, isolamento e intonaco di differenti tipologie.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Modelli di calcolo e tecnologie per nuove costruzioni: focus sul tema nella prima tappa dei SAIE LAB 2024

SAIE LAB porta professionisti e aziende del settore delle costruzioni in una serie di incontri itineranti, il primo a Ancona il 9 aprile, focalizzato sull'evoluzione tecnologica e sostenibile delle nuove costruzioni residenziali e civili. L'appuntamento sarà moderato dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema Aircrab® per isolare al meglio gli edifici dal terreno evitando la risalita di umidità

Il Sistema AirCrab® permette di realizzare vespai coibentati iso-aerati, vuoti sanitari e intercapedini aerate tra terreno e fabbricati, grazie alla ricerca SCF che punta al miglioramento delle condizioni di comfort abitativo e delle prestazioni di isolamento termico, per ottenere Passive House ed edifici in Classe A e A+.

Leggi

Blocchi Leggeri

Sistema costruttivo Isotex: il massimo comfort abitativo

Quando si parla di comfort abitativo gli aspetti da tenere in considerazione sono diversi. Il sistema costruttivo Isotex garantisce la realizzazione di edifici accoglienti, silenziosi, salubri e sicuri. Costruzioni perfettamente isolate, dalle ottime prestazioni energetiche e dal massimo comfort.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC nelle nuove costruzioni: inquinamento indoor, EPDB, protocolli di certificazione, norme e tipologie

L'evento "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni" inserito nel seminario Air Academy di Helty a Roma il 18 aprile 2024 offre formazione tecnica gratuita per progettisti, con sessioni su inquinamento indoor, normative e confronto economico tra le soluzioni VMC. Iscriviti all'evento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, efficienza energetica e salubrità dell'aria: novità e tendenze di Airzone nel controllo di impianti HVAC

Le strategie innovative di Airzone per garantire sicurezza e durabilità nei sistemi HVAC. Dal controllo intelligente con tecnologie integrate alle soluzioni di ionizzazione avanzata, l'azienda garantisce un ambiente sicuro, salubre, sostenibile ed efficiente energeticamente. L'intervista di Ingenio ai rappresentanti dell’headquarter spagnolo sulle strategie e le novità commerciali di Airzone.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico in lana di legno: i rivestimenti fonoassorbenti a vista di Celenit per palestre e aree wellness

I pannelli fonoassorbenti in lana di legno di CELENIT offrono soluzioni ideali per ambienti sportivi, assicurando un'acustica ottimale e un'atmosfera confortevole. Grazie alla loro texture unica, riducono il riverbero e contribuiscono a creare spazi silenziosi e rilassanti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Monitoraggio microclimatico per la conservazione dei Beni Culturali ed il comfort dei visitatori

Nell'ambito del progetto Basilicata Heritage Smart Lab, ENEA intende proporre una metodologia che, tramite il monitoraggio microclimatico e del tempo di permanenza dei visitatori, approfondisca le interazioni tra il pubblico dei musei e l’ambiente circostante. Rispettare determinati valori di temperatura e umidità è fondamentale per la conservazione, inoltre il rispetto delle condizioni di comfort rende la visita più piacevole.

Leggi

Serramenti

Serramenti e isolamento acustico, da dove si parte?

L'articolo approfondisce i principi fondamentali per selezionare serramenti ad alto isolamento acustico. Si concentra sulla scelta dei materiali, l'efficacia del vetro asimmetrico, l'importanza della geometria di installazione e l'adesione alla norma UNI 11296. Un'utile guida per il professionista tecnico.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra a doppia apertura FPU-V preselect MAX di Fakro: comfort indoor, salubrità ed efficienza energetica

Una splendida vista sull’orizzonte, il comfort di una duplice modalità di apertura e la possibilità di un comodo accesso al tetto: versatile e funzionale, la finestra da tetto FPU-V preSelect MAX consente un’apertura dell’anta fino a 45° regalando una ventilazione maggiore degli interni e una migliore illuminazione naturale.

Leggi

Porte e Chiusure

Con il Red Workshop 2024, Gibus ha incontrato gli Atelier di tutta Italia

Attraverso un ciclo di eventi, la nota azienda ha condiviso con il proprio network risultati, novità di prodotto, visioni e, in cima a tutto, l’importanza della creazione di valore.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità degli edifici: un lusso o è un aspetto trascurabile?

Il quadro sul tema dell’inquinamento ambientale, partendo dalle differenze tra esterno e interno e i principali agenti patogeni, la normativa di legge e il ruolo del progettista ambienti salubri e dell’importanza della certificazione di salubrità ambientale.

Leggi

Direttiva Case Green

GBC Italia, a MCE un focus sull'importanza della qualità degli ambienti interni e sulle nuove tecnologie

L'approvazione della Direttiva "Case Green" da parte del Parlamento Europeo è arrivra aproprio mentre a Milano si stava svolgendo la manifestazione MCE, alla quale Green Building Council Italia ha partecipato con un focus sull'innovazione e sulla necessità di integrare nuove tecnologie per il benessere degli occupanti, tutti temi in linea con gli obiettivi della direttiva EPBD IV.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto FTU-V U5 FAKRO: ricambio d'aria, migliore scarico di condensa e risparmio energetico

La finestra da tetto FTU-V U5 di FAKRO assicura un elevato livello di comfort in mansarda grazie alle sue prestazioni isolanti e alla luminosità naturale garantita da una superficie vetrata ampia. Realizzata con materiali di alta qualità, offre una trasmittanza termica ottimale e una buona ventilazione, rispondendo ai requisiti normativi italiani per l'efficienza energetica e la sicurezza.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento: Termoarredi® di IRSAP dai molteplici colori, tra cui il pantone 2024 Peach Fuzz

Termoarredi® IRSAP, radiatori personalizzabili in una vasta gamma di colori, incluso il Peach Fuzz, ideale per ambienti moderni e accoglienti. Grazie alla loro esperienza pluriennale, IRSAP realizza prodotti esteticamente pregiati senza trascurare la qualità tecnica, soddisfacendo ogni esigenza di design e comfort.

Leggi

Serramenti

Finestre: SYNEGO, il profilo in pvc da 80 mm per un'elevata tenuta al vento e permeabilità all’aria

Prestazioni di isolamento termico e acustico elevate, design personalizzabile, attenzione per l’ambiente: i profili SYNEGO racchiudono in un unico sistema la continua ricerca della divisione REHAU Window Solutions nel reinventare soluzioni per finestre, moderne e sostenibili come la vita di oggi.

Leggi

Coperture

Sistemi Cool Roof per contrastare le isole di calore urbane e migliorare l'efficienza energetica degli edifici

L'intensificazione del fenomeno delle isole di calore urbano solleva preoccupazioni significative per la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità urbane. Le superfici edificate, come tetti e strade, che assorbono e trattengono il calore, contribuiscono all'aumento delle temperature nelle città, intensificando così la necessità di soluzioni innovative come i cool roof. Attraverso questo articolo scopriamo tutti i vantaggi e alcuni limiti di questa tecnologia.

Leggi