Coperture

Le coperture per edifici rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, con una funzione strutturale, protettiva, estetica e prestazionale. Oltre a proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici, una copertura incide su comfort abitativo, isolamento termoacustico, durabilità, efficienza energetica e gestione delle acque meteoriche. Nella progettazione, è cruciale considerare la tipologia di struttura, i materiali impiegati, la pendenza e l'integrazione con impianti e sistemi tecnologici.

Le principali tipologie di copertura comprendono: tetti inclinati (a falde semplici o complesse, in legno o laterocemento), coperture piane (tradizionali o rovesce), coperture ventilateverdi e metalliche. Ognuna presenta specifiche prestazioni e ambiti d’applicazione. Le coperture moderne integrano sempre più spesso impianti fotovoltaici, sistemi di impermeabilizzazione avanzatipacchetti isolanti ad alte prestazioni e materiali riflettenti o a cambiamento di fase.

La progettazione e realizzazione della copertura richiede un’attenta valutazione delle sollecitazioni meccaniche, dell’efficienza energetica, della ventilazione e del deflusso delle acque. In questa sezione del portale INGENIO è possibile trovare approfondimenti tecnici, normative, soluzioni costruttive e casi reali dedicati all’evoluzione delle coperture, con contributi di esperti, progettisti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Prefabbricazione in legno e riuso industriale: la Marmeria è un modello di spazio direzionale innovativo

La Marmeria, finalista al Wood Architecture Prize 2025, è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’ex marmeria abbandonata in hub direzionale sostenibile. Il recupero dell’edificio industriale prevede moduli prefabbricati in legno, struttura “appoggiata”, pareti in policarbonato e autosufficienza energetica, con ampi spazi comuni e giardino aperto alla comunità. Un modello flessibile e inclusivo per architetti, ingegneri e geometri interessati al riuso del patrimonio industriale.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

Il tema delle coperture per edifici comprende numerosi ambiti specialistici:

  • Tipologie costruttive: coperture a falde, piane, curve, inclinate, leggere o pesanti
  • Materiali e pacchetti: tegole, lastre metalliche, membrane bituminose o sintetiche, isolanti, sistemi green
  • Impermeabilizzazione: strati funzionali, materiali bituminosi, sintetici, tecniche di posa
  • Isolamento e ventilazione: isolamento continuo, coperture ventilate, prestazioni termoacustiche
  • Efficienza energetica: tetti cool roof, riflettenti, sistemi con PCM, integrazione fotovoltaica
  • Normative tecniche: requisiti igrotermici, resistenza al vento, carichi neve, sicurezza antincendio
  • Manutenzione e durabilità: progettazione per la manutenzione, accessibilità, degrado dei materiali
  • Innovazione e sostenibilità: tetti verdi e giardini pensili, coperture riciclabili, tecnologie passive

Gli articoli INGENIO offrono contributi qualificati, esperienze di cantiere, soluzioni tecnologiche e aggiornamenti normativi, aiutando i professionisti a scegliere e progettare coperture ad alte prestazioni, sicure e durature.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Verso una “sostenibilità programmata”: valutazioni LCA e LCC per la progettazione di coperture piane

Attraverso una valutazione comparativa effettuata con l’ausilio delle note metodologie di Life Cycle Assessment e Life Cycle Costing, è possibile individuare, fra le diverse tipologie di componenti e di sistemi costruttivi, quelli che presentino un minor impatto sull’ambiente e che siano maggiormente sostenibili anche dal punto di vista economico, grazie a più appropriate strategie manutentive. Il caso di una copertura piana

Leggi

Impermeabilizzazione

Corretta progettazione e realizzazione di sistemi impermeabili in coperture e in fondazione di falda

Corretta progettazione e realizzazione di sistemi impermeabili, realizzati con membrane prefabbricate flessibili sintetiche (PVC-P e poliolefiniche in TPO-FPO) in coperture e in fondazione di falda

Leggi

Laterizi

Il punto sul progetto europeo LIFE HEROTILE

Il progetto LIFE HEROTILE mira a migliorare il comportamento energetico degli edifici attraverso lo sviluppo di tipologie innovative di tegole in grado di aumentare la ventilazione sottotegola.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturare un edificio rurale con soluzioni tecnologiche e architettoniche proiettate al futuro

ISOTEC XL di Brianza Plastica è stato scelto per coibentare e ventilare i 270 mq di copertura, unendo prestazioni termiche e facilità di posa a un design che valorizza l’armonia tra tradizione e modernità.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva. Per il nuovo manto di copertura della villa è stato scelto il sistema ISOTEC di Brianza Plastica, un pannello isolante ventilato in poliuretano espanso con rivestimento in alluminio e correntino integrato, che offre elevate prestazioni termiche e una seconda impermeabilizzazione.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate con il sistema isolante ISOTEC

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate – Carate Brianza con il sistema isolante ISOTEC

Leggi

Impermeabilizzazione

Aquascud System lo scudo protettivo per terrazzi e coperture piane by VOLTECO

Aquascud System lo scudo protettivo per terrazzi e coperture piane by VOLTECO

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura dell’Ex Macello di Padova mediante sistema termoisolante ISOTEC

Ristrutturazione della copertura dell’Ex Macello di Padova mediante sistema termoisolante ISOTEC

Leggi

Efficienza Energetica

Brianza Plastica in tour con SISTEMA INVOLUCRO: primo appuntamento 8 giugno a Milano

Brianza Plastica in tour con SISTEMA INVOLUCRO: primo appuntamento 8 giugno a Milano. Il progetto “Sistema Involucro – Efficienza, Comfort, Design” coinvolge aziende leader e il Politecnico di Milano per esplorare, in seminari formativi, soluzioni integrate di rivestimento, isolamento e ventilazione meccanica per edifici.

