Costruzioni

Il settore delle costruzioni rappresenta uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo economico e infrastrutturale di un Paese. Comprende tutte le attività legate alla progettazione, costruzione, ristrutturazione, manutenzione e demolizione di opere edilizie, sia residenziali sia commerciali, oltre che infrastrutturali.

Le principali figure coinvolte sono imprese di costruzione generale, subappaltatori specializzati, professionisti dell’edilizia (ingegneri, architetti, geometri), fornitori di materiali da costruzione e società di servizi di ingegneria e consulenza. Ognuno di questi attori contribuisce alla realizzazione di progetti che possono variare per dimensionicomplessità e destinazione d'uso.

Il settore delle costruzioni è un ambito dinamico, in continua evoluzione, che richiede competenze tecniche, innovazione tecnologica e attenzione crescente alla sostenibilità e alla sicurezza. Rappresentato in ambito confindustriale da Federcostruzioni, questo comparto gioca un ruolo chiave anche nella gestione del ciclo di vita delle strutture, dall'ideazione alla manutenzione nel tempo.

La sezione Costruzioni di INGENIO offre articoli tecnici, guide pratiche, analisi di mercato e approfondimenti normativi, diventando un punto di riferimento per imprese, progettisti e operatori del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Cemento, CBAM necessario per difendere il settore dalle importazioni Extra UE

Federbeton denuncia la concorrenza sleale del cemento importato da Paesi extra-UE, meno vincolati da norme ambientali, e chiede l'applicazione puntuale del CBAM per tutelare la competitività e sostenibilità del settore italiano. Sollecita anche controlli doganali rigorosi, regole chiare sulle emissioni indirette e accesso ai fondi di compensazione.

Leggi

ORSY CONTAINER RFID: la nuova soluzione di Würth per gestire le forniture direttamente in cantiere

Würth Italia ha presentato ORSY CONTAINER RFID: un container da cantiere che funziona come un vero e proprio magazzino mobile con materiali accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7: una soluzione pensata per rendere più semplice ed efficiente la gestione delle forniture nei cantieri, grazie a un sistema digitale che automatizza il monitoraggio delle scorte e assicura continuità operativa.

Leggi

Tettoie e titolo edilizio: quando serve il permesso di costruire

Le tettoie sono strutture leggere progettate principalmente per offrire protezione dagli agenti atmosferici e, in alcuni casi, per ampliare gli spazi abitativi. La loro costruzione è soggetta alle normative edilizie e quelle urbanistiche locali, le quali prevedono diverso iter autorizzativo, quali SCIA, CILA o PdC. La sentenza del TAR Campania n. 1221/2025 evidenzia come il mancato rispetto di tali obblighi autorizzativi possa portare alla demolizione delle opere abusive anche nel caso di interventi apparentemente secondari.

Leggi

Cambio di destinazione d’uso e tabelle millesimali

Le tabelle millesimali sono strumenti fondamentali per la gestione equa e trasparente delle spese condominiali, poiché determinano le quote di proprietà delle parti comuni. La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 6080/2024 sottolinea come l’errata o non aggiornata ripartizione delle quote possa comportare oneri non equamente distribuiti per alcuni condomini, specialmente in presenza di interventi edilizi che prevedano un cambio di destinazione d’uso.

Leggi

Ripristino calcestruzzo: GEOACTIVE R4 10 e R4 40 Fassa Bortolo, le nuove malte rapide ad alte prestazioni

Lavorabili, rapidi ed efficaci: le novità Fassa Bortolo per il ripristino strutturale del calcestruzzo, con elevate performance meccaniche (R4) e notevoli vantaggi per l’’intervento nei cantieri più complessi.

