Costruzioni Metalliche

Strutture in acciaio: versatilità, prestazioni e innovazione

Le costruzioni metalliche rappresentano una delle soluzioni più versatili e performanti nel panorama dell’ingegneria strutturale. Grazie all’impiego di acciaio e leghe metalliche, queste strutture offrono elevata resistenza meccanica, leggerezza e rapidità di montaggio, risultando particolarmente adatte per grandi luci, edifici multipiano, infrastrutture, ponti e strutture speciali.

Tra le principali tipologie rientrano le strutture intelaiate, reticolari, miste acciaio-calcestruzzo e prefabbricate, utilizzate sia in ambito industriale che civile. Il loro successo è legato alla flessibilità progettuale, alla possibilità di prefabbricazione spinta e alla semplicità di controllo in fase esecutiva e di collaudo.

In un’epoca in cui sostenibilità, durabilità e sicurezza antisismica sono priorità, le costruzioni metalliche si distinguono anche per la riciclabilità del materiale e per le buone performance in zona sismica. L’evoluzione dei software di calcolo, delle normative e delle tecniche di giunzione ha contribuito a una costante crescita del settore. Su INGENIO è possibile trovare articoli, approfondimenti, normative, esempi progettuali e contributi tecnici per orientarsi nel mondo delle strutture in acciaio.

Gli ultimi articoli sul tema

Approccio sostenibile per invertire il processo di progettazione delle strutture in acciaio

La ricerca propone un nuovo metodo di ottimizzazione strutturale per edifici in acciaio, combinando Genetic Algorithm e Bin Packing Problem per ridurre sprechi di materiale. Il nuovo approccio, più sostenibile, consente un risparmio del 30% rispetto ai metodi tradizionali basati sulla sola minimizzazione del peso.

Leggi

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Processi di saldatura per le strutture in carpenteria metallica

La saldatura è un processo che unisce permanentemente componenti in acciaio tramite fusione, rendendo i prodotti assemblabili anche in cantiere. Le NTC2018 richiedono l’uso di procedimenti all’arco elettrico, salvo eccezioni documentate.

Leggi

Costruire a Secco: l'innovazione Off Site per l'Edilizia del futuro

Scopri come costruire a secco rivoluziona l’edilizia grazie all’innovazione off site: sistemi prefabbricati prodotti in ambienti controllati e assemblati in cantiere, garantendo qualità eccellente, riduzione dei tempi e costi ottimizzati. Un approccio sostenibile che integra tecnologie digitali e migliora sicurezza ed efficienza. Leggi subito l’articolo completo per approfondimenti tecnici e casi di successo.

Leggi

A.N.SAG.: Assemblea Soci parte privata e pubblica e 2ª edizione del corso per addetti macchine per presagomatura

Lo scorso 20 marzo presso la sede Schnell SpA (Pesaro-Urbino) si sono svolti due eventi organizzati da A.N.SAG.: l’Assemblea annuale dell’Associazione aperta ai Soci e non Soci e, in contemporanea, la seconda edizione del Corso di formazione per addetti alla presagomatura del centro di trasformazione acciaio per c.a.

Leggi

Le principali tematiche trattate nella sezione includono:

• Materiali metallici: acciai strutturali, inox, zincati, leghe leggere

• Tipologie strutturali: telai, capriate, reticolari spaziali, sistemi misti

• Progettazione e calcolo secondo NTC ed Eurocodici

• Collegamenti e giunzioni: bullonati, saldati, ibridi

• Sistemi di protezione al fuoco e alla corrosione

• Prestazioni in zona sismica e adeguamenti strutturali

• Cantierizzazione, prefabbricazione e montaggio in opera

• Recupero e rinforzo con strutture in acciaio

• Innovazioni digitali (BIM, simulazioni FEM, digital twin)

La sezione INGENIO dedicata alle costruzioni metalliche è curata con la collaborazione di esperti, università, enti normatori e aziende di riferimento, per offrire ai progettisti contenuti di valore e aggiornamenti costanti.

Gli altri articoli sul tema

Controlli e Diagnostica

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modellazione numerica di colonne in acciaio in caso di incendio post-sisma

L'articolo presenta la calibrazione di modelli numerici 3D per l'analisi di incendi post-sisma su colonne in acciaio, basata su dati sperimentali di cinque test FFE condotti al BAM. I risultati mostrano una buona corrispondenza tra i modelli numerici sviluppati con il software SAFIR e le prove sperimentali, considerando diverse protezioni antincendio.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La nuova copertura in carpenteria metallica dell'aeroporto di Helsinki: un progetto innovativo, sostenibile e funzionale

L’ampliamento del Terminal 2 dell’aeroporto di Helsinki, progettato da ALA Architects e inaugurato nel 2021, unisce design iconico e funzionalità per migliorare l’esperienza di oltre 30 milioni di passeggeri annui. Grazie all’uso innovativo di acciaio, tecnologia BIM e soluzioni sostenibili, l’opera ottimizza i flussi aeroportuali, riducendo le distanze e garantendo efficienza operativa senza interrompere i servizi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Armature non assemblate per calcestruzzo armato, pubblicata la prima norma italiana (UNI 11967-1)

Il 20.02.2025 è stata pubblicata la norma volontaria UNI 11967-1 “Prodotti in acciaio per calcestruzzo armato – Armature- Parte 1: Armature non assemblate”, la stessa illustra i requisiti per la corretta fabbricazione delle armature per calcestruzzo armato, chiarendo le tolleranze di produzione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Le travi NPS® di Tecnostrutture per la scuola Jolie Manon a Marsiglia: innovazione ed efficienza

