Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani

Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Ristrutturazione e riqualificazione edilizia: checklist ed eBook gratuiti per architetti e ingegneri

Secondo le proiezioni ANCE 2025, le ristrutturazioni rappresenteranno metà degli investimenti nel settore delle costruzioni. Scarica gratuitamente checklist ed eBook tecnici ALLPLAN per migliorare la progettazione di interventi architettonici e strutturali.

Leggi

Tecnologie intelligenti per aeroporti: a Fiumicino sicurezza e velocità garantite grazie a dormakaba

L’aeroporto di Roma Fiumicino è oggi un modello di efficienza e innovazione nel panorama europeo. Grazie alle soluzioni tecnologiche di dormakaba, lo scalo ha rivoluzionato l’esperienza dei passeggeri, migliorando sicurezza, sostenibilità e gestione dei flussi. Un esempio concreto di smart airport al servizio del viaggiatore.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 64

Digitalizzazione

Bentley Systems annuncia i vincitori del concorso Year in Infrastructure Awards 2020

Un premio per lo straordinario lavoro svolto dagli utenti Bentley per far progredire la progettazione, la costruzione e la gestione delle infrastrutture in tutto il mondo.

Leggi

Digitalizzazione

Shell sceglie la piattaforma iTwin di Bentley per migliorare la project delivery nel suo settore Acque Profonde

Shell Deepwater Projects sta sviluppando una piattaforma integrata per il flusso di lavoro e i dati La piattaforma è stata sviluppata in collaborazione con Bentley

Leggi

Digital Twin

Dall'Edilizia Scolastica al Gemello Digitale dello Spazio dell'Apprendimento: un caso studio

Un articolo a cura del Prof. Angelo Ciribini basato su un caso studio di un edificio scolastico erogante servizi per la scuola dell'infanzia e della primaria.

Leggi

Il ruolo delle imprese nella digitalizzazione delle infrastrutture: una sfida futura per l'edilizia

L'intervista a Massimo Angelo Deldossi, presidente di Ance Brescia, sulle sfide a cui è chiamato a rispondere il comparto delle costruzioni nell'era della digitalizzazione.

Leggi

Infrastrutture: l'applicazione del BIM per la digitalizzazione del ponte della Botte sull'Arno

Paolo Odorizzi, direttore tecnico di Harpaceas, racconta il lavoro di ricerca portato avanti insieme all'Università di Pisa per la digitalizzazione del ponte della Botte sull'Arno tramite l'uso del BIM.

Leggi

BIM

ASSOBIM rinnova il Consiglio Direttivo. Riconfermato alla Presidenza Adriano Castagnone

ASSOBIM ha annunciato il rinnovo del Consiglio Direttivo. Confermato un nuovo mandato ad Adriano Castagnone, il neo Consiglio rimarrà in carica per il prossimo triennio fino a ottobre 2023.

Leggi

Digitalizzazione

L’isolamento sismico di ponti e viadotti: come orientarsi nella scelta

Attraverso un'analisi delle tipologie di ponti più diffuse il professor Dall'Asta fornisce alcuni interessanti suggerimenti su quali dispositivi antisismici scegliere per garantire la sicurezza sismica di infrastrutture

Leggi

Digitalizzazione

Caratterizzazione modale tramite identificazione dinamica: il caso di alcuni ponti in acciaio

Illustrati alcuni casi studio e risvolti applicativi di alcuni test di identificazione dinamica effettuati nel Nord-Est Italia. Queste tipologie di indagini presentano delle potenzialità come strumento conoscitivo per i ponti, per la determinazione delle effettive condizioni di servizio e delle vulnerabilità nei confronti delle azioni dinamiche, in particolare quella sismica.

Leggi

BIM

Allplan compatibile con il Bando per il sostegno alla ripresa delle PMI e delle professioni lucane

Allplan è compatibile con i requisiti del bando della Regione Basilicata per il sostegno alla ripresa delle PMI e delle professioni lucane

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'industria del calcestruzzo tra sostenibilità e digitalizzazione: quali opportunità con il BIM?

