Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Coperture

Un outdoor che stupisce ed emoziona: Gibus presenta la nuova pergola bioclimatica Med Varia

Esclusiva ed accogliente, Med Varia permette una nuova narrazione degli spazi outdoor, in cui le parole chiave sono bellezza, hi-tech e personalizzazione.

Leggi

Coperture

Soluzioni tetto Terreal Italia: 4 proposte per comfort abitativo, risparmio energetico e impatto estetico

Sulla scia degli sgravi fiscali previsti dal Decreto Rilancio, Terreal ha focalizzato la sua sperimentazione sul tema dell’isolamento termico. Presenta ora 4 pacchetti stratigrafici di coperture dagli indubbi vantaggi.

Leggi

Coperture Discontinue

Prestazioni e sostenibilità di coperture in laterizio ventilate e traspiranti

Approfondimento sulle prestazioni e sostenibilità delle coperture in laterizio ventilate e traspiranti

Leggi

Coperture

Pergole Gibus: distinguersi con stile, migliorando la vivibilità dell’outdoor

Scopri l'innovativa e funzionale soluzione proposta da Gibus

Leggi

Riqualificare le coperture con interventi energetici e strutturali idonei al Superbonus 110%

Istruzioni per sfruttare il Sismabonus 110% negli interventi di sostituzione della copertura. Consulta il sito di Isotetto per avere tutte le informazioni

Leggi

Particolari Costruttivi

Come si progettano i Camini e i Comignoli

Un video realizzato dalla Scuola Edile IIPLE di Bologna su come si progettano i Camini e i Comignoli.

Leggi

Coperture

Gibus: pergole e tende da sole più accessibili grazie a Ecobonus, sconto in fattura e Superbonus

In virtù di quanto stabilito dal Decreto Rilancio, anche le pergole e le tende da sole proposte da Gibus possono godere di importanti detrazioni fiscali con la possibilità di fruire della vantaggiosa opzione “sconto in fattura”.

Leggi

Coperture

Il progetto Life SUPERHERO: sostenibilità e prestazioni di tetti energeticamente efficienti

Diffondere l’uso dei tetti ventilati e permeabili come soluzione efficace di adattamento e mitigazione del clima: è questo l’obiettivo del Progetto europeo Life Superhero finanziato nell’ambito di LIFE Climate Change Adaptation. I dettagli nell'intervista a Mario Cunial.

Leggi

Involucro

I sistemi Isotec: soluzioni per l’isolamento termico dell’involucro ad elevate prestazioni

Tutti i prodotti della gamma Isotec sono conformi ai C.A.M., requisito necessario per l’accesso all’incentivo fiscale del Superbonus. L’alto livello prestazionale delle proposte di Brianza Plastica ottimizza l’opportunità economica offerta dal Superbonus, consentendo di alzare l’asticella della qualità senza pesare direttamente sui costi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture piane e terrazzo: quando il committente vuole fare di testa sua…chi ne paga le conseguenze?

Il rifacimento di Terrazze e Coperture Piane sono interventi che per durare nel tempo necessità delle scelte di un Professionista

Leggi

Coperture

Ristrutturazione delle coperture dello storico Collegio Manzoni a Merate

Esempio di applicazione del sistema termoisolante per coperture ISOTEC di Brianza Plastica

Leggi

Coperture

Pergole bioclimatiche: “healthy solutions” nei mesi meno caldi

Locali o abitazioni con outdoor dotati di pergole bioclimatiche possono offrire un valore aggiunto non trascurabile a seguito della Pandemia, garantendo comfort e un po' di sicurezza in più in termini di salute.

Leggi

Tetti Verdi

Il concept del tetto verde applicato ai sistemi di copertura degli edifici industriali

Ecoshed è la soluzione della copertura verde per gli edifici industriali pensata dalla Truzzi Spa

Leggi

Coperture: pubblicata la norma UNI 11418-1 sulla qualifica del posatore di manti discontinui

Ente Italiano di Normazione ha pubblicato la norma UNI 11418-1 dedicata alla figura del posatore di manti di copertura discontinui in merito ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come garantire la sicurezza in quota quando si eseguono interventi di miglioramento energetico sulle coperture

Insieme agli interventi di miglioramento energetico dovrai garantire la sicurezza dei lavori di manutenzione della copertura e dei pannelli fotovoltaici come previsto dal D. Lgs. 81/2008: per farlo ti basterà installare un sistema anticaduta Sicurpal

Leggi

Modi di pressione per coperture a paraboloide iperbolico

In questo articolo uno studio sulla Singular Value Decomposition (SVD) applicata ai coefficienti di pressione di coperture a paraboloide iperbolico.

Leggi

Coperture

Pergola Gibus Med Zenit: comfort garantito anche se il tempo è variabile

Scopri l'innovativa e funzionale soluzione proposta da Gibus

Leggi

Isolamento Termico

KLIMAHOUSE 2017: intervista a Vera Vaselli e Simone Pruneri di Brianza Plastica

A Klimahouse Brianza Plastica ha presentato l’intera gamma degli isolanti ISOTEC per tetti e facciate ventilate. Si tratta di prodotti estremamente innovativi e performanti studiati per realizzare edifici ad alta efficienza energetica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

SUN BALLAST: La struttura fotovoltaica per tetti piani

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 28/03/2017 Basic srl, azienda di Poviglio, in provincia di Reggio Emilia, opera da anni nel settore...

Leggi

Impermeabilizzazioni in resina: Coperture complesse e giardini pensili

Il nuovo Städel Museum di Francoforte, impermeabilizzazione del giardino pensile di 3000 mq: un interessante case history presentato da Kemper System

Leggi

Impermeabilizzazioni in resina: ripristino di vecchie coperture industriali

Impermeabilizzazione dello stabilimento Philip Morris di Onnens in Svizzera: un interessante case history presentato da Kemper System.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come risolvere infiltrazioni localizzate, su coperture di ogni genere

Si analizza qui un tipico problema di impermeabilizzazione, derivato da problemi alla copertura localizzati e ben individuabili.

Leggi

Come mitigare l'effetto isola di calore con nuove tecnologie per le coperture

Progettare la resilienza: criteri progettuali per contrastare l’effetto dell’isola di calore urbana delle coperture per le città di clima mediterraneo

Leggi

Involucro

Isolamento dell’involucro di una villetta monofamiliare mediante sistema termoisolante ventilato

Nuova realizzazione eseguita con i sistemi ISOTEC di Brianza Plastica, scelti per l'isolamento dell'intero involucro di una villetta a Cittadella in provincia di Padova, con posa completamente a secco.

Leggi