A Marsiglia, la scuola Jolie Manon sta nascendo nel quartiere Belle de Mai con una struttura moderna ed efficiente. Grazie alle travi NPS® Basic di Tecnostrutture, il progetto unisce stabilità, resistenza e ottimizzazione degli spazi, migliorando la qualità dell'ambiente scolastico.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Al via METEF 2025, l'evento di riferimento per l'industria dell'alluminio. Scopri il programma e tutti gli appuntamenti

METEF 2025, evento di riferimento per l’industria dell’alluminio, si terrà a BolognaFiere da domani e fino al 7 marzo, in contemporanea con MECSPE. La manifestazione affronterà temi cruciali come decarbonizzazione, riciclo e innovazione, offrendo opportunità di networking tra aziende, esperti e istituzioni.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Nuova passerella ciclopedonale a San Pellegrino: un'opera elegante, accessibile e sostenibile

La nuova passerella ciclopedonale di San Pellegrino Terme unisce ingegneria, architettura e rispetto del paesaggio, offrendo un collegamento elegante e sicuro sul fiume Brembo. Realizzata con materiali armonizzati al contesto storico e dotata di tecnologie avanzate, garantisce accessibilità, stabilità e un’illuminazione suggestiva.

Leggi

Progettazione

La mappa dei venti estremi italiani: 30 anni dopo

Le costruzioni metalliche sono particolarmente sensibili al vento, e uno studio del 1991 ha rivoluzionato la mappatura dei venti estremi italiani, influenzando la normativa. Oggi, grazie a nuovi metodi e dati computazionali, si punta a un aggiornamento più preciso, offrendo ai progettisti strumenti innovativi e uniformi su scala nazionale.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Nuove dimensioni estetiche e strutturali nel processo di progettazione di bow-window metallici grazie al processo WAAM

Questo studio, parte del progetto RocWAAM del Politecnico di Milano, esplora l'uso della tecnologia WAAM per realizzare un bow-window metallico ottimizzato per l'illuminazione naturale. Analizzando diverse leghe metalliche, evidenzia i vantaggi dell’alluminio e utilizza un braccio robotico a sei assi per testare forme innovative.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Costruire con i profili sottili in acciaio formati a freddo: webinar formativo di FPA

Il corso approfondisce le costruzioni a secco con profili sottili in acciaio formati a freddo (CFS/LWS), evidenziandone i vantaggi in termini di efficienza, sostenibilità e prestazioni strutturali. Accreditato per 20 CFP agli iscritti all'Albo di Milano, è aperto anche ad altri professionisti con rilascio di attestato di partecipazione. Iscrizione obbligatoria entro il 7 marzo

Leggi

Software Strutturali

Ottimizza le connessioni in acciaio nei progetti di costruzione: come evitare errori costosi e ritardi con Nexus

Scopri come migliorare la progettazione di nodi in acciaio e prevenire errori nei progetti di costruzione utilizzando strumenti avanzati di analisi FEM e modellazione 3D/BIM.

Leggi

Coperture

Coperture in metallo: guida alla scelta del materiale più adatto

La scelta del materiale metallico per le lastre di copertura è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e lunga durata. In questo articolo analizziamo i principali criteri di selezione e approfondiamo la gamma di coperture METALBIT.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modello per componenti di collegamenti colonna-fondazione con irrigidimenti

Lo studio analizza la risposta meccanica di collegamenti colonna-fondazione con piatti di base irrigiditi, proponendo un modello basato sul metodo delle componenti (EN 1993-1-8) e confrontandolo con analisi a elementi finiti. I risultati evidenziano l'efficacia del modello semplificato e l'importanza delle forze parassite dovute alla flessione del piatto di base.

Leggi

Coperture

Isolamento acustico delle coperture in metallo: massima efficienza con membrane bituminose fonoisolanti e antirombo

Copertura, protezione e comfort acustico sono condizioni completamente soddisfatte dal sistema di lastre metalliche grecate multistrato Metalbit. La gamma Metalbit è in grado di coniugare la solidità e resistenza meccanica del metallo con l’eccezionale potere fonoisolante ed antirombo delle membrane bituminose.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione sostenibile di ponti stradali nell'era dell'industria 4.0

La digitalizzazione e l’industria 4.0 stanno trasformando l’ingegneria civile con tecnologie come BIM e intelligenza artificiale, sollevando interrogativi su vantaggi e metodi di implementazione. Per affrontare questa sfida, è fondamentale comprendere il "perché" del cambiamento e definire il "come" per integrarlo in modo efficace e sostenibile.

Leggi

Antincendio

Verifica di resistenza al fuoco di livello 1 per magazzini autoportanti automatizzati in acciaio

Il documento analizza la verifica della resistenza al fuoco di livello I per i magazzini autoportanti in acciaio, applicando metodi di ingegneria della sicurezza antincendio. Lo studio, promosso da AISEM e validato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio, illustra procedure di calcolo e risultati ottenuti.

Leggi

Progettazione

Modellazione di un impalcato da ponte sghembo in Midas Civil

L'articolo descrive la modellazione di un ponte sghembo in acciaio e calcestruzzo con il software Midas Civil, evidenziando la complessità geometrica e la gestione dei carichi. La progettazione ha incluso analisi FEM, calcolo per fasi costruttive e verifica delle sollecitazioni per ottimizzare il design e validare le scelte progettuali.

Leggi