Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani

Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Ristrutturazione e riqualificazione edilizia: checklist ed eBook gratuiti per architetti e ingegneri

Secondo le proiezioni ANCE 2025, le ristrutturazioni rappresenteranno metà degli investimenti nel settore delle costruzioni. Scarica gratuitamente checklist ed eBook tecnici ALLPLAN per migliorare la progettazione di interventi architettonici e strutturali.

Leggi

Tecnologie intelligenti per aeroporti: a Fiumicino sicurezza e velocità garantite grazie a dormakaba

L’aeroporto di Roma Fiumicino è oggi un modello di efficienza e innovazione nel panorama europeo. Grazie alle soluzioni tecnologiche di dormakaba, lo scalo ha rivoluzionato l’esperienza dei passeggeri, migliorando sicurezza, sostenibilità e gestione dei flussi. Un esempio concreto di smart airport al servizio del viaggiatore.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 65

BIM

BIM e analisi strutturale: piena interoperabilità con MasterSap

Tutte le informazioni su come importare e d esportare file IFC con MasterSap

Leggi

BIM

Il BIM alla prova dei diritti di proprietà intellettuale

La rivoluzione operata dalla metodologia BIM incide profondamente su alcuni istituti giuridici, tra questi quello della tutela della proprietà intellettuale delle opere dell’ingegno.

Leggi

BIM

L’Atto Organizzativo: adempimento preliminare per l’Amministrazione “BIM ready”

Per l’uso di metodi e strumenti BIM, la normativa pubblicistica impone alle Stazioni Appaltanti di adottare un Atto Organizzativo. È un atto preliminare, strategico, un programma di governo dei processi e dei procedimenti BIM.

Leggi

BIM

Gli appalti BIM dell'Agenzia del Demanio: verso un patrimonio digitale dell'asset immobiliare

L'intervista ad Antonio Agostini, direttore generale dell'Agenzia del Demanio, sull'utilizzo della metodologia BIM da parte dell'ente pubblico che amministra e gestisce oltre 40mila immobili statali.

Leggi

BIM

BIM e Appalti pubblici: ecco le prime Linee Guida per Lombardia ed Emilia Romagna

L'intervista all'Ingegnere Cinzia Gatto che ha coordinato la stesura delle prime Linee Guida BIM interne al Provveditorato alle OO.PP Lombardia ed Emilia Romagna.

Leggi

BIM

Pietro Baratono: «Il BIM nel nuovo Regolamento del Codice degli Appalti»

L'intervista all'Ing. Pietro Baratono che anticipa le novità in materia di digitalizzazione delle costruzioni e appalti BIM contenute nella bozza del nuovo Regolamento del Codice degli Appalti.

Leggi

BIM

BIM, Digitalizzazione, Calcolo: software innovativi per il settore delle costruzioni

Harpaceas Tailored Show – BIM, Digitalizzazione, Calcolo è l’evento online fatto su misura, dove sarà possibile scoprire le migliori soluzioni software per il mercato delle costruzioni e valutare le loro potenzialità e funzionalità in base all’attività lavorativa del professionista.

Leggi

Digitalizzazione

Compensi professionali e Superbonus 110%: sai già come calcolarli?

Da ACCA la soluzione per calcolare i tuoi compensi professionali per il Superbonus. Scopri di più

Leggi

Antincendio

Arriva la nuova APP per sistemi antincendio di Inim Electronics e si chiama Inim Fire

Inim Fire è la nuova APP di Inim Electronics per la gestione di sistemi automatici rivelazione ed allarme incendio realizzati con le centrali della serie PREVIDIA (Sia PREVIDIA MAX che PREVIDIA Compact), disponibile sia per sistemi Android che iOS.

Leggi

BIM

Digitalizzazione della amministrazione pubblica e le misure previste dal Recovery and Resilience Facility

La digitalizzazione della PA è un tema fondamentale della Recovery and Resilience Facility e, a iniziare dal rapporto di essa col cittadino, è a capo di ogni riflessione dedicata al tema delle riforma strutturali nel nostro Paese.