Leggi

Coperture

Classificazione del comportamento al fuoco delle coperture: pubblicata la UNI EN 13501-5

Le commissioni tecniche Comportamento all’incendio e Reazione al fuoco hanno pubblicato la UNI EN 13501-5 in materia di classificazione al fuoco di prodotti e degli elementi da costruzione, in particolare sulla classificazione in base ai risultati delle prove di esposizione dei tetti a un fuoco esterno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il Manuale di Manutenzione delle Coperture Continue ASSIMP

Il Manuale di Manutenzione delle Coperture Continue ASSIMP, documento Tecnico di supporto alla redazione del Manuale di Manutenzione secondo UNI 11540:2014 2

Leggi

Efficienza Energetica

Coperture nel modello energetico: come modellare le falde inclinate. Alcuni casi pratici a confronto

Chi si occupa di progetto e certificazione degli edifici, di diagnosi e contabilizzazione del calore sa che per una buona riuscita del progetto...

Leggi

Efficienza Energetica

Equilatera: un progetto di sperimentazione architettonica per vivere gli spazi esterni

Equilatera consiste in un’originale struttura lignea concepita con una forma triangolare, realizzata con scarti di legno lamellare Crosslam in forma di aste intervallate e avvitate fra loro.

Leggi

Le strutture stratificate a freddo: le varie tipologie di pareti, solai e coperture

Acciaio per l’edilizia residenziale: Il Sistema Struttura/Rivestimento Premessa Negli ultimi mesi ed anni sempre maggior attenzione è...

Leggi

Legno

Il legno negli edifici storici: solai, coperture e controsoffitti

Le tipologie E’ ormai noto che il legno presenta caratteristiche fisico-meccaniche tali da poter essere inserito tra i materiali da costruzione...

Leggi

Efficienza Energetica

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto, Roma

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto. L’utilizzo combinato dei sistemi Isotec e Isotec Parete garantisce isolamento continuo su tutto l’involucro, eliminando ponti termici e migliorando il comfort abitativo grazie alla ventilazione che regola calore e umidità, prevenendo muffe e condensa.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sistema isolante ISOTEC LINEA ad alte prestazioni per l’isolamento centro polivalente Rigoldi

Riassunto 1
Il sistema ISOTEC LINEA di Brianza Plastica è stato scelto per l’isolamento termico di 2.340 mq di coperture e chiusure verticali, grazie alle elevate prestazioni isolanti, la semplicità di posa e la compatibilità con il rivestimento in alluminio in doppia aggraffatura.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnosi delle strutture lignee: l'ispezione visiva e strumentale

La diagnostica è una fase preliminare fondamentale per la conservazione di una struttura in legno o in un qualsiasi altro materiale. Con la diagnostica è possibile conoscere non solo lo stato attuale, ma anche l’evoluzione che la struttura ha subito nel corso della sua storia, ovvero, dalla sua messa in opera. Tale conoscenza permette di intervenire, qualora ci sia l’esigenza, in modo mirato attuando una scelta adeguata del tipo di intervento, dei materiali e delle metodologie da impiegare ottimizzando di conseguenza, tempi e costi.

Leggi

Efficienza Energetica

Soluzioni efficienti per l’involucro a portata di click - Nuovo sito dedicato alla gamma ISOTEC

Brianza Plastica offre soluzioni innovative per molteplici settori, dall’edilizia all’agricoltura, fino ai veicoli ricreativi, con una gamma in continua evoluzione che garantisce efficienza, affidabilità e attenzione al risparmio energetico e alle energie pulite.

Leggi

Impermeabilizzazione

Infiltrazioni: il rifacimento del tetto a cupola di un Dammuso, Pantelleria

Il tetto a cupola del Dammuso di Pantelleria aveva manifestato nel tempo infiltrazioni dovute alle fessure e alle lesioni presenti su buona parte della copertura. La descrizione dell'intervento di impermeabilizzazione con soluzioni SIKA.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare le coperture: soluzioni sostenibili Sika secondo Life Cycle Assessment (LCA)

Si descrive nell’articolo il rifacimento della copertura della Manifattura di Etichette Tessute M.E.T. sita nel comune di Biella. La spettabile azienda M.E.T. opera nel settore dal 1965 e dispone di 45 telai, oltre a macchine rotative per l’impressione a caldo. Nel capannone hanno sede il reparto produttivo, il magazzino e gli uffici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Copertura in marmette: come impermeabilizzare senza demolizioni e rimozioni

Un esempio di intervento di impermeabilizzazione di una copertura in marmette senza demolizioni e rimozioni volto a eliminare infiltrazioni d’acqua piovana nei locali di produzione di un biscottificio.

Leggi

Impermeabilizzazione

Ripristinare l’impermeabilizzazione del tetto con Kemperol senza rimuovere strati e macchinari esistenti, una soluzione Kemper System

L’impermeabilizzazione di una copertura richiede numerosi particolari a cui prestare attenzione; a maggior ragione se si tratta di un intervento di ripristino che prevedrebbe una rimozione delle vecchie membrane per far posto al nuovo sistema.

Leggi

Impermeabilizzazione

Quando la copertura piana diventa terrazzo

La corretta progettazione e realizzazione di un tetto a terrazzo richiede un pacchetto completo che rende la copertura piana, con il suo strato di tenuta, parte di un sistema ben più complesso.
La copertura piana è un elemento importantissimo per il corretto funzionamento di un edificio.
Ma spesso l’impermeabilizzazione non è l’ultimo strato di un edificio, anzi funge da “sottofondo” per la realizzazione di altri strati superiori calpestabili che vengono tecnicamente definiti come “tetti a terrazzo”. Le soluzioni Schlüter Systems idonee a questi casi.

Leggi