Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione, BIM e prefabbricazione: strategie per l’edilizia al Productivity Lab di Hilti e Bocconi

Il Productivity Lab, promosso da Hilti Italia e SDA Bocconi, ha analizzato come digitalizzazione, BIM, prefabbricazione e sostenibilità possano migliorare la produttività nel settore costruzioni. Un confronto tra imprese, associazioni e ricerca per guidare la trasformazione del comparto edilizio.

Leggi

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani

Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Ristrutturazione e riqualificazione edilizia: checklist ed eBook gratuiti per architetti e ingegneri

Secondo le proiezioni ANCE 2025, le ristrutturazioni rappresenteranno metà degli investimenti nel settore delle costruzioni. Scarica gratuitamente checklist ed eBook tecnici ALLPLAN per migliorare la progettazione di interventi architettonici e strutturali.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 66

Digital Twin

Il Gemello Digitale dello Spazio dell’Apprendimento e la Sfida Etica dell’Ambiente Costruito

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini dedicata al futuro dell'edilizia scolastica post-pandemia

Leggi

BIM

BIM-MEP: modellare gli impianti in Allplan e aggiornarli non è stato mai così semplice

Sistema MEP di Serteco è un Add-on di Allplan che consente di modellare impianti tecnici in modo parametrico. Scopri tutti i vantaggi

Leggi

BIM

Allplan: ecco un pacchetto di vantaggi esclusivi riservati alle progettiste

ALLPLAN Italia sostiene e incentiva lo sviluppo della progettazione BIM per il femminile, con un pacchetto di vantaggi esclusivi riservati alle progettiste. Tutti i dettagli dell'offerta

Leggi

ENEL cerca Ingegneri, Informatici ed esperti di digitalizzazione

Scopri come i requisiti e la modalità per per candidarsi.

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Atecap porta il tema della digitalizzazione e sostenibilità del calcestruzzo a Saie 2020 su industria del

Atecap sarà a Saie 2020 all’interno dell’iniziativa speciale In Calcestruzzo per discutere dei due principali driver del futuro del settore: la rivoluzione digitale che sta interessando anche l’industria delle costruzioni come un’opportunità unica per la filiera del concrete, in chiave di promozione delle soluzioni costruttive in calcestruzzo, e sostenibilità.

Leggi

Digitalizzazione

La Corsa allo Spazio e i Cespiti Digitalizzati Comportamentali

... monitorare, prevedere e verificare in tempo reale il funzionamento del bene tangibile è divenuto prioritario

Leggi

Digitalizzazione

Le Logiche Collaborative o Coercitive nelle Commesse Digitalizzate

Una riflessione di Angelo Ciribini sulla centralità e l'intelligenza del dato nelle Commesse Digitalizzate

Leggi

Digitalizzazione

Tutto sulle ultime novità SuperBonus: partecipa al Webinar di ACCA dove potrai fare tutte le domande

Scopri come iscriverti al webinar gratuito di ACCA SOFTWARE

Leggi

La sfida competenze nel futuro post pandemia dei professionisti: digitalizzazione, sostenibilità e resilienza

La Commissione Europea ha reso pubblica l’Agenda per le competenze per l’Europa sulla competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza, che fissa gli obiettivi per lo sviluppo delle competenze per l'occupazione da conseguire entro i prossimi 5 anni.

Leggi

BIM

Passa ad Allplan e adotta il metodo BIM a condizioni molto vantaggiose

Nuova campagna di migrazione di ALLPLAN Italia. Allplan ti offre la possibilità di adottare il metodo BIM a condizioni molto vantaggiose, oltre a renderti più operativo e produttivo. Scopri tutti i vantaggi dell'offerta

Leggi

Digital Twin

Digital Twin: il gemello digitale dell’opera

Il concetto di gemello digitale e come può essere utilizzato

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures User Meeting 2020: un’edizione all’insegna di innovazione, esperienze BIM e interoperabilità

Report della 18^ edizione del Tekla Structures User Meeting, organizzata da Harpaceas, si è svolta on line il 23 giugno 2020, alla presenza di oltre 200 professionisti che operano nel mondo dell’ingegneria strutturale e che utilizzano quotidianamente Tekla Structures.

Leggi

Progettazione

Calcolo di nuove strutture: i tecnici continuano a chiedere al software agilità e integrazione

L'evoluzione della progettazione strutturale dal 1970 ad oggi: cosa è cambiato per il progettista e per le software house

Leggi

Software Strutturali

Smart working con Tekla Model Sharing: l’esperienza di Tecnostrutture

L'esempio applicativo dell'uso di Tekla Model Sharing raccontato attraverso l'esperienza di Tecnostrutture

Leggi

Digitalizzazione

Gestione e riparazione di ponti: problematiche e soluzioni nella manutenzione di infrastrutture in acciaio

Martedi 7 luglio 2020, CSPFea organizza un webinar gratuito, dedicato alle problematiche logistiche e strutturali delle riparazioni di giunti saldati di impalcati di ponti e viadotti metallici

Leggi

Digitalizzazione

Le soluzioni Bentley Systems per il progetto in BIM della linea ferroviaria Hirpinia-Orsara

Le applicazioni di modellazione integrate di Bentley Systems sono state utilizzate da Italferr nel progetto della linea ferroviaria Hirpinia-Orsara

Leggi

BIM

I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici

ASSOBIM pubblica l’e-book “I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici”

Leggi

Digitalizzazione

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura per azioni variabili da traffico e sismiche

CSPFea organizza un webinar gratuito, Lunedì 20 aprile 2020. Scopri come iscriverti

Leggi

Digitalizzazione

Nuova piattaforma di modellazione ed analisi di grandi modelli per l’ingegneria civile e geotecnica

Partecipa al Webinar Cafè su Midas FEA NX lunedì 30 marzo 2020 dalle ore 10.30

Leggi

Digitalizzazione

Webinar Cafè: il nuovo format webinar interattivo di CSPFea

Per questo primo appuntamento, della durata di circa mezz'ora, il tema principale saranno i Ponti e le Infrastrutture e, nello specifico, la Bridge Total Solution, la soluzione globale per la progettazione e verifica di ponti e infrastrutture.

Leggi

Digitalizzazione

Total Solution System TSS, la soluzione software globale ed integrata per l’ingegneria

Le licenze TSS permettono di accedere a tutti i software MIDAS, o ad una loro selezione personalizzata, e di attivarli o disattivarli in base alle proprie necessità progettuali del momento

Leggi

Digitalizzazione

Simulazione della sicurezza delle persone negli ambienti post Covid-19

Scopri tutti i vantaggi nell’uso di MassMotion attraverso un webinar

Leggi

Digitalizzazione

Grandi edifici e geometrie complesse: le soluzioni Bentley Systems per il progetto del One Blackfriars di Londra

In questo articolo i vantaggi delle soluzioni Bentley Systems utilizzate per la modellazione e la progettazione dell'iconico complesso immobiliare One Blackriars di Londra.

Leggi

Digitalizzazione

Il BMS di BAXI: la Building Automation diventa a portata di tutti

BAXI propone l’innovativo kit di interfaccia BMS Building Management System per il collegamento dei propri generatori ai moderni sistemi di Building Automation

Leggi