Leggi

Digitalizzazione

Le soluzioni Bentley Systems per il progetto in BIM della linea ferroviaria Napoli - Bari

Le applicazioni di modellazione integrate di Bentley Systems sono state utilizzate da Italferr nel progetto della linea ferroviaria Napoli-Bari

Leggi

BIM

La PAS 1192-2, il Livello 2 ed i LOD non esistono più: diamoci pace

Si continuano a vedere Bandi, Capitolati, Linee Guida, che rimandano ogni loro riferimento normativo “BIM” ad una non meglio specificata “PAS 1192” ed, in particolare, al suo “Livello 2”. Facciamo chiarezza!

Leggi

BIM

Digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione: ASSOBIM fa il punto con esperti e rappresentanti del mercato

Per analizzare tempi e modi della digitalizzazione della domanda pubblica e dare vita a un confronto tra le diverse figure interessate al cambiamento, ASSOBIM ha organizzato un webinar che ha coinvolto player del settore e rappresentanti istituzionali

Leggi

BIM

BIM e Gare Pubbliche: quali cambiamenti potrebbero ospitare i "capitoli" che compongono la documentazione di gara

Quali cambiamenti potrebbero ospitare i "capitoli" che compongono la documentazione di gara? Una riflessione dell' avv. Sara Valaguzza

Leggi

Digital Twin

Digital Twin, o Gemello Digitale: 7 modi in cui le città possono trarne vantaggio dal loro uso

La completezza e la precisione delle informazioni che supportano le infrastrutture e i servizi urbani sono di fondamentale importanza. Realizzare un gemello digitale della città è un opportunità

Leggi

Digitalizzazione

Scuola e Protocolli anti-Covid: la simulazione grafica nell’adeguamento dei piani di emergenza ed evacuazione

ExiTus è il nuovo software di ACCA per la simulazione grafica di esodo ed evacuazione in emergenza a supporto dei tecnici che si trovano a definire i vari piani per le scuole

Leggi

Digitalizzazione

Il ruolo strategico del BIM nel settore pubblico e le necessarie competenze del suo personale

Questo richiederà competenze specifiche sia del personale pubblico sia delle imprese e professionisti che avranno a che fare con appalti pubblici

Leggi

Digitalizzazione

Il Superbonus 110% in 8 pillole da 33 minuti

Da ACCA nuovo format per 8 nuovi approfondimenti tecnici di 33 minuti (in diretta) su tutto quello che occorre sapere per capire come funziona il Superbonus, quali sono i requisiti tecnici e i consigli per ottenere la detrazione del 110%

Leggi

Digitalizzazione

Gli Scenari Digitali per la Professione Tecnica Diffusa

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini

Leggi

BIM

BIM: quanto tempo posso risparmiare sfruttando le potenzialità del nuovo Allplan 2021

Ecco quanto è efficiente la collaborazione con i partner di progetto, grazie all'utilizzo di Allplan Bimplus, e come gli ingegneri strutturisti possono integrare l'analisi strutturale nel loro processo OpenBIM

Leggi

Digitalizzazione procedure paesaggistiche: gli architetti romani soddisfatti delle iniziative della Regione Lazio

Gli architetti romani soddisfatti delle iniziative intraprese della Regione Lazio in materia di digitalizzazione. Dal 01 settembre è possibile inviare richieste di autorizzazione paesaggistica e accertamento di compatibilità in modalità digitale.

Leggi

Digitalizzazione

La Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni in Italia: a che punto siamo?

Una breve riflessione del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Digitalizzazione

Diventa un professionista BIM certificato con il corso on line promosso da ACCA software

ACCA software, in qualità di ente formatore accreditato da buildingSMART International, organizza il corso di formazione on line "Diventare IFC Open-BIM expert qualificato da buildingSMART International".

Leggi

Digital Twin

Il Gemello Digitale dello Spazio dell’Apprendimento e la Sfida Etica dell’Ambiente Costruito

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini dedicata al futuro dell'edilizia scolastica post-pandemia

Leggi