Sostenibilità ambientale, rivoluzione digitale e BIM: sono alcuni dei temi di cui si è parlato durante l'incontro "Industria del calcestruzzo tra digitalizzazione e sostenibilità" svoltosi in occasione di Saie 2020.

Leggi

Digitalizzazione

La vita di un'infrastruttura in acciaio: dalla visione futura in fase progettuale alla competenza dei controllori

Viaggio nelle fasi di vita utile di una infrastruttura in acciaio

Leggi

BIM

Digitalizzazione e strumenti software per la condivisione, la collaborazione e la validazione Open BIM

Bimplus, l’ambiente di condivisione, collaborazione e coordinamento OpenBIM a supporto delle commesse BIM pubbliche e private.

Leggi

Digitalizzazione

Recenti sviluppi nel monitoraggio statico e dinamico di ponti e viadotti

Approfondimento sullo stato dell'arte e sugli sviluppi futuri delle varie tecniche di monitoraggio statico e dinamico di ponti e viadotti

Leggi

Digitalizzazione

Sistemi innovativi per il monitoraggio continuo della durabilità delle infrastrutture in calcestruzzo

I Sistemi innovativi per il monitoraggio continuo della durabilitá: le esperienze CoSMoNet ed EnDurCrete

Leggi

L'innovazione e la digitalizzazione nel controllo delle Infrastrutture

Il 20 ottobre si svolgeràò un convegno dedicato alla digitalizzazione all'uso del mondo digitale nel controllo delle infrastrutture

Leggi

BIM

Allplan: è arrivata la nuova release!

E' arrivata la nuova release di Allplan 2021! Ecco cosa ne pensano beta tester e clienti. Non perdere il webinar di presentazione. Tutti i dettagli qui

Leggi

Digitalizzazione

CSPFea a SAIE 2020 con tutte le novità dei software strutturali, BIM e per la simulazione numerica

Scopri le novità che CSPFea porterà a SAIE 2020

Leggi

Digitalizzazione

Progettare gli interventi di adeguamento sismico con il Superbonus 110%

Con il Superbonus l'incentivo fiscale per la messa in sicurezza sismica degli edifici sale al 110%. Ecco la soluzione ideale per permetterti di affrontare calcoli e adempimenti richiesti ed usufruire delle agevolazioni fiscali potenziate

Leggi

Digitalizzazione nelle PA: se ne parla il 4 novembre a Key Energy 2020

Il processo di digitalizzazione nelle PA e la creazione di nuovi servizi ai cittadini saranno al centro della XXI edizione dell’Ecohitech Award, il premio che valorizza le best practice in ambito smart city. Scopri come partecipare al convegno a Key Energy 2020

Leggi

Digitalizzazione

Adeguamento sismico di un edificio in c.a. con isolatori friction pendulum: modellazione, analisi e verifiche

La progettazione, la modellazione (col “Midas Gen”), il calcolo e le verifiche degli isolatori (secondo le NTC2018) per un edificio esistente in c.a., isolato alla base con dispositivi ad attrito “friction pendulum”

Leggi

BIM

Progettare i ponti in BIM: un webinar per scoprire le novità di Allplan Bridge 2021

Allplan ti invita il 14 ottobre 2020, alle ore 09:00, a partecipare al webinar (in inglese) in cui presenterà tutte le novità della versione 2021 di Allplan Bridge.

Leggi

BIM

BIM: come convertire modelli strutturali in modelli analitici con Allplan?

Allplan organizza un webinar gratuito per mostrare il risultato della cooperazione con SCIA per risolvere le problematiche con cui spesso si confrontano gli strutturisti nell'integrazione del processo BIM.

Leggi

BIM

BIM: 5 motivi per passare ad Allplan

Stufo del continuo incremento dei costi del tuo software CAD? Prova un approccio differente, con un partner diverso che ti offre diversi vantaggi.

Leggi

BIM

Progettazione 3D e processo BIM: al via un corso di formazione con Allplan

ALLPLAN Italia con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Regione Valle d'Aosta e del Collegio dei Geometri della Regione Valle d'Aosta organizza il corso di formazione con 20 Crediti Formativi Professionali.

Leggi