Comfort e Salubrità

Il comfort rappresenta la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dagli individui in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano. È un concetto multidimensionale, influenzato da parametri come temperaturaumiditàvelocità dell'ariaqualità dell’arialuce e rumore.

Le principali tipologie di comfort comprendono il comfort termico, che riguarda la percezione del microclima interno; il comfort acustico, relativo alla qualità del suono e alla riduzione del rumore; e il comfort visivo, legato alla distribuzione della luce e alla percezione dei colori. Il comfort ambientale, invece, abbraccia la percezione complessiva delle condizioni interne, variabile in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche e alle attività svolte dagli individui.

La salubrità di un edificio è strettamente correlata al comfort ed è determinata dalla qualità dell’aria interna, dalla sicurezza dell'acqua e dalla corretta manutenzione degli impianti e delle strutture. Garantire ambienti salubrisignifica tutelare la salute degli occupanti, riducendo i contaminanti e assicurando un corretto ricambio d'aria.

La sezione di INGENIO dedicata a Comfort e Salubrità raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative e studi di caso, offrendo supporto ai professionisti che progettano ambienti più sani e confortevoli.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida

Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.

Leggi

Termoarredo bagno a basso consumo: efficienza energetica e stile con NOVO CULT di IRSAP

Ottimizza l’efficienza energetica senza rinunciare al design: NOVO CULT di IRSAP è il termoarredo per il bagno ideale per chi cerca soluzioni a basso consumo. Grazie alla sua tecnologia avanzata, permette di riscaldare il bagno con stile, contribuendo al benessere e alla sostenibilità della casa.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP

Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Il tema di comfort e salubrità è fondamentale per la qualità degli ambienti costruiti:

  • Materiali e tecnologie: materiali a bassa emissione di VOC, sistemi di ventilazione meccanica controllata, soluzioni fonoassorbenti.
  • Prestazioni richieste: mantenimento del comfort termico, riduzione del rumore, gestione ottimale della luce naturale e artificiale, salubrità dell’aria.
  • Tecniche di progettazione: simulazioni termoigrometriche, progettazione acustica, analisi illuminotecniche e strategie di ventilazione.
  • Normativa: riferimenti nazionali e internazionali su qualità dell’aria interna, acustica edilizia, benessere ambientale.
  • Casi d’uso: edifici scolastici, ospedalieri, residenziali e uffici dove il comfort e la salubrità sono requisiti chiave.
  • Problematiche ricorrenti: ventilazione inadeguata, presenza di inquinanti indoor, errori nell'isolamento termico e acustico.
  • Innovazioni: sensori intelligenti per il monitoraggio indoor, materiali bio-based, progettazione WELL e standard per edifici salubri.

Attraverso contenuti redatti da esperti, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica aggiornata su come progettare, costruire e gestire ambienti salubri e confortevoli.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci a base calce per l’edilizia: 3 ambiti applicativi per massimizzare i vantaggi

In edilizia, i cicli a base di calce, aerea o idraulica, si distinguono per la loro influenza positiva anche sul benessere abitativo. Attraverso questa intervista a Mauro Menaldo, Product Manager dei Sistemi Bio-Architettura e Deumidificante Fassa Bortolo, cerchiamo di capirne di più sui vantaggi delle malte e degli intonaci a base calce in interventi come il consolidamento di murature storiche, il rifacimento di intonaci di pregio e i cicli di intonacatura nell’edilizia civile standard.

Leggi

Illuminazione

L’illuminazione nei luoghi di lavoro: un percorso tra aspetti tecnici e dimensione emotiva

Il contributo si propone di inquadrare la tematica dell'illuminazione nei luoghi di lavoro, in particolare per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, a partire dal riferimento normativo UNI EN 12464-1:2021, puntando l’attenzione sui requisiti fondamentali da considerare per gestire le sorgenti luminose, naturali o artificiali, negli ambienti di lavoro interni fino all’approccio Human Centric Lighting.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: i benefici del doppio cappotto in EPS

L'articolo si focalizza sull'utilizzo dell'EPS come materiale isolante utilizzato in interventi che prevedono sia l'isolamento dall'interno sia quello dall'esterno. Il "doppio cappotto" apporta notevoli benefici, vediamo quali.