Leggi

La polizza assicurativa nei lavori pubblici deve essere unica o distinta? I chiarimenti del MIT

L’art. 117, comma 10, del d.lgs. 36/2023 evidenzia l’obbligo per l’esecutore dei lavori di costituire e consegnare una polizza assicurativa prima della consegna dei lavori, finalizzata a tutelare la stazione appaltante da danni materiali e responsabilità civile verso terzi. Il MIT, con l’interpello n. 3343/2025 chiarisce che la polizza deve essere unica e comprensiva di copertura per danni alla stazione appaltante e responsabilità civile, rispettando le indicazioni normative e di mercato. Tuttavia è riconosciuta la possibilità di presentare più polizze distinte, purché siano conformi ai requisiti di legge.

Leggi

Il settore delle costruzioni abbraccia una vasta gamma di tematiche tecniche e operative:

  • Materiali e tecnologie: innovazioni nei materiali da costruzione, tecniche di prefabbricazione, sistemi costruttivi avanzati.
  • Prestazioni richieste: sicurezza strutturale, efficienza energetica, durabilità, comfort e sostenibilità ambientale.
  • Processi di costruzione: pianificazione, gestione del cantiere, controllo qualità, sicurezza sul lavoro.
  • Normativa: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolamenti edilizi locali, direttive europee.
  • Casi d’uso: realizzazione di edifici residenziali, commerciali, infrastrutture civili e industriali.
  • Problematiche ricorrenti: gestione dei costi, ritardi nei lavori, carenza di manodopera qualificata, evoluzione normativa.
  • Innovazioni: Building Information Modeling (BIM), digitalizzazione del cantiere, costruzioni a basso impatto ambientale.

Attraverso il contributo di esperti, imprese, enti di ricerca e associazioni di categoriaINGENIO supporta i professionisti con aggiornamenti puntuali su tecniche, soluzioni e scenari futuri del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Digitalizzazione

L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente

Partecipa al webinar "FEA Play | L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente" il 23 ottobre 2024. Scopri come la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore delle costruzioni con il BIM e l'Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), obbligatorio dal 2025 per progetti pubblici in Italia.

Leggi

Abuso Edilizio

In zona A, una sanatoria può essere rifiutata?

Il DM 1444/1968 definisce le zone omogenee all'interno dei territori comunali, disciplinando la zonizzazione e i vincoli di intervento delle varie aree. Il Consiglio di Stato ha confermato il rifiuto di una sanatoria di interventi abusivi in zona A, evidenziando come l'intervento, considerato illegittimo, non rispettasse le disposizioni normativo-urbanistiche vigenti.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC, Cardone (ALIG): "Da rivedere il sistema di qualificazione del materiale"

In questa intervista Pietro Cardone (Presidente ALIG) sottolinea i principali temi sui quali si è discusso nel corso dell'evento sul FRC tenutosi a SAIE 2024, come le criticità nel sistema di qualificazione del calcestruzzo fibrorinforzato, evidenziando i tempi e i costi elevati delle procedure di certificazione. Si è inoltre discusso della necessità di un sistema più flessibile e orientato al processo, per favorire lo sviluppo del materiale, con consenso unanime sulla ricerca di soluzioni pratiche.

Leggi

Titoli Abilitativi

È previsto il silenzio-assenso nel cambio di destinazione d’uso?

Il cambio di destinazione d'uso degli immobili è regolato dall’art. 23-ter del testo unico dell’edilizia, che definisce diverse categorie funzionali. Il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 7664/2024, ha chiarito che non sempre è applicabile il silenzio-assenso relativamente il cambio di destinazione d'uso.

Leggi

Costruzioni

Scegli Dalecom come partner per le tue costruzioni: competenza, professionalità e puntualità

I sistemi di pompaggio per calcestruzzo Dalecom incontrano le esigenze di ogni impresa edile. Dal 1975 l’azienda noleggia bracci distributori, pompe carrellate, cingolate e relativi accessori per la messa in opera di calcestruzzo, malte e sprizbeton.

Leggi

Edilizia

La grande distribuzione protagonista a Smart Building Levante

La filiera elettrica ed elettronica sta vivendo una trasformazione spinta dalla digitalizzazione e dalla transizione energetica, portando i distributori più innovativi a evolversi in "compentence center" per colmare le lacune formative degli installatori. A Smart Building Levante 2024, verrà mostrata questa evoluzione con la partecipazione di importanti operatori del settore, che stanno ridefinendo il mercato con acquisizioni e riorganizzazioni.

