Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Diario dell’apertura della Biennale di Architettura 2025 di Venezia

Durante i due giorni di pre-apertura abbiamo esplorato la Biennale Architettura 2025: un viaggio immersivo tra intelligenze naturali, artificiali e collettive, raccontate nella Mostra Internazionale e nei Padiglioni Nazionali. Un’edizione, a nostro avviso, ben orchestrata, potente, visionaria e polifonica, che apre nuove prospettive sull’architettura e attiva inedite consapevolezze progettuali.

Leggi

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Colosseo 3D: completato il primo rilievo tridimensionale integrato del monumento con documentazione digitale e modellazione HBIM

Il Parco archeologico del Colosseo ha completato un innovativo progetto di digitalizzazione del monumento, realizzando un modello 3D HBIM completo e georeferenziato grazie a rilievi topografici, laser scanner e fotogrammetria. Questo strumento digitale permetterà una gestione integrata e avanzata del Colosseo, migliorando ricerca, conservazione e pianificazione degli interventi futuri.

Leggi

Aurora e Catenary: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Ingegneria Strutturale

Aurora è il chatbot intelligente di CSPFea su piattaforma Catenary, pensato per supportare l’ingegneria strutturale con risposte tecniche affidabili. Un ponte tra AI e know-how ingegneristico, senza sacrificare controllo e qualità.

Leggi

Istanbul, al via il più importante restauro strutturale della cupola di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni

A Istanbul prende il via il più importante restauro strutturale di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni. Obiettivo: migliorare la resistenza sismica della cupola con materiali leggeri e compatibili, digitalizzare l'interno complesso architettonico, mantenere aperta al pubblico la moschea durante i lavori di restauro.

Leggi

Seminario su "Integrazione BIM-GIS": strumenti e casi studio per la rigenerazione urbana e il patrimonio storico

Il seminario “Interoperabilità tra BIM e GIS nei settori dell’Architettura e dell’Urbanistica”, in programma il 16 maggio 2025 ad Agrigento, approfondisce l’integrazione tra GIS, BIM e H-BIM per la gestione del patrimonio costruito. L’evento, con esperti di rilievo nazionale, esplora standard, Digital Twin, OpenBIM e applicazioni nella governance territoriale, offrendo crediti formativi a studenti e professionisti del settore.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 65

Digitalizzazione

Analisi dello stato tensionale della volta della Chiesa di San Nicola a Montedoro

Questo documento presenta alcuni dei risultati ottenuti dall'uso integrato delle tecniche di rilevamento 3D e illustra alcuni tipi di analisi e rappresentazioni grafiche che possono essere condotte e riprodotte.

Leggi

BIM

ALLPLAN SHARE è oggi ancora più potente

Allplan ha potenziato e reso ancora più performante la sua piattaforma Allplan Share. Scopri come funziona e le novità con un webinar martedì 7 aprile alle ore 16.

Leggi

Digitalizzazione

Modellazione numerica e progettazione di un ponte a sezione composta

Procedura di modellazione numerica di un ponte a sezione composta (in località di Cisterna di Latina (LT)) secondo l’E.C.4

Leggi

Restauro e Conservazione

HBIM nei progetti di recupero e restauro: gestione informativa e automatizzata dei processi di diagnostica

Un approfondimento su come la gestione integrata del processo di recupero può avvenire mediante collegamenti del modello HBIM a database, applicativi programmati con linguaggio di programmazione visuale (VPL) e piattaforme cloud-based HBIM

Leggi

Digitalizzazione

Effetti della Trasformazione Digitale: Opportunità e Rischi per il Settore della Costruzione e dell’Immobiliare

La digitalizzazione per il settore della costruzione e dell’immobiliare è un fenomeno davvero inarrestabile e utile? Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2020: l’ultima versione del software Trimble per il BIM e l’ingegneria strutturale

Trimble presenta le soluzioni software Tekla 2020 per il BIM strutturale.

Leggi

Digitalizzazione

Il BIM per ottimizzare le fasi di rilievo, progettazione e costruzione di una nuova conduttura di gas naturale

Vuoi ridurre i tempi di rilievo, progettazione e costruzione? Puoi farlo con GEO.works™ e Bentley

Leggi

BIM

Giovedi 4 maggio risparmia il 30% su tutte le licenze software MAXON!

Giovedi 4 maggio risparmia il 30% su tutte le licenze software MAXON!

