Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani

Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Ristrutturazione e riqualificazione edilizia: checklist ed eBook gratuiti per architetti e ingegneri

Secondo le proiezioni ANCE 2025, le ristrutturazioni rappresenteranno metà degli investimenti nel settore delle costruzioni. Scarica gratuitamente checklist ed eBook tecnici ALLPLAN per migliorare la progettazione di interventi architettonici e strutturali.

Leggi

Tecnologie intelligenti per aeroporti: a Fiumicino sicurezza e velocità garantite grazie a dormakaba

L’aeroporto di Roma Fiumicino è oggi un modello di efficienza e innovazione nel panorama europeo. Grazie alle soluzioni tecnologiche di dormakaba, lo scalo ha rivoluzionato l’esperienza dei passeggeri, migliorando sicurezza, sostenibilità e gestione dei flussi. Un esempio concreto di smart airport al servizio del viaggiatore.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 63

BIM

La gestione efficiente dei progetti con BIMPLUS

Vuoi capire come gestire in modo efficiente i tuoi progetti in BIM? Scopri le potenzialità di Allplan BIMPLUS

Leggi

Digitalizzazione

Virtual Tour e la digitalizzazione di Xella Italia

Xella Italia lancia Virtual Tour, un innovativo strumento di comunicazione pensato per consentire ai clienti di avere una visione completa dei sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Scopri di più

Leggi

BIM

Il BIM per la progettazione e la costruzione delle opere impiantistiche e infrastrutturali: il modello HERA

L’uso del Building Information Modeling (BIM) per la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici comporta enormi vantaggi: dal...

Leggi

BIM

Allplan 2021 la soluzione di progettazione a supporto del processo BIM

Una piattaforma di progettazione integrata che fonde cloud e desktop per offrire il massimo supporto multidisciplinare nei progetti BIM.

Leggi

Digitalizzazione

Come rendere efficiente la progettazione di ponti costruendo modelli informativi funzionali

Esistono due esigenze imprescindibili nel settore della progettazione di ponti, sia a livello nazionale che internazionale, esigenze che sono...

Leggi

BIM

Digitalizzazione del mondo AEC: openBIM e interdisciplinarietà

Come l'openBIM aiuta a migliorare il flusso di scambio delle informazioni di un progetto nel settore AEC. Dallo schema IFC al BIM Collaboration Format (BCF)

Leggi

BIM

Nuvole di punti per la ristrutturazione: conoscerle, gestirle e utilizzarle in Allplan

Vuoi capire i vantaggi di un rilievo con nuvole di punti? Ti interessa impostare un progetto in Allplan, per realizzare una ristrutturazione? Ti...

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria 4.0: quando l’Intelligenza Artificiale e l’Ingegnere si incontrano nel mondo digitale

È quindi già operativa Minerva, l’assistente virtuale del sito cspfea.net istruita per accompagnare il visitatore nella ricerca di soluzioni di analisi, calcolo e verifica di edifici, ponti e strutture. In altre parole, semplifica, focalizza e velocizza la ricerca di giuste informazioni.

Leggi

Digitalizzazione: Non abbiamo un'anagrafe utile per tutti i comuni ma tutti i comuni hanno un'anagrafe.

Un editoriale di Dimitri Dello Buono su digitalizzazione e sistema Italia

Leggi

BIM

ASSOBIM per una piattaforma digitale nazionale delle costruzioni

ASSOBIM si schiera con il sistema delle costruzioni italiano e con prestigiose realtà del mondo accademico, istituzionale e associativo del comparto AEC per sollecitare l’avvio di una vera transizione digitale del settore.

Leggi

La filiera dell'edilizia punta alla digitalizzazione: «Subito una piattaforma nazionale per le costruzioni»

Il sistema delle costruzioni italiano, con la partecipazione di prestigiose realtà del mondo accademico, istituzionale e associativo, spinge verso la realizzazione di una piattaforma digitale nazionale delle costruzioni: la richiesta al Governo.

Leggi

BIM

Allplan, uno strumento che risponde ai bisogni dei progettisti anche in epoca Covid

BIM: la collaborazione da remoto e la condivisione dei modelli non è mai stata così semplice con Allplan 2021. Scopri di più

Leggi

Digitalizzazione

Corsi online con Midas Gen: 4 corsi imperdibili per la tua professione d’ingegnere

Scopri date, programmi e come iscriverti

Leggi

Digitalizzazione

Quale Digitalizzazione per il Settore della Costruzione e dell'Immobiliare?

Quale tipologia di trasformazione digitale si vuole avviare? Con quali modalità attuative e con quali tempi? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini

Leggi

BIM

Coordinamento BIM Based della progettazione: Studio Inoving presenta il progetto dell’Hotel Olympia, Savona

Il progetto di riqualificazione dell’Hotel Olympia di Savona è un chiaro esempio di come possa essere semplice passare da un progetto CAD a un progetto BIM

Leggi

BIM

BIM Report 2020: l'analisi sul mercato del Building Information Modeling in Italia a cura di ASSOBIM

ASSOBIM ha presentato il BIM Report 2020 con i risultati dell'indagine sul mercato del Building Information Modeling in Italia: un settore in crescita per numeri e competenze.

Leggi

Digitalizzazione

Il nuovo software MC Masonry Check per le verifiche di murature

MC – Masonry Check è l’applicativo che esegue verifiche di strutture in muratura modellate a telaio equivalente o a elementi plate. Importa direttamente i risultati dei modelli di calcolo creati con Midas Gen e tutta la suite MIDAS, ma può essere utilizzato anche come post di altri solver FEM, grazie all’import in un formato aperto.

Leggi

WiredScore lancia in Italia il rating sulla digitalizzazione degli immobili

L’Italia è il decimo paese ad entrare a far parte del network di WiredScore, il sistema internazionale per la valutazione della connettività digitale degli immobili.

Leggi

Digitalizzazione

La Renovation Wave e il Super Bonus: Riflessioni sulla Digitalizzazione del Settore

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Digitalizzazione

SuperBonus e burocrazia: da ACCA arriva l’app on-line che ti segue passo passo nella gestione della pratica

ACCA ha realizzato usBIM.superbonus, un’applicazione on-line che guida il tecnico step by step a creare e gestire la documentazione delle pratiche SuperBonus

Leggi

Digitalizzazione

La Mixed Reality entra in cantiere grazie all'elmetto con visore firmato Microsoft

Trimble XR10 con HoloLens 2 è un dispositivo costituito da un elmetto protettivo che rispetta gli standard di sicurezza per l'uso in ambienti controllati, a cui è annesso il celebre visore a realtà mista senza cavi firmato Microsoft (HoloLens 2).

Leggi

BIM

Recupero della Certosa Reale di Collegno: una sfida vinta grazie al BIM

il metodo BIM offerto da Allplan si è rilevato la soluzione vincente perché ha permesso il coordinamento di una complessa riqualificazione multidisciplinare

Leggi

Digitalizzazione

ACCA vince il buildingSMART International Awards 2020

Per il secondo anno consecutivo ACCA vince il prestigioso buildingSMART International Awards; quest’anno come migliore soluzione tecnologica applicata che utilizza openBIM

Leggi

Digitalizzazione

Online il programma della Convention ACCA 2020

Scopri il programma della prima Convention ACCA 2020 che si svolgerà dal 24 al 27 novembre e crea la TUA Convention

Leggi