Leggi

Urbanistica

Asservimento urbanistico e implicazioni sulle concessioni edilizie

L'asservimento urbanistico è una procedura fondamentale nel settore edilizio che consente di trasferire la volumetria edificabile da un fondo a un altro. Recentemente il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5243/2024, in risposta al ricorso presentato avverso il comune di Afragola, ha confermato la validità degli asservimenti urbanistici.

Leggi

Edilizia

Federcostruzioni: dalla filiera dell’edilizia spinta alla transizione ecologica e all'innovazione

L'incontro "L'edificio al centro", promosso da Federcostruzioni, ha evidenziato la necessità di un approccio integrato per ottimizzare il ciclo di vita degli edifici e rispondere all'emergenza abitativa, soprattutto nelle grandi città. Sono stati sottolineati il ruolo trainante del settore delle costruzioni, l'importanza della transizione ecologica, e la collaborazione tra privati e istituzioni per affrontare le sfide future.

Leggi

BIM

One Team User Meeting 2024: i temi e il programma completo dell'evento dedicato al settore AEC

Torna il One Team User Meeting. Appuntamento il 24 ottobre 2024 a Milano. Scopri tutti i dettagli e come fare per partecipare.

Leggi

Software Gestionali

Documenti per la sicurezza a partire dal Computo Metrico Estimativo

La redazione dei documenti per la sicurezza in cantiere è spesso vista come una procedura laboriosa e complessa, ma è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle normative vigenti. La domanda che molti progettisti si pongono è: "Dobbiamo veramente creare ogni documento da zero, o possiamo agevolarci il lavoro in qualche modo?" In questo articolo, esploreremo come approcciare la redazione di questi documenti in modo efficiente, sfruttando strumenti che possono semplificare notevolmente il processo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Heidelberg Materials per il primo edificio antisismico realizzato in Italia con stampa 3D

Per la prima volta in Italia è stata realizzata una struttura in calcestruzzo in zona sismica utilizzando la tecnologia della stampa 3D. Heidelberg Materials ha collaborato con Enel Green Power e l’Università di Napoli Federico II, fornendo un materiale cementizio innovativo per la costruzione di un piccolo edificio industriale monopiano e per il sistema di fondazione di alcune attrezzature elettriche.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: accordo CNI - FORMEDIL per migliorare le competenze tecniche e normative degli operatori

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e FORMEDIL hanno firmato un Protocollo d'Intesa per promuovere la formazione e la sicurezza sul lavoro nel settore edile, con l'obiettivo di migliorare le competenze tecniche e prevenire i rischi nei cantieri. L'accordo durerà tre anni e prevede iniziative comuni per elevare gli standard di sicurezza.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando la CILA diventa inefficace!

La CILA, comunicazione di inizio lavori asseverata, è un'importante pratica edilizia prevista dall'art. 6 bis del D.P.R. 380/2001. Il Consiglio di Stato ha affrontato la questione dell'efficacia della CILA con la sentenza n. 7743/2024. Quest’ultima ha confermato l'inefficacia della comunicazione a causa della mancanza di requisiti abitativi minimi in un immobile.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La Direzione dei Lavori Strutturale negli edifici esistenti

La Direzione dei Lavori Strutturale per edifici esistenti richiede competenze specifiche e una grande flessibilità, data la necessità di adattare il progetto a condizioni preesistenti spesso imprevedibili. Il Direttore dei Lavori deve gestire varianti in corso d'opera (spesso imprevedibili nelle fasi di rilievo geometrico e materico preliminari al progetto), garantire la sicurezza e coordinare le diverse figure coinvolte, affrontando sfide legate alla compatibilità tra nuovo ed esistente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Prevenire il degrado del calcestruzzo con i sistemi impermeabilizzanti DRACO

L’azione di aria, acqua e sostanze presenti nel terreno può portare a patologie che indeboliscono le strutture in calcestruzzo. Per questo, oltre ad agire sulla formulazione del mix design, è fondamentale scegliere un idoneo sistema di impermeabilizzazione, capace di contrastare gli elementi e massimizzare la vita utile dell’opera.