Leggi

Comfort e Salubrità

I composti organici volatili: cosa sono e perchè misurarli

I composti organici volatili (VOC) sono una classe di inquinanti a cui bisogna dedicare particolare attenzione negli ambienti indoor a causa delle loro numerose fonti di emissione presenti negli spazi interni e il loro potenziale effetto negativo sulla salute e sul comfort percepito dalle persone. Il VOC Lab di Eurac Research offre supporto alle aziende nella valutazione degli inquinanti emessi dai prodotti edili e da costruzione.

Leggi

Pavimenti radianti

Pavimenti radianti: riscaldamento e raffrescamento degli ambienti con sistemi a pannelli in EPS

Dopo un introduzione relativa ai sistemi radianti, nell'articolo viene spiegata la stratigrafia del sistema di riscaldamento con particolare riferimento ai pannelli isolanti, dove l'EPS risulta essere uno dei più diffusi, permettendo di ottenere sia isolamento termico sia acustico. L'EPS inoltre è idoneo per l’installazione sia in edifici di nuova costruzione sia in casi di ristrutturazione.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita: dalla individualizzazione della causa alla scelta della tecnica per eliminarla

L’umidità di risalita è una delle patologie di degrado che affligge molti edifici, purtroppo anche non solo di vecchia costruzione. La presenza di umidità in una muratura è un fenomeno complesso che dipende da molti fattori interni ed esterni alla muratura stessa. Per questo motivo la tipologia di risanamento più efficace dovrà essere scelta in relazione alle verifiche preliminari da eseguirsi in situ. In questa presentazione si analizzano le problematiche e le interazioni tra i vari materiali e l’ambiente circostante.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico sottopavimento: comfort abitativo con le soluzioni fonoisolanti di Isolmant

Isolmant presenta soluzioni complete per l'isolamento acustico orizzontale sottopavimento tra cui diversi pacchetti con differenti modalità di posa e finitura già testati per garantire comfort abitativo sia in interventi di nuova costruzione che ristrutturazione. Scopri di più.

Leggi

Impianti Termici

Riqualificazione impiantistica in un edificio: quale soluzione scegliere ? e quali incentivi sfruttare?

Incentivi, impianti di generazione, impianti fotovoltaici, impianti geotermici, pompe di calore, soffitti radianti, BACS e IA, di questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e isolamento termoacustico: i prodotti Laterlite protagonisti in un intervento di rigenerazione urbana

Un nuovo concept dell’abitare nasce a Salerno nel quartiere in cui un tempo sorgeva la ex fabbrica tessile Marzotto. Tre torri a uso residenziale sono costruite nel rispetto dei più alti standard di efficienza energetica e isolamento termico e acustico.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e comfort indoor: Airzone porta le sue innovazioni di controllo a MCE 2024

Airzone, produttore leader nell'ambito dei sistemi di controllo di climatizzazione e della qualità dell'aria, parteciperà a MCE ExpoCOMFORT 2024, fiera internazionale presso Fieramilano Rho dal 12 al 15 marzo 2024.

Leggi

Coperture

Isolamento dei tetti piani con EPS: vantaggi e aspetti da considerare

La copertura piana per le sue caratteristiche richiede molta attenzione nella sua progettazione soprattutto al fine di garantirne la sua durabilità. Se si considerano le complesse interazioni fra l'isolante e l'acqua meteorica da una parte e il vapore acqueo proveniente dall'interno, è evidente che gli isolanti non idrofili sono i più consigliabili per questa applicazione.

Leggi

Facciate Edifici

Facciata-esoscheletro flessibile: il nuovo Quartier Generale nZEB Bonfiglioli HQ di Peter Pichler Architecture

Il nuovo Quartier Generale di Bonfiglioli, sviluppato come edificio a corte, si distingue per l'uso di una facciata esoscheletrica che offre spazi aperti senza pilastri, mentre il tetto inclinato e le terrazze rivolte a sud massimizzano l'uso della luce naturale, garantendo un ambiente interno confortevole e sostenibile.

Leggi

Serramenti

Finestre termoisolanti FAKRO: comfort ed efficienza energetica nell'"asilo passivo" in Polonia

L'"asilo passivo" di Podegrodzie in Polonia, integrato in un complesso multifunzionale, adotta finestre FAKRO ad altissime prestazioni per garantire illuminazione naturale e comfort indoor, rispettando rigorosi standard di efficienza energetica e offrendo un ambiente a emissioni quasi zero.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: Michele Bottoni è il nuovo presidente del Consorzio Q-RAD

Michele Bottoni (Eurotherm) è stato eletto come nuovo presidente di Q-RAD, il Consorzio che riunisce 26 aziende che rappresentano i principali player di mercato del settore dei sistemi radianti in Italia. "Proseguiremo l’impegno nello sviluppo di nuove norme per il comparto, la ricerca tecnico-scientifica e tutte le attività più utili a promuovere la tecnologia radiante in un’ottica di transizione energetica e rispetto per l’ambiente" ha spiegato il neo-presidente.