Leggi

Pavimenti radianti

NEA SMART 2.0 di REHAU: la nuova generazione della regolazione della temperatura

NEA SMART 2.0 è la nuova generazione di termostati dotati di funzionalità intelligenti per la regolazione efficiente della temperatura negli impianti di riscaldamento/raffreddamento radiante.

Leggi

BIM

Tips & Tricks: Importazione ed Esportazione degli attributi con Allplan

UN VIDEO che descrive come importare ed esportare degli attributi con Allplan

Leggi

Digitalizzazione

Al SAIE, seminario sui nuovi obblighi per progettazione, DL alla luce del nuovo Codice Appalti

LA FORMAZIONE ACCA AL SAIE 2016

Leggi

BIM

Disponibile Cinema 4D Release 18: scopri le novità del software leader nell’animazione 3D, grafica..

MAXON ha annunciato la disponibilità immediata di Cinema 4D Release 18 (R18), l’ultima generazione della propria applicazione software leader nel settore dell’animazione 3D, grafica, VFX, visualizzazione e rendering.

Leggi

BIM

La SKY Tower di Bietigheim-Bissingen: ALLPLAN ARCHITECTURE nella pratica

La SKY Tower di Bietigheim-Bissingen: ALLPLAN ARCHITECTURE nella pratica

Leggi

BIM

Tips&Tricks: un breve videocorso sulla creazione della “Struttura del progetto” con Allplan 2016

Allplan, leader europeo nella fornitura di soluzioni per il Building Information Modeling (BIM), presenta la nuova versione 2016 del software BIM per architetti e ingegneri. Equipaggiato con strumenti innovativi, Allplan 2016 aumenta la flessibilità nella modellazione 3D e supporta processi operativi efficienti e intuitivi.

Leggi

BIM

Tips&Tricks: un breve videocorso sulla creazione della “Struttura del progetto” con Allplan 2016

Allplan, leader europeo nella fornitura di soluzioni per il Building Information Modeling (BIM), presenta la nuova versione 2016 del software BIM per architetti e ingegneri. Equipaggiato con strumenti innovativi, Allplan 2016 aumenta la flessibilità nella modellazione 3D e supporta processi operativi efficienti e intuitivi.

Leggi

BIM

Management strutturale dei ponti nello scenario OpenBIM

un approfondimento che riguarda anche IFCBridge Project, una estensione dello standard aperto IFC per lo scambio di dati relativi ai ponti,

Leggi

BIM

Gruppo Nemetschek presenta i dati preliminari riferiti al 2015: risultati record per ricavi e EBITDA

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 9/2/2016             - Previsioni riviste al rialzo e di nuovo...

Leggi

BIM

Finanziamenti Inarcassa agevolati per l'acquisto di licenze software BIM

La Fondazione Inarcassa ha avviato un programma di finanziamento ai suoi iscritti per l'acquisizione di tecnologia BIM.

Leggi

BIM

BIM mediante Allplan - Modulo 2 - corso organizzato da Fondazione Architetti Firenze

Fondazione Architetti Firenze con la collaborazione tecnica di SERTECO - Allplan Premium Partner organizza il corso di formazione con 20 C.F.P.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato nelle Norme Tecniche 2018: tutte le novità e le soluzioni con Sismicad

Le novità normative introdotte dalle NTC 2018 non stravolgono la sostanza dell’approccio progettuale definito dalla norma precedente. Introducono però importanti novità nei criteri di modellazione, di analisi e nelle modalità di verifica di pilastri e pareti in edifici di nuova costruzione.

Leggi

BIM

Il primo white paper di ALLPLAN sul BIM

Il BIM diventa efficiente e conveniente solo se abbinato a un processo di lavoro integrato. Scoprine i dettagli con il nuovo libro bianco gratuito di ALLPLAN.

Leggi

BIM

Il primo white paper di ALLPLAN sul BIM

Data di Pubblicazione originale dell'articolo: 19/09/2017 Collaborazione e progettazione integrata come ricetta per il successo   La...

Leggi

COSTRUIAMO CONCRETAMENTE - Orizzonti e Scenari della Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni

Il Seminario tenutosi il 16 Ottobre 2015 presso il SAIE a Bologna, nell'ambito delle iniziative promosse da Village 24, si è svolto in un contesto comunitario in cui ormai i principali Governi Europei e Comunitari hanno varato i propri Mandati sulla Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni

Leggi

BIM

10 ragioni per cui ti serve il BIM

Perché è necessario adottare il BIM? Ecco almeno 10 validi motivi per farlo. Scopri per convincerti.

Leggi