Leggi

Edilizia

Mapei protagonista ad Asphaltica, Superfaces e SAIE 2024 con innovazioni sostenibili per l'edilizia e le infrastrutture

Mapei è stata assoluta protagonista alle tre più importanti fiere del settore ad ottobre 2024 - Asphaltica, Superfaces e SAIE - con soluzioni all'avanguardia per pavimentazioni stradali, interior design e edilizia sostenibile. L'azienda ha presentato prodotti innovativi che coniugano durabilità, prestazioni elevate e rispetto per l'ambiente, rispondendo alle sfide moderne della categoria.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Automazione e digitalizzazione: le innovazioni fischer per l’edilizia

fischer rende protagonista l’innovazione per l‘edilizia di domani. Robotica per le applicazioni automatizzate in cantiere, ancoranti sensorizzati wireless, fissaggi strutturali testati al sisma, nuovi prodotti e sistemi per l’edilizia del futuro sono stati presentati in anteprima alla Fiera delle Costruzioni SAIE 2024 di Bologna.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

MasterMatrix LF è la soluzione che migliora la stabilità ed omogeneità del calcestruzzo con carenza di fini o di pasta di cemento

MasterMatrix LF di Master Builders Solutions è un additivo innovativo che migliora omogeneità e stabilità del calcestruzzo fresco, garantendo una pompabilità ottimale anche con carenza di fini. I suoi vantaggi includono riduzione delle emissioni di CO2, uso sostenibile delle risorse e costi ridotti.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: un successo l'edizione di Bologna, superate le 40mila presenze (+7% sul '22)

SAIE 2024, la Fiera delle Costruzioni a Bologna, ha registrato un aumento del 7% di partecipanti e del 30% delle aziende espositrici rispetto al 2022. L'evento ha presentato studi sul settore, evidenziando la crescita di produzione e occupazione, e ha ospitato 232 convegni e 29 iniziative speciali, confermandosi un punto di riferimento per l'innovazione e la formazione nel comparto. Prossimo appuntamento a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025.

Leggi

Assicurazione

Obbligo di assicurazione per calamità naturali: dettagli, adempimenti e sanzioni previste

Dal 2025 tutte le imprese sul territorio dovranno stipulare una polizza di assicurazione per calamità naturali: pronto il decreto attuativo con le sanzioni previste per mancato adempimento.

Leggi

Edilizia

Cosa occorre sapere su agibilità e conformità urbanistica

Il certificato di agibilità, secondo il d.P.R. 380/2001, attesta le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e prestazioni in termini energetici degli edifici. La sentenza della Corte di Cassazione n. 3610/2024 sottolinea la relazione intercorrente tra agibilità e conformità urbanistica, nonché l'importanza di mantenere aggiornato il certificato di agibilità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sicurezza e sostenibilità nella produzione del cemento: un'analisi delle normative degli ultimi 50 anni

L'articolo approfondisce l'evoluzione delle normative sulla sicurezza e sulla tutela ambientale nell'industria del cemento negli ultimi 50 anni, con un'attenzione particolare alle misure volte a garantire la salute dei lavoratori. Viene dedicato un focus specifico alle soluzioni implementate per ridurre il cromo esavalente nei cementi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ICC 2024: a Firenze focus su innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo

A ICC 2024, evento co-organizzato da aicap e CTE, si è parlato di innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo. La manifestazione si è tenuta a Firenze dal 19 al 21 giugno 2024.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare ingegneria e architettura, a settembre un crollo verticale: -73% rispetto ad agosto

Il settore dei servizi tecnici in Italia ha subito un crollo significativo nei primi nove mesi del 2024, con una riduzione del 65,2% nel volume delle gare pubbliche rispetto allo stesso periodo del 2023. OICE esprime preoccupazione e chiede un correttivo urgente al Codice Appalti per risolvere le criticità emerse.

Leggi