Leggi

Impianti Termici

Intelligenza artificiale per la gestione degli impianti

Intelligenza artificiale (IA), cos’è? Può realmente ottimizzare la gestione di un impianto? E come può farlo? Nel periodo storico in cui viviamo, dove l’avanzamento tecnologico e informatico lo ha fatto da padrone, questi sono solo alcuni degli infiniti quesiti che ci stiamo ponendo sull’IA. In questo articolo si cerca di fare chiarezza su cosa sia l’IA e la sua applicazione nel settore impiantistico.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Comfort indoor e risparmio energetico: gli sviluppi e le tendenze dei sistemi VMC per edifici salubri

Nicola Pavan, Product Manager di Helty, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo degli impianti VMC in virtù dell'evoluzione della digitalizzazione e della Direttiva Case Green e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Aria salubre e benessere indoor: il nuovo podcast “Respira Salute" di Helty

Con il podcast “Respira Salute”, realizzato in collaborazione con Casa Radio, Helty rinnova l’impegno sui temi legati alla qualità dell’aria e dell’inquinamento indoor, proponendo un dialogo con esperti del settore per fare cultura sull’importanza della salubrità degli ambienti chiusi.

Leggi

Impianti Idraulici

Rumore degli impianti di scarico: ecco come risolvere il problema con il sistema fonoisolante a innesto di Redi

Aliaxis presenta i vantaggi dello scarico fonoisolante a innesto Phonoblack abbinato al sistema di ventilazione attiva Studor.

Leggi

Pompe di Calore

Quando e dove conviene usare un impianto geotermico?

Un impianto geotermico è una soluzione per la climatizzazione domestica che sfrutta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo. Questi impianti sono estremamente versatili ma richiedono particolare attenzione nella loro realizzazione. Vediamo di capire insieme come funzionano, quando convengono e i sistemi di incentivazione di cui possono beneficiare.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Pareti o soffitti radianti: garantiscono lo stesso comfort?

Il raggiungimento del comfort indoor, condizione dipendente da fattori soggettivi e ambientali, è uno dei principali requisiti da soddisfare per i progettisti. A tal fine, è possibile adottare numerose soluzioni tecnologiche: i pannelli radianti rappresentano sicuramente una valida scelta. Versatili ed efficienti vediamo le loro caratteristiche principali soffermandoci su quali possono essere gli accorgimenti quando applicati a parete o a soffitto.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature: analisi comparativa delle tecniche di misura per una diagnosi efficace

La ricerca presentata offre un contributo significativo per chi desidera monitorare il contenuto di umidità nelle murature con presenza di umidità di risalita, sperimentando e valutando diverse metodologie. Dall'analisi dei cinque metodi, tra cui il test gravimetrico, su tre diversi materiali, emergono considerazioni fondamentali sia per i ricercatori sia per i professionisti.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di corretta posa in opera dei sistemi costruttivi a secco

L’articolo si propone di illustrare le principali prescrizioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi costruttivi a secco. La realizzazione a regola d’arte degli elementi edilizi è un tema di estrema importanza per chi si occupa di acustica edilizia: piccoli errori, infatti, possono comportare un forte divario tra i risultati dei calcoli previsionali e le effettive prestazioni misurate in opera al termine dei lavori.

Leggi

Isolamento Acustico

Il rumore degli impianti negli edifici

Il disturbo da rumore dovuto al funzionamento degli impianti tecnologici (a funzionamento continuo e discontinuo) può compromettere il comfort all’interno degli ambienti di vita e per questo motivo indispensabile conoscere le sue modalità di propagazione e come intervenire. L’articolo si propone di descrivere alcuni aspetti fondamentali su criteri di progettazione e dei relativi interventi di mitigazione.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Salubrità in casa: l'unità per VMC decentralizzata IRSAP utile in ristrutturazioni e in ambienti esistenti

Con PULSE, IRSAP propone la Ventilazione Meccanica Controllata ad alta prestazione per il singolo locale abitativo, installabile senza bisogno di importanti interventi in opere murarie